FacebookInstagramXWhatsApp

Vacanze in montagna, dal casco ai regolamenti sui soccorsi: i nuovi obblighi

Tutte le nuove disposizioni per la stagione 2025/26 in montagna: dal casco obbligatorio per tutti alle norme riviste sui soccorsi a pagamento.
Viaggi17 Novembre 2025 - ore 15:09 - Redatto da Meteo.it
Viaggi17 Novembre 2025 - ore 15:09 - Redatto da Meteo.it

La stagione invernale 2025/2026 introduce una serie di importanti aggiornamenti per chi vive la montagna, dagli sciatori agli snowboarder, fino agli amanti delle escursioni. Le modifiche riguardano nuove disposizioni per la sicurezza sulle discese, obblighi relativi alle coperture assicurative e regole riviste per le operazioni di soccorso. Il fine di queste misure è ridurre il numero di incidenti e promuovere comportamenti più consapevoli.

Vacanze in montagna, ecco quali sono i nuovi obblighi

Dal 1° novembre 2025, con l’avvio della stagione sciistica, il casco diventa obbligatorio per tutti coloro che praticano sci o snowboard, indipendentemente dall’età. Si tratta della prima normativa europea che impone l’uso del casco a tutte le categorie di utenti, includendo anche chi scende con la slitta. La violazione comporterà multe fino a 150 euro, mentre in caso di ripetute infrazioni potrà essere sospeso lo skipass. Operatori degli impianti e maestri di sci hanno accolto positivamente il provvedimento, da anni richiesto per innalzare il livello di sicurezza sulle piste.

Secondo le statistiche dell’Ufficio prevenzione infortuni svizzero, il casco riduce di oltre il 40% il rischio di lesioni alla testa, risultando efficace anche nelle cadute meno gravi. In Svizzera, pur senza un obbligo formale, più del 95% degli sciatori sceglie spontaneamente di indossarlo. Nelle aree turistiche vicino al confine, come Zermatt, gli impianti informano gli ospiti sulla nuova normativa italiana.

Un ulteriore cambiamento riguarda i soccorsi effettuati dalla Guardia di finanza: dal 2026 sarà previsto un contributo economico a carico di chi richiede assistenza a seguito di comportamenti imprudenti, dolosi o gravemente negligenti.
La finalità è scoraggiare condotte rischiose e contenere le spese pubbliche per gli interventi in quota. Il pagamento verrà applicato ai servizi di ricerca e salvataggio svolti in montagna, in mare e nei corsi d’acqua. Nessun rimborso sarà richiesto se l’emergenza non poteva essere evitata.

L'obbligo di assicurazione e le assicurazioni che si possono acquistare con lo skipass

Rimane in vigore l’obbligo, per chi pratica sci alpino o snowboard, di essere coperto da una polizza di responsabilità civile durante l’utilizzo delle piste.
Questa disposizione, attiva dal 2022, serve a garantire il risarcimento di eventuali danni causati ad altri sciatori. La copertura è richiesta a tutti senza distinzione di età, mentre gli sciatori di fondo ne sono esentati. La verifica avviene al momento dell’acquisto dello skipass e, in mancanza dell’assicurazione, l’accesso agli impianti può essere rifiutato. Per la stagione 2025/26 l’obbligo della RC si affianca a quello del casco, rafforzando l’attenzione alla sicurezza.

Molti utenti optano per polizze giornaliere, acquistabili in biglietteria o online insieme allo skipass. Il costo, generalmente compreso tra 2 e 4 euro, copre la responsabilità civile relativa agli incidenti avvenuti nella stessa giornata. In alcune offerte sono previsti servizi aggiuntivi come il soccorso piste o il rimborso dello skipass in caso di infortunio. Queste soluzioni sono adatte a chi frequenta la neve solo occasionalmente. Gli appassionati più assidui possono invece orientarsi verso coperture stagionali o annuali, spesso più vantaggiose e ampliabili anche al fuoripista.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Classifica Forbes 2025: aeroporti e compagnie top del mondo, l’Italia assente
    Viaggi14 Novembre 2025

    Classifica Forbes 2025: aeroporti e compagnie top del mondo, l’Italia assente

    Forbes Travel Guide premia l’eccellenza del volo: Emirates e Delta dominano i Verified Air Travel Awards 2025.
  • Ryanair elimina la carta d’imbarco cartacea: dal 12 novembre obbligatoria quella digitale
    Viaggi13 Novembre 2025

    Ryanair elimina la carta d’imbarco cartacea: dal 12 novembre obbligatoria quella digitale

    Ryanair introduce le carte d’imbarco esclusivamente digitali a partire dal 12 novembre 2025.
  • Weekend in Europa: 10 città low cost con un costo della vita basso
    Viaggi12 Novembre 2025

    Weekend in Europa: 10 città low cost con un costo della vita basso

    In Europa non mancano destinazioni perfette per chi vuole partire con un budget ridotto: ecco le dieci mete per trascorrere un weekend low cost.
  • Le luci del Natale accendono l’Italia: ecco i mercatini più belli del 2025
    Viaggi11 Novembre 2025

    Le luci del Natale accendono l’Italia: ecco i mercatini più belli del 2025

    La classifica dei mercatini di Natale più belli d'Europa redatta da Condé Nast Traveller vede due località italiane nella top 28.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Novembre ore 17:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154