Quali sono i migliori cammini in Italia da fare con il tuo cane?

Se ami le escursioni e vuoi condividere l’esperienza con il tuo amico a quattro zampe, l’Italia offre una vasta rete di cammini immersi nella natura. Alcuni percorsi sono perfetti per chi viaggia con il proprio cane, grazie a sentieri sicuri, fonti d’acqua lungo il tragitto e un’accoglienza pet-friendly.
Perché scegliere un cammino dog-friendly?
Camminare con il proprio cane è un’esperienza che rafforza il legame tra padrone e animale, favorendo il benessere fisico e mentale di entrambi. Tuttavia, non tutti i percorsi escursionistici sono adatti agli amici a quattro zampe. Un buon cammino dog-friendly dovrebbe avere:
- Terreni accessibili, senza tratti pericolosi o troppo ripidi.
- Zone d’ombra e fonti d’acqua per evitare il surriscaldamento.
- Strutture pet-friendly, come agriturismi e rifugi che accettano cani.
- Poca presenza di traffico e distanze adeguate alla resistenza del cane.
Vediamo ora alcuni dei migliori cammini in Italia perfetti per una passeggiata con il tuo cane.
Via Francigena (Toscana, Lazio, Valle d’Aosta e altre regioni)
Uno dei cammini più famosi d’Italia, la Via Francigena attraversa molte regioni offrendo paesaggi mozzafiato e percorsi adatti ai cani. Tra le tratte consigliate per chi viaggia con il proprio amico a quattro zampe ci sono:
- Tratto toscano (San Gimignano – Siena): strade bianche e paesaggi collinari ideali per camminate tranquille.
- Lazio (Viterbo – Roma): sentieri sterrati con numerosi punti di ristoro.
- Valle d’Aosta (Gran San Bernardo – Aosta): percorsi di montagna con rifugi attrezzati per cani.
Consiglio: porta sempre con te una ciotola pieghevole e acqua fresca, soprattutto nei tratti più lunghi.
Cammino di San Benedetto (Umbria e Lazio)
Un percorso spirituale e naturalistico che attraversa borghi e aree verdi incontaminate. Le tappe sono ben organizzate e molte strutture lungo il tragitto accettano cani.
- Distanza: circa 300 km, suddivisi in tappe.
- Difficoltà: media, con tratti collinari e boscosi.
- Punti di interesse: Monastero di Subiaco, Norcia e la Valle dell’Aniene.
Consiglio: ideale per cani abituati a camminare su lunghe distanze e in sentieri sterrati.
Sentiero Azzurro delle Cinque Terre (Liguria)
Uno dei cammini più spettacolari d’Italia, che collega i borghi delle Cinque Terre lungo la costa ligure. È un percorso panoramico con vista sul mare, adatto a cani abituati a camminare su sentieri con dislivelli.
- Distanza: circa 12 km.
- Difficoltà: media, con scalinate e tratti rocciosi.
- Punti di interesse: Vernazza, Monterosso e Riomaggiore.
Consiglio: evita le ore più calde della giornata, soprattutto in estate, poiché il percorso offre poca ombra.
Il Cammino dei Briganti (Abruzzo e Lazio)
Perfetto per chi ama il trekking immerso nella natura, il Cammino dei Briganti si sviluppa tra le montagne dell’Appennino centrale, con boschi, ruscelli e piccoli borghi.
- Distanza: circa 100 km, suddivisi in 7 tappe.
- Difficoltà: media, con salite e discese dolci.
- Punti di interesse: Lago della Duchessa, Santo Stefano di Sessanio.
Consiglio: Portare un guinzaglio lungo per lasciare il cane libero di esplorare in sicurezza.
Cammino Materano (Puglia e Basilicata)
Un cammino affascinante che collega Matera con altre località storiche attraverso sentieri sterrati e paesaggi suggestivi.
- Distanza: varia dai 160 ai 200 km, a seconda dell’itinerario scelto.
- Difficoltà: media, con ampi tratti pianeggianti.
- Punti di interesse: i Sassi di Matera, Altamura, Gravina di Puglia.
Consiglio: verifica la presenza di fonti d’acqua lungo il percorso, soprattutto nei periodi più caldi.