FacebookInstagramXWhatsApp

Passaporti senza timbro: arriva il controllo biometrico dell’Ue, ma solo in alcuni scali

Cambiano le regole per entrare e uscire dall’Europa con il nuovo sistema di controllo Entry / Exit System (EES) voluto dall’Unione Europea.
Viaggi15 Ottobre 2025 - ore 13:41 - Redatto da Meteo.it
Viaggi15 Ottobre 2025 - ore 13:41 - Redatto da Meteo.it

Novità in arrivo per chi ama viaggiare, visto che dal 12 ottobre 2025 è entrato in vigore l'Entry/Exit System (EES), il nuovo sistema di controllo alle frontiere europee voluto dall’Unione Europea. Ecco cosa cambia e in quali scali è già stato installato.

Viaggi in entrata ed uscita dall’Europa: addio al timbro sul passaporto con il nuovo Entry / Exit System

Cambiano le regole per entrare e uscire dall’Europa dal 12 ottobre 2025 con l'entrata in vigore del nuovo sistema di controllo alle frontiere europee. Tutti i viaggiatori in arrivo da Paesi extra-Ue non riceveranno più il classico timbro sul passaporto, visto che dal 12 ottobre 2025 si applica l'Entry/Exit System (EES), il nuovo sistema voluto dall’Unione Europea.

Stop ai timbri sul passaporto, al suo posto arrivano registrazione delle impronte digitali e una fotografia. Si chiama Entry/Exit System (EES), il nuovo sistema di controllo richiesto dall'Unione Europea che va a rimpiazzare le procedure manuali con un sistema digitale capace di archiviare in modo automatico ogni ingresso e uscita dai confini dell’area Schengen.

Al momento in Italia questo sistema di controllo è disponibile solo negli scali di Roma Fiumicino, Milano Linate e Malpensa dove sono stati già installati i nuovi dispositivi biometrici. Nei prossimi mesi il servizio sarà disponibile anche altrove, per esempio nei porti di Civitavecchia e Genova. L'obiettivo è quello di coprire tutto il territorio nazionale entro aprile 2026.

Sistema EES, come funziona?

Come funziona il nuovo sistema di controllo EES voluto dall'Unione Europea entrare e uscire dall’Europa? Il sistema EES raccoglie in un archivio digitale i dati dei viaggiatori di Paesi terzi, compresi i cittadini britannici.

Durante il primo ingresso in Europa vengono rilevate le impronte digitali, una fotografia del volto e le informazioni del documento di viaggio. In seguito durante i successivi viaggi le autorità potranno confrontare i dati biometrici acquisiti velocizzando così i controlli in entrata e in uscita negli aeroporti.

A occuparsi della gestione del database è l'agenzia europea eu-LISA, con sede a Tallinn, che conserverà tutte le informazioni dei passeggeri per 36 mesi. Tutti i dati raccolti saranno condivisi tra i 29 Paesi aderenti, inclusi quelli dell’area Schengen e quattro Stati extra-Ue: Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.

Si tratta di nuovo sistema digitale pensato per rafforzare la sicurezza delle frontiere, ma anche per contrastare l’immigrazione irregolare e monitorare con maggiore precisione i soggiorni di breve durata. La digitalizzazione di tutti i dati è anche pensata per rendere più veloci le procedure di controllo per chi è in possesso di un passaporto biometrico.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Vacanze senza wi-fi: tre borghi per ritrovare pace e tranquillità
    Viaggi14 Ottobre 2025

    Vacanze senza wi-fi: tre borghi per ritrovare pace e tranquillità

    In Italia esistono alcuni incantevoli borghi ideali per fare una pausa dal mondo digitale e dai social network. Ecco le tre destinazioni perfette.
  • Cani di taglia media o grande in aereo? Ryanair dice no: i motivi
    Viaggi14 Ottobre 2025

    Cani di taglia media o grande in aereo? Ryanair dice no: i motivi

    Ryanair chiude alla nuova norma Enac: "Impossibile gestire cani di taglia media e grande a bordo".
  • Oscar del turismo tra Puglia, Trentino e Costiera Amalfitana
    Viaggi10 Ottobre 2025

    Oscar del turismo tra Puglia, Trentino e Costiera Amalfitana

    Assegnati al TTG Travel Experience di Rimini, gli Oscar del turismo italiano basati sul sentiment online. Ecco tutti i vincitori.
  • Giornate Fai d'Autunno 2025: 700 tesori italiani aprono le porte nel weekend
    Viaggi10 Ottobre 2025

    Giornate Fai d'Autunno 2025: 700 tesori italiani aprono le porte nel weekend

    Torna l'iniziativa del Fondo per l'Ambiente Italiano: ecco i luoghi da visitare.
Ultime newsVedi tutte


Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 15 Ottobre ore 20:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154