FacebookInstagramXWhatsApp

Qualità della vita nelle città italiane: la classifica da Nord a Sud

Milano, Bolzano, Monza - Brianza, Bologna e Trento sono tra le migliori città e province dove vivere in Italia secondo la classifica riguardante la qualità della vita nelle città italiane. Ecco tutti i dati
Ambiente19 Novembre 2024 - ore 11:03 - Redatto da Meteo.it
Ambiente19 Novembre 2024 - ore 11:03 - Redatto da Meteo.it

La classifica sulla qualità della vita nelle varie città d'Italia mostra dati sorprendenti. Al primo posto troviamo la città di Milano, all'ultimo quella di Caltanissetta. Come mai? Quali parametri sono stati presi in considerazione? Dove si piazzano le altre maggiori città italiane? Ecco cosa è emerso dall’indagine annuale compiuta da ItaliaOggi e Ital Communications in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma.

Qualità della vita nelle città d'Italia: Milano al primo posto

La classifica sulla qualità della vita nelle città d'Italia redatta grazie ai dati raccolti nello studio congiunto tra ItaliaOggi – Ital Communications, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, ha stabilito che Milano sia tra tutte quella che offre le migliori condizioni di benessere alla popolazione. I parametri analizzati? Ben nove.  Tra di essi vi sono:

  • affari e lavoro
  • ambiente
  • reati e sicurezza
  • sicurezza sociale
  • istruzione e formazione
  • popolazione
  • sistema salute
  • turismo
  • reddito e ricchezza

Al secondo posto si è posizionata la città di Bolzano. Sul terzo gradino del podio, invece, è salita la provincia di Monza e Brianza. Si tratta per quest'ultima di un bel passo in avanti. È riuscita infatti a scalare ben cinque posizioni rispetto l'anno precedente. Ultimo posto per Caltanissetta, penultimo per la città di Reggio Calabria e terzultimo per Agrigento.

Le altre posizioni in classifica? Le città di Bologna e Trento completano la top five tra le migliori città del 2024 ovvero sono tra le migliori per la qualità della vita tra le varie città d'Italia. Ad entrambe viene riconosciuta, infatti, un ottima capacità di coniugare sviluppo economico, sostenibilità ambientale, sicurezza e benessere.

Altre posizioni in classifica? Si segnala l'upgrade di Ferrara che ha scalato 21 posizioni passando dal quarantottesimo posto al ventisettesimo. In negativo spicca invece la città di Savona che passa dal quarantatreesimo posto al sessantatreesimo.

Le classifiche in base ai vari parametri

Se si vuole analizzare solo l'aspetto ambientale ai primi posti in classifica vi sono: Monza e la Brianza, Padova, Reggio Emilia e Mantova. Ultimo posto: Catania. Controllando solo l'aspetto legato alla sicurezza, invece, la griglia cambia ancora. Al primo posto vi è Enna, secondo posto Frosinone poi Benevento e Campobasso. Chiude la griglia Rimini.

Se ci si focalizza sull'istruzione e formazione: Bologna si conferma in testa. A seguire vi sono: Trento, Trieste e Milano. Ultimo posto per Crotone. Tutto cambia se il focus riguarda la salute. In prima posizione vi è infatti Isernia e a seguire vi sono: Terni, Ancona, Pavia e Genova.

Cos'altro emerge dai dati raccolti e dalla classifica sulle città d'Italia?

Dallo studio redatto per stilare la classifica è emerso anche come si stia creando sempre più divario tra Nord e Sud in quanto i grandi sistemi del Centro Nord continuano ad avere maggiore capacità di ripresa e confermano il loro trend in crescita. Nel Mezzogiorno, invece, paiono crescere le aree dove si riscontra disagio sociale e personale.

Per il resto il livello di qualità della vita nelle città italiane pare essere in lieve peggioramento. Da cosa lo si evince? I dati sottolineano la presenza di un livello qualitativo soddisfacente in 62 province. Negli anni scorsi, più precisamente nel 2023 e nel 2022, invece, tale dato era lievemente maggiore. Il livello qualitativo soddisfacente veniva riscontrato in 63 e 64 tra città e province.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Lupi, oltre 21.500 in Europa. Aumento del 58% in 10 anni: danni ma anche benefici
    Ambiente28 Marzo 2025

    Lupi, oltre 21.500 in Europa. Aumento del 58% in 10 anni: danni ma anche benefici

    In Europa la presenza di lupi è aumentata del 58% in soli 10 anni. I danni sarebbero di circa 17 milioni di euro all'anno.
  • Spirale luminosa in cielo: le polemiche sull'inquinamento nei cieli
    Ambiente27 Marzo 2025

    Spirale luminosa in cielo: le polemiche sull'inquinamento nei cieli

    Mentre fenomeni come la spirale luminosa affascinano e catturano l'immaginazione collettiva, bisogna anche pensare all'ambiente.
  • Trappole ecologiche per mosche: come allontanare questi insetti in modo naturale
    Ambiente26 Marzo 2025

    Trappole ecologiche per mosche: come allontanare questi insetti in modo naturale

    Con l’arrivo della bella stagione, le mosche tornano a farsi sentire, disturbando i momenti di relax e creando disagi in casa e all’aperto.
  • Dolomiti, cos’è il Diamante di luce sul Civetta che annuncia la Primavera
    Ambiente21 Marzo 2025

    Dolomiti, cos’è il Diamante di luce sul Civetta che annuncia la Primavera

    Il Diamante di luce sul Civetta è una delle tante meraviglie che le Dolomiti regalano a chi sa guardare con occhi curiosi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Tendenza31 Marzo 2025
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Alta pressione in lento rinforzo tra venerdì e sabato ma domenica possibile un nuovo peggioramento seguito da aria più fredda. La tendenza dal 3 aprile
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Tendenza30 Marzo 2025
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Mercoledì 2 aprile piogge sparse in molti settori del Centro-sud e temperature anche sotto la norma ma da giovedì netto rialzo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile ore 09:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154