FacebookInstagramXWhatsApp

Quali sono i giorni più importanti della Settimana Santa?

La Settimana Santa è il momento più solenne dell’anno liturgico, durante il quale i cristiani rivivono gli ultimi giorni di Gesù. Ma quali sono i tre giorni davvero centrali di questo percorso spirituale?
Calendario14 Aprile 2025 - ore 11:19 - Redatto da Meteo.it
Calendario14 Aprile 2025 - ore 11:19 - Redatto da Meteo.it

La Settimana Santa è il cuore del calendario liturgico cristiano e rappresenta il momento più intenso e significativo per i fedeli. Tra tutti i giorni che la compongono, ce ne sono tre considerati i più importanti, prima della Pasqua: Giovedì Santo, Venerdì Santo e Sabato Santo, che porta alla Pasqua. Questi giorni, conosciuti come Triduo Pasquale, racchiudono gli eventi fondamentali della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù Cristo.

Durante il Giovedì Santo si celebra l’Ultima Cena di Gesù con i suoi apostoli, momento in cui viene istituito il sacramento dell’Eucaristia. È anche il giorno in cui si ricorda la lavanda dei piedi, gesto di umiltà e servizio. Il Venerdì Santo è il giorno del dolore e del silenzio: la Chiesa commemora la crocifissione e la morte di Gesù sul Calvario. Nessuna Messa viene celebrata, ma si svolge l’Azione liturgica della Passione del Signore. Il Sabato Santo è un giorno di attesa e raccoglimento. La Chiesa è in silenzio, in attesa della luce della Resurrezione che esplode nella solenne Veglia Pasquale, celebrata nella notte tra sabato e domenica.

Cosa significa Settimana Santa?

La Settimana Santa è il periodo che precede la Pasqua e rappresenta il momento culminante dell’anno liturgico cristiano. È chiamata “santa” perché rievoca e celebra i misteri centrali della fede cristiana: la Passione, la Morte e la Risurrezione di Gesù Cristo. È un tempo di raccoglimento, preghiera, penitenza e profonda riflessione, vissuto con intensità nelle comunità cattoliche di tutto il mondo.

Quando inizia e quando finisce la Settimana Santa?

La Settimana Santa inizia con la Domenica delle Palme, che ricorda l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme, e termina con la Domenica di Pasqua, giorno in cui si celebra la Resurrezione. Dura dunque otto giorni, ma il momento più intenso è costituito dal Triduo Pasquale, che va dal Giovedì Santo alla notte del Sabato Santo, culminando nella celebrazione pasquale.

Cosa accade durante la Settimana Santa?

Nel corso della Settimana Santa, la Chiesa ripercorre gli ultimi giorni della vita terrena di Gesù. Dopo la Domenica delle Palme, in cui si benedicono i rami e si rievoca l’accoglienza festosa di Gesù a Gerusalemme, si entra nel clima più intimo del Triduo. Il Giovedì Santo si celebra l’Eucaristia e la lavanda dei piedi. Il Venerdì Santo si ricorda la Passione con letture, preghiere e l’adorazione della croce. Il Sabato Santo è giorno di silenzio, fino alla notte, quando si celebra la Veglia Pasquale, momento centrale della fede cristiana. Domenica di Pasqua, infine, è giorno di gioia e di festa: Cristo è risorto, la morte è stata vinta.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Orto ad agosto 2025, quali sono i lavoretti da fare?
    Calendario31 Luglio 2025

    Orto ad agosto 2025, quali sono i lavoretti da fare?

    Annaffiature, pacciamature e raccolti, ma anche semina e trapianti delle verdure autunnali. Ecco l'elenco dei lavori da fare nell'orto ad agosto.
  • Quando ricomincia la scuola a settembre 2025? Ecco tutte le date del calendario scolastico 2025
    Calendario22 Luglio 2025

    Quando ricomincia la scuola a settembre 2025? Ecco tutte le date del calendario scolastico 2025

    L'anno scolastico 2025/2026 prende il via l'8 settembre: gli alunni della Provincia di Bolzano saranno i primi a rientrare. Il calendario.
  • 10 cose che (forse) non sapete sul solstizio d’estate
    Calendario20 Giugno 2025

    10 cose che (forse) non sapete sul solstizio d’estate

    Scopri i segreti e le tradizioni legate al giorno più lungo dell’anno, tra curiosità astronomiche e usanze popolari in tutto il mondo.
  • Come vivere la magia del solstizio d'estate 2025 a Stonehenge in diretta streaming
    Calendario20 Giugno 2025

    Come vivere la magia del solstizio d'estate 2025 a Stonehenge in diretta streaming

    Coloro che non potranno recarsi a Stonehenge per assistere al solstizio d'estate 2025, potranno seguire l'evento in diretta streaming.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: inizio di settimana instabile e fresco al Sud. Da venerdì 8 nuova ondata di calore!
Tendenza1 Agosto 2025
Meteo: inizio di settimana instabile e fresco al Sud. Da venerdì 8 nuova ondata di calore!
La perturbazione n.1 del mese, in arrivo al Nord, a inizio settimana coinvolge il Sud. Nei giorni a seguire si intensifica nuovamente il caldo.
Meteo: domenica 3 agosto ancora temporali, poi più stabile. Ritorna il caldo africano?
Tendenza31 Luglio 2025
Meteo: domenica 3 agosto ancora temporali, poi più stabile. Ritorna il caldo africano?
Fino a domenica 3 agirà la prima perturbazione del mese con temporali intensi e calo termico. Nuova settimana con tempo più stabile e caldo.
Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Tendenza30 Luglio 2025
Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Nel mirino il Centro-Nord, dove tra sabato e domenica arriveranno piogge e temporali localmente intensi. La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 02 Agosto ore 09:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154