FacebookInstagramXWhatsApp

Quali farmaci si possono portare in volo in aereo? Tutto quello che c'è da sapere

Viaggiare in aereo è oramai diventata una prassi comune, ma in pochi sanno quali sono i farmaci ammessi a bordo di un aereo. Ecco le regole da rispettare
Viaggi31 Luglio 2023 - ore 19:28 - Redatto da Redazione Meteo.it
Viaggi31 Luglio 2023 - ore 19:28 - Redatto da Redazione Meteo.it

Prima di viaggiare in aereo è importante conoscere quali farmaci sono consentiti a bordo, ma anche il dosaggio per questioni di sicurezza e legalità. Non tutti i farmaci sono ammessi a bordo e quindi per evitare di gettare la merce è fondamentale informarsi prima di partire.

I farmaci ammessi a bordo in aereo

La salute è la prima cosa, ma quando si viaggia in aereo non è consentito portare tutti i farmaci a bordo. Durante un viaggio in volo ci sono delle restrizioni da seguire nel pieno rispetto delle esigenze sanitarie dei viaggiatori. Ecco una serie di informazioni sui farmaci ammessi a bordo durante un viaggio in aereo. Prima di tutto parliamo degli sciroppi: essendo dei farmaci liquidi non sono ammesse boccette con all'interno più di 100 ml di liquido.

Si tratta di una regola basilare che riguarda non solo i farmaci liquidi come lo sciroppo, ma tutti i liquidi trasportabili in volo per garantire la sicurezza a bordo dell'aereo. Il limite di 100 ml è imposto per evitare la presenza a bordo dell'aereo di grandi quantità di liquidi infiammabili. Il trasporto di farmaci liquidi in confezioni da massimo 100 ml è consentito per un volume massimo di 1 litro e vanno inseriti in una bustina trasparente proprio come accade per liquidi come creme, profumi, ecc.

Farmaci e malattie: in alcuni casi è richiesta anche la certificazione

Non solo, per quanto concerne alcune tipologie di farmaci è consigliato avere sempre con sé la prescrizione medica che potrebbe essere richiesta, in casi speciali, dagli addetti alla sicurezza. La certificazione deve contenere i dati del paziente: data di nascita, dati del medico, data della prescrizione, dati del medicinale e posologia. Inoltre è richiesto anche un certificato medico in cui si attesta la necessità del paziente di avere sempre con sé il farmaco per motivi di salute in cui viene riconosciuta: la malattia di cui soffre, i modi di somministrazione e l'uso personale.

Si tratta di una prassi importante in presenza di condizioni speciali e deroghe relative ad alcune limitazioni in merito al trasporto a bordo aereo di famaci. Unica eccezione riguarda il trasporto di farmaci e alimenti per bambini che non sono mai sottoposti al controllo come previsto e richiesto dal Regolamento Europeo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Vacanze in montagna, dal casco ai regolamenti sui soccorsi: i nuovi obblighi
    Viaggi17 Novembre 2025

    Vacanze in montagna, dal casco ai regolamenti sui soccorsi: i nuovi obblighi

    Tutte le nuove disposizioni per la stagione 2025/26 in montagna: dal casco obbligatorio per tutti alle norme riviste sui soccorsi a pagamento.
  • Classifica Forbes 2025: aeroporti e compagnie top del mondo, l’Italia assente
    Viaggi14 Novembre 2025

    Classifica Forbes 2025: aeroporti e compagnie top del mondo, l’Italia assente

    Forbes Travel Guide premia l’eccellenza del volo: Emirates e Delta dominano i Verified Air Travel Awards 2025.
  • Ryanair elimina la carta d’imbarco cartacea: dal 12 novembre obbligatoria quella digitale
    Viaggi13 Novembre 2025

    Ryanair elimina la carta d’imbarco cartacea: dal 12 novembre obbligatoria quella digitale

    Ryanair introduce le carte d’imbarco esclusivamente digitali a partire dal 12 novembre 2025.
  • Weekend in Europa: 10 città low cost con un costo della vita basso
    Viaggi12 Novembre 2025

    Weekend in Europa: 10 città low cost con un costo della vita basso

    In Europa non mancano destinazioni perfette per chi vuole partire con un budget ridotto: ecco le dieci mete per trascorrere un weekend low cost.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Novembre ore 21:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154