Meteo, domenica 23 novembre freddo invernale e molto vento: le previsioni
La perturbazione (numero 8 di novembre) che sta attraversando l’Italia nelle prossime ore porterà ancora maltempo su diverse zone del Centro-Sud, ma a fine giornata abbandonerà la nostra Penisola, lasciando spazio a un temporaneo miglioramento del tempo che, nella giornata di domenica 23 novembre, garantirà tempo buono in molte regioni del Paese. Ci attende quindi una domenica con poche piogge, per lo più confinate sul versante tirrenico della Penisola, ma sempre con temperature in generale al di sotto della norma. La tregua sarà comunque di breve durata, perché da ovest si sta già avvicinando un’altra perturbazione (la numero 9 di novembre) che all’inizio della prossima settimana porterà di nuovo diffuso maltempo, con piogge che lunedì bagneranno soprattutto il Centro-Sud e Isole. Questa perturbazione verrà seguita, in rapida successione, da un’altra (perturbazione numero 10 del mese) che investirà l’Italia tra martedì e mercoledì, causando altro maltempo che, in base alle attuali proiezioni, si concentrerà anche in questo caso più che altro al Centro-Sud, mentre è probabile che le correnti fredde al seguito causino un nuovo deciso calo termico.

Previsioni meteo per domenica 23 novembre
Domenica un po’ di nuvole, specie nella seconda parte del giorno, al Nordovest, regioni tirreniche e Isole Maggiori, con deboli piogge su Levante Ligure, Toscana, Calabria Tirrenica, Sicilia Settentrionale e Ovest della Sardegna; qualche nevicata sulle Alpi Occidentali fino a bassa quota. Bel tempo nel resto d’Italia. Temperature massime in calo nella Pianura Padana, in leggero rialzo in gran parte del Centro e isole; valori comunque in generale al di sotto della norma. Ventoso al Centro-Sud e Isole per venti dai quadranti occidentali. Mari da mossi a molto mossi.
Previsioni meteo per lunedì 24 novembre
Lunedì nuvole su tutta Italia. Nel coso del giorno piogge sparse al Nordest, Lombardia, Alto Piemonte, Valle d’Aosta, quasi tutte le regioni centrali ( a eccezione delle coste di Abruzzo e Molise), nord della Puglia, Basilicata, Calabria Tirrenica e Sardegna; nevicate fino a bassa quota sulle zone alpine e oltre 700-1000 metri sull’Appennino Settentrionale. Temperature minime quasi dappertutto in aumento; massime senza grandi variazioni al Nord, in crescita nel resto del Paese.






