FacebookInstagramXWhatsApp

Quali sono i villaggi più affascinanti del pianeta? La classifica 2025 di Forbes

Forbes pubblica la classifica 2025 dei villaggi più suggestivi del pianeta: al primo posto si piazza Bilbury in Inghilterra. E c'è anche un po' d'Italia.
Viaggi6 Ottobre 2025 - ore 10:11 - Redatto da Meteo.it
Viaggi6 Ottobre 2025 - ore 10:11 - Redatto da Meteo.it
Bibury in Inghilterra.

La rivista Forbes ha svelato la sua selezione dei villaggi più incantevoli al mondo per il 2025. La classifica, curata dal senior travel editor Lewis Nunn in collaborazione con Unforgettable Travel Company, include luoghi che spaziano dalle maestose terre dei fiordi norvegesi ai templi mistici di Bali, dalle vette alpine austriache alle suggestive terrazze delle Filippine. Ogni borgo ha una storia unica da raccontare: campane che risuonano attraverso le vallate alpine, cigni che scivolano sul lago di Hallstatt e l’aroma dell’incenso che pervade i templi immersi nella giungla.

Quali sono i villaggi più belli del mondo? La classifica

In cima alla classifica dei 50 villaggi più affascinanti del mondo stilata da Forbes per il 2025, c'è Bibury (foto in alto), un incantevole villaggio nel cuore delle Cotswolds, in Inghilterra. Questa zona, famosa per la sua bellezza naturale incontaminata, è conosciuta come “Area of Outstanding Natural Beauty”, un'area di eccezionale bellezza naturale. Passeggiando per le sue stradine acciottolate, sembra che il tempo si sia fermato, con i tipici cottage in pietra che raccontano la storia di antiche tradizioni artigianali.

A pochi passi, la Bibury Trout Farm, uno degli allevamenti di trote più storici d'Inghilterra, invita i visitatori a nutrire i pesci o a godersi un picnic lungo il fiume, mentre la chiesa di St. Mary’s offre un angolo di tranquillità immerso nell'aroma di lavanda e nella fragranza dei scones, i dolci da tè appena sfornati.

Al secondo posto della classifica si trova Hallstatt, in Austria, un borgo che sembra uscito da una fiaba, dove le case in legno si arrampicano sulle montagne e i balconi sono abbelliti da fiori colorati. Il lago sottostante ospita cigni che si muovono placidamente mentre le campane della chiesa scandiscono il ritmo della giornata. Per chi ama le altezze, l'Hallstatt Skywalk offre panorami mozzafiato sulle Alpi del Dachstein, mentre la miniera di Salzwelten svela secoli di storia legati all'estrazione del sale.

Il terzo posto è occupato da Reine, un pittoresco villaggio di pescatori situato nelle isole Lofoten, in Norvegia. Le sue acque cristalline riflettono le maestose vette montuose circostanti, creando uno scenario naturale straordinario che attira escursionisti da ogni angolo del mondo. La bellezza di questo luogo è senza pari, e la tranquillità che si respira rende Reine una meta ideale per chi cerca un rifugio immerso nella natura.

Giethoorn, nei Paesi Bassi, è al quarto posto. Questo villaggio affacciato su stretti canali, dove le case con tetti di paglia sono collegate da ponti ad arco, sembra uscito da un quadro. Il paesaggio fiabesco, arricchito da giardini fioriti e percorsi navigabili, è un invito a perdersi nel suo fascino senza tempo. Giethoorn è anche casa del Museo 't Olde Maat Uus, che racconta la storia dei tagliatori di torba e dei pescatori locali, e del parco naturale De Weerribben-Wieden, un’oasi di pace.

Infine, al quinto posto troviamo Gásadalur, nelle remote Isole Faroe. Questo piccolo villaggio, incastonato tra le montagne e il mare, è famoso per la spettacolare cascata Múlafossur, che si tuffa direttamente nell’Atlantico. Un tempo isolato, Gásadalur è ora raggiungibile grazie a un tunnel scavato nella roccia, che ha aperto una nuova via di accesso a questo luogo sospeso tra la natura selvaggia e l’oceano.

