Quali sono i 10 voli diretti più lunghi al mondo (e come affrontarli al meglio)?

Viaggiare in aereo è sicuramente uno dei modi più rapidi per arrivare a destinazione. Vi sono però tratte che richiedono molte ore di volo, costringendo i passeggeri a restare molto tempo seduti. Quali sono i voli diretti più lunghi al mondo, e come affrontare una trasferta così impegnativa?
Voli più lunghi al mondo: il primato va alla Xiamen Air
Fino a poco tempo fa la tratta aerea più impegnativa era firmata Singapore Airlines, che con il volo da Singapore a New York (15.344 km) effettuato in 18 ore e 7 minuti ha detenuto a lungo questo record.
A ottobre 2025 però la compagnia singaporiana ha dovuto cedere il primato alla cinese Xiamen Air. La rotta che è riuscita a strappare il titolo di volo diretto più lungo al mondo alla compagnia di Singapore è quella che collega l'aeroporto internazionale JFK di New York con quello di Fuzhou Changle, nella Cina meridionale: un volo di 19 ore e 20 minuti per una distanza di quasi 11.400 chilometri.
Non si tratta di un nuovo volo, in quanto la compagnia cinese già effettuava la rotta nel periodo 2017/2020, anche se con tempistiche diverse. Dopo averla sospesa, l'ha poi ripristinata nel 2024. Rispetto a quanto accadeva in passato però, i passeggeri impiegano oggi molte più ore per arrivare a destinazione. Sebbene si tratti di una distanza considerevole infatti, da sola non basterebbe certo a giustificare un blocco temporale così ampio.
Xiamen Air: la scelta strategica dietro al viaggio aereo più lungo al mondo
Confrontando distanza e durata dei voli diretti di Singapore Airlines e Xiamen Air c'è un dato che salta subito agli occhi: la compagnia aerea cinese impiega più tempo per percorrere una tratta inferiore. Ma perché? In realtà la lunghezza del viaggio è influenzata dalla scelta di non sorvolare i cieli russi. Ciò costringe i piloti di linea a compiere percorsi molto più lunghi.
Voli diretti più lunghi al mondo 2025: la top ten
Oltre ai due già citati voli, quali sono quelli che impegnano davvero molto i passeggeri? Parlando di durata del volo, la top ten vede al primo posto la tratta New York-Fuzhou con 19 ore e 20 minuti. Al secondo posto spicca quella che unisce Newark a Singapore in 19 ore e 10 minuti, seguita da New York-Singapore con 18 ore e 55 minuti.
In quarta e quinta posizione troviamo ex aequo il volo New York-Auckland e quello Londra-Perth (17 ore e 45 minuti). Sesto posto in classifica per la tratta Auckland-Doha (17 ore e 20 minuti), seguita da Dallas-Melbourne (17 ore e 35 minuti).
Anche chi si prepara ad affrontare il volo diretto Parigi-Perth dovrà mettere in conto diverse ore per aria. Per coprire la tratta servono infatti 17 ore e 20 minuti. Va un po' meglio a chi si appresta a raggiungere le Auckland partendo da Dubai: il volo della durata di 17 ore e 15 minuti occupa il 9° posto in classifica. Chiude la top ten dei voli più lunghi al mondo Johannesburg-Atlanta, con 17 ore esatte.
Come prepararsi a un volo diretto tra i più lunghi al mondo?
Abbiamo visto che sono davvero molte le tratte aeree in grado di sorvolare i cieli per moltissime ore. Complici i grandi progressi tecnologici fatti nel settore aeronautico e la tendenza dei passeggeri a evitare scali intermedi, con conseguenti problemi legati alla perdita di coincidenze e bagagli smarriti, i voli diretti ultra-lunghi stanno acquistando sempre maggiore popolarità.
Certo è che per affrontare un volo del genere, è opportuno prepararsi adeguatamente. Arrivare in aeroporto già stanchi, stressati o spossati non è certamente il modo migliore per affrontare lunghe ore seduti in spazi ristretti. Ma come bisognerebbe prepararsi a un volo del genere?
Il primo consiglio degli esperti del settore è quello di riposare bene e fare attività fisica il giorno precedente. Può bastare una camminata veloce o qualche esercizio di stretching per affrontare meglio il viaggio. Anche l'abbigliamento è importante, e preferire abiti comodi e a strati permetterà di adattarsi meglio alle variazioni di temperatura della cabina.
Tra gli accessori da inserire nel bagaglio a mano non dovremmo mai dimenticare un cuscino da viaggio per il collo, delle cuffie antirumore e i tappi per le orecchie, oltre a spazzolino, dentifricio, spazzola e una buona crema per la pelle.