FacebookInstagramXWhatsApp

Quando arriverà l’inverno? Le previsioni del tempo

Le previsioni meteo delineano un inverno più “classico”, con temperature più basse rispetto alle ultime stagioni.
Clima8 Ottobre 2025 - ore 14:45 - Redatto da Meteo.it
Clima8 Ottobre 2025 - ore 14:45 - Redatto da Meteo.it

Con l'arrivo dell'Ottobrata in Italia è tornato un clima mite e soleggiato con temperature di stampo quasi estivo. Una pausa dall'autunno che sta regalando, da Nord a Sud, una sorta di "seconda estate" prima dell'arrivo dell'inverno. Parlando proprio della stagione invernale: quando arriverà?

Previsioni inverno 2025-2026: freddo e temperature più basse?

L'inverno 2025-2026 sarà più tradizionale in Italia e nel resto del mondo. Le prime analisi degli indici atmosferici delineano una stagione invernale più rigida rispetto alla media degli ultimi anni. In particolare il freddo si farà sentire in Nord America, ma anche in Europa, Italia compresa dove le previsioni parlando di un inverno "classico" con temperature più basse rispetto agli ultimi anni. Del resto l'autunno, Ottobrata a parte di questi giorni, è arrivato con piogge torrenziali e nevicate precoci con un conseguente brusco calo delle temperature.

La tendenza meteo per l'inverno 2025-2026 sarà influenzata dal ritorno della Niña, la fase fredda del fenomeno climatico ENSO (El Niño – Southern Oscillation). Con l'arrivo della Niña si registra un raffreddamento anomalo delle acque del Pacifico equatoriale con un conseguente cambio della circolazione atmosferica globale.

Inverno 2025-2026 instabile e variabile per la presenza della Niña

Gli effetti del fenomeno climatico della Niña sono di gran lunga più evidenti negli Stati Uniti d'America e in Canada con ondate di gelo e nevicate intense. In Europa gli effetti della Niña si fanno sentire di meno, ma sono responsabili dello scivolamento di masse d'aria fredda proveniente dalla Russia verso l’Europa centro-settentrionale. La presenza della Niña rende il clima instabile e variabile con il rischio più frequente di eventi estremi come nevicate, ondate di gelo intensi e calo delle temperature.

Un altro fattore determinante è il Vortice Polare, una vasta circolazione d’aria fredda sopra il Polo Nord. Quando questa massa d'aria è stabile il freddo rimane confinato ad alte altitudini non interessando l’Europa e il Mediterraneo. Se, invece, si indebolisce la massa d'aria artica può spingersi verso Sud portando ondate di gelo fino in Italia.

Da non sottovalutare è il cambiamento climatico che, negli ultimi anni, ha reso sempre di più il clima più instabile e variabile con eventi meteorologici intensi ed improvvisi. Basti pensare al riscaldamento dell'acqua negli oceani che ha generato ondate di calore da record, ma anche di gelo eccezionale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima22 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    L'Italia è alle prese con una nuova allerta meteo gialla per piogge e criticità nella giornata di domenica 23 novembre 2025.
  • Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità
    Clima21 Novembre 2025

    Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità

    Nuovo bollettino d'allerta meteo gialla in Italia nella giornata di sabato 22 novembre 2025. Le regioni e zone a rischio.
  • Meteo, le previsioni per il weekend 22–23: ondata di gelo sull’Italia, ecco dove farà più freddo
    Clima21 Novembre 2025

    Meteo, le previsioni per il weekend 22–23: ondata di gelo sull’Italia, ecco dove farà più freddo

    L'Italia è nella morsa del maltempo e del freddo: scopriamo le previsioni del weekend del 22-23 novembre 2025.
  • Neve in Lombardia: da Bergamo a Varese passando per Milano | Foto
    Clima21 Novembre 2025

    Neve in Lombardia: da Bergamo a Varese passando per Milano | Foto

    È arrivata la prima neve in Lombardia. Imbiancante diverse città quali: Bergamo, Como, Varese e anche Milano. Ecco le immagini e le ultime news
Ultime newsVedi tutte


Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Novembre ore 01:56

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154