FacebookInstagramXWhatsApp

Quali sono le allergie di primavera e come distinguerle?

Con la primavera tornano anche le allergie. A soffrirne è un quarto della popolazione e i numeri sono in aumento, specie nei Paesi occidentali e industrializzati, anche in adulti che prima non avevano ne avevano mai avute prima. Quali sono le più comuni allergie di primavera e con quali sintomi?
Ambiente25 Marzo 2024 - ore 15:18 - Redatto da Meteo.it
Ambiente25 Marzo 2024 - ore 15:18 - Redatto da Meteo.it

Con l'arrivo della primavera, mentre la natura si risveglia donandoci paesaggi fioriti e giornate più lunghe e soleggiate, molte persone iniziano a soffrire di allergie stagionali. Queste allergie, spesso note come "febbre da fieno", possono causare sintomi fastidiosi che influenzano la qualità della vita. Ecco le principali allergie da primavera, come riconoscerle e quali strategie adottare per conviverci al meglio.

Le principali allergie di primavera

Le allergie primaverili sono principalmente causate dal rilascio di pollini nell'aria. I fiori, gli alberi, l'erba e le erbaccee possono scatenare reazioni allergiche in individui sensibili. Ecco le principali fonti di allergie da primavera:

  • Allergia ai pollini degli alberi: Betulla, pioppo, quercia e olmo sono tra gli alberi più comuni che causano allergie. I sintomi possono includere starnuti, prurito agli occhi e naso che cola.
  • Allergia ai pollini d'erba: L'erba tagliata o in fiore, come il timoteo e il pratense, può provocare reazioni allergiche simili a quelle causate dagli alberi.
  • Allergia ai pollini delle erbacce: Anche le erbacce, come l'ambrosia, rilasciano pollini che possono causare allergie in tarda estate e autunno, ma in alcune aree iniziano già in primavera.

Come distinguere le allergie di primavera

I sintomi delle allergie da primavera possono assomigliare a quelli di un raffreddore, ma ci sono alcune differenze chiave per distinguerli:

  • Durata: Mentre un raffreddore di solito migliora dopo una settimana, i sintomi allergici persistono finché la persona è esposta agli allergeni.
  • Inizio dei sintomi: I sintomi allergici iniziano immediatamente dopo l'esposizione agli allergeni, mentre quelli del raffreddore possono richiedere alcuni giorni per manifestarsi dopo l'infezione.
  • Tipo di secrezione nasale: Nelle allergie, la secrezione nasale è di solito chiara e acquosa, mentre in un raffreddore può essere più spessa e colorata.

Strategie per convivere con le allergie di primavera

Gestire le allergie da primavera richiede un approccio proattivo. Ecco alcune strategie efficaci:

  • Rimanere informati: Seguire i report sul conteggio dei pollini può aiutare a pianificare le attività all'aperto nei momenti in cui i livelli di polline sono più bassi.
  • Purificare l'aria interna: Utilizzare purificatori d'aria con filtri Hepa può ridurre la presenza di pollini in casa.
  • Lavarsi spesso: Fare la doccia e cambiarsi i vestiti dopo essere stati all'aperto può ridurre l'esposizione ai pollini.
  • Consultare un allergologo: Per chi soffre di allergie più serie, è consigliabile consultare un allergologo che può prescrivere trattamenti specifici come antistaminici, spray nasali o immunoterapia.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 15 Novembre ore 01:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154