FacebookInstagramXWhatsApp

Quali sono le allergie di primavera e come distinguerle?

Con la primavera tornano anche le allergie. A soffrirne è un quarto della popolazione e i numeri sono in aumento, specie nei Paesi occidentali e industrializzati, anche in adulti che prima non avevano ne avevano mai avute prima. Quali sono le più comuni allergie di primavera e con quali sintomi?
Ambiente25 Marzo 2024 - ore 15:18 - Redatto da Meteo.it
Ambiente25 Marzo 2024 - ore 15:18 - Redatto da Meteo.it

Con l'arrivo della primavera, mentre la natura si risveglia donandoci paesaggi fioriti e giornate più lunghe e soleggiate, molte persone iniziano a soffrire di allergie stagionali. Queste allergie, spesso note come "febbre da fieno", possono causare sintomi fastidiosi che influenzano la qualità della vita. Ecco le principali allergie da primavera, come riconoscerle e quali strategie adottare per conviverci al meglio.

Le principali allergie di primavera

Le allergie primaverili sono principalmente causate dal rilascio di pollini nell'aria. I fiori, gli alberi, l'erba e le erbaccee possono scatenare reazioni allergiche in individui sensibili. Ecco le principali fonti di allergie da primavera:

  • Allergia ai pollini degli alberi: Betulla, pioppo, quercia e olmo sono tra gli alberi più comuni che causano allergie. I sintomi possono includere starnuti, prurito agli occhi e naso che cola.
  • Allergia ai pollini d'erba: L'erba tagliata o in fiore, come il timoteo e il pratense, può provocare reazioni allergiche simili a quelle causate dagli alberi.
  • Allergia ai pollini delle erbacce: Anche le erbacce, come l'ambrosia, rilasciano pollini che possono causare allergie in tarda estate e autunno, ma in alcune aree iniziano già in primavera.

Come distinguere le allergie di primavera

I sintomi delle allergie da primavera possono assomigliare a quelli di un raffreddore, ma ci sono alcune differenze chiave per distinguerli:

  • Durata: Mentre un raffreddore di solito migliora dopo una settimana, i sintomi allergici persistono finché la persona è esposta agli allergeni.
  • Inizio dei sintomi: I sintomi allergici iniziano immediatamente dopo l'esposizione agli allergeni, mentre quelli del raffreddore possono richiedere alcuni giorni per manifestarsi dopo l'infezione.
  • Tipo di secrezione nasale: Nelle allergie, la secrezione nasale è di solito chiara e acquosa, mentre in un raffreddore può essere più spessa e colorata.

Strategie per convivere con le allergie di primavera

Gestire le allergie da primavera richiede un approccio proattivo. Ecco alcune strategie efficaci:

  • Rimanere informati: Seguire i report sul conteggio dei pollini può aiutare a pianificare le attività all'aperto nei momenti in cui i livelli di polline sono più bassi.
  • Purificare l'aria interna: Utilizzare purificatori d'aria con filtri Hepa può ridurre la presenza di pollini in casa.
  • Lavarsi spesso: Fare la doccia e cambiarsi i vestiti dopo essere stati all'aperto può ridurre l'esposizione ai pollini.
  • Consultare un allergologo: Per chi soffre di allergie più serie, è consigliabile consultare un allergologo che può prescrivere trattamenti specifici come antistaminici, spray nasali o immunoterapia.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Ottobre ore 18:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154