L'Italia in classifica con Manarola

Al sedicesimo posto della classifica di Forbes si trova Manarola, uno dei borghi più suggestivi delle Cinque Terre. Questo incantevole villaggio ligure è noto per le sue case dai toni delicati, costruite a terrazze sulla ripida scogliera e affacciate sul mare cristallino.

Le coloratissime abitazioni hanno reso Manarola una delle destinazioni più fotografate al mondo. Uno dei luoghi più amati dai turisti è la famosa Via dell'Amore, un romantico sentiero che unisce Manarola a Riomaggiore, il borgo più a sud della zona.

Sebbene Manarola sia il più piccolo dei cinque borghi, offre panorami mozzafiato: dalla Punta Bonfiglio, il punto panoramico più alto, si gode di una vista spettacolare che abbraccia il mare e le scogliere circostanti, un’immagine che sembra uscita da una cartolina. Manarola non è solo una meta di bellezza, ma un simbolo di un paesaggio che conserva intatto il suo fascino.

L’intero tratto costiero delle Cinque Terre è stato riconosciuto dal quotidiano britannico The Independent come uno dei percorsi escursionistici più belli d’Europa, un vero paradiso per gli amanti della natura e delle camminate all’aperto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Quando si scia in Italia: ecco le date di aperture degli impianti 2025/26
    Viaggi2 Ottobre 2025

    Quando si scia in Italia: ecco le date di aperture degli impianti 2025/26

    L'inizio della stagione sciistica 2025-2026 in Italia varia da regione a regione: ecco le date di partenza da novembre a gennaio.
  • Si può viaggiare in aereo solo con la patente di guida?
    Viaggi1 Ottobre 2025

    Si può viaggiare in aereo solo con la patente di guida?

    Molti viaggiatori si chiedono se sia possibile prendere un volo in Italia mostrando soltanto la patente di guida. Ecco la risposta.
  • Ryanair, dal 12 novembre carte di imbarco solo digitali
    Viaggi26 Settembre 2025

    Ryanair, dal 12 novembre carte di imbarco solo digitali

    Ryanair dal 12 novembre introdurrà una novità importante: sarà possibile salire a bordo degli aerei solo con la carta d’imbarco digitale.
  • Face boarding a Milano Linate e Roma Fiumicino sospeso dal Garante della Privacy: perché?
    Viaggi25 Settembre 2025

    Face boarding a Milano Linate e Roma Fiumicino sospeso dal Garante della Privacy: perché?

    Face Bording sospeso: stop al servizio di imbarco biometrico basato sul riconoscimento facciale a Milano Linate e Fiumicino. Perché?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, weekend stabile e mite poi aria fredda? La tendenza
Tendenza8 Ottobre 2025
Meteo, weekend stabile e mite poi aria fredda? La tendenza
Secondo weekend di ottobre soleggiato e molto mite con solo qualche episodio instabile sulle Isole. Da martedì 14 ottobre probabile cambio di scenario. La tendenza meteo
Meteo, 10-12 settembre stabili e miti quasi ovunque: la tendenza
Tendenza7 Ottobre 2025
Meteo, 10-12 settembre stabili e miti quasi ovunque: la tendenza
Parte finale della settimana con alta pressione su buona parte del Paese e clima molto mite. In Sardegna si sentirà l'influsso di un'area instabile. La tendenza meteo
Meteo, dal 9 ottobre vortice mediterraneo: la tendenza
Tendenza6 Ottobre 2025
Meteo, dal 9 ottobre vortice mediterraneo: la tendenza
Tempo in peggioramento a partire dalla Sardegna per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. Rialzo termico e clima più mite. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 08 Ottobre ore 22:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154