FacebookInstagramXWhatsApp

Quale è il rischio di inondazione e quante sono le persone a rischio? I dati

Uno studio pubblicato sulla rivista Nature mostra le zone più a rischio inondazione in giro per il mondo. Recenti studi di Legambiente, invece, mostrano le città in Italia a maggior rischio alluvione
Eventi estremi20 Settembre 2022 - ore 15:35 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi20 Settembre 2022 - ore 15:35 - Redatto da Redazione Meteo.it

Quale è il rischio di inondazione in Italia e nel mondo? Quante sono in generale le persone a rischio? Ecco tutti i dati emersi da uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature.

Paesi a rischio inondazione: ecco quali sono

Quali sono i paesi a rischio inondazione?

  • Paesi Bassi (59%)
  • Bangladesh (58%)
  • Vietnam (46%)
  • Egitto (41%)
  • Myanmar (40%)

Oltre ai Paesi Bassi, solo altre due nazioni europee sono tra le prime 20 nazioni per percentuale di popolazione a rischio. Quali? Al diciottesimo posto vi è l’Austria con il 29% di rischio e al ventesimo posto l’Albania con il 28%. L'Italia? Non compare in classifica.

I dati della ricerca sulle inondazioni

Secondo lo studio pubblicato su Nature 1,81 miliardi di persone ovvero il 23% della popolazione mondiale è esposto a rischi di inondazione almeno volta ogni cento anni. Di tale fetta di popolazione, secondo i dati emersi durante lo studio, 1,24 miliardi si trova nell’Asia meridionale e orientale, nello specifico in Cina (395 milioni) e India (390 milioni). Per il resto i paesi a basso e medio reddito ospitano l’89% delle persone esposte alle inondazioni.

Come sta cambiando il clima in Italia: il rischio alluvioni

Cosa sta succedendo in Italia? La situazione nel nostro Paese vede la presenza, solo nel 2021, di ben 187 fenomeni meteorologici estremi che hanno provocato danni nei territori e morti. Dal 2010 al 2021, l'Osservatorio CittàClima di Legambiente ha registrato nella Penisola 1.118 eventi estremi, con 264 vittime e danni rilevanti in 637 comuni ovvero l'8% del totale.

Pur non rientrando nella classifica stilata da Nature sui rischi delle inondazioni, il futuro che sembra profilarsi non sembra essere così rassicurante. La Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici ha previsto per l'Italia meno piogge ma più intense o meglio una diminuzione delle precipitazioni nel periodo estivo per il Sud e per il Centro Italia, ma un significativo aumento delle precipitazioni nel periodo invernale nel Nord Italia.

In generale eventi come quello che ha colpito le Marche sono difficili da prevedere, ma dall'analisi dei dati storici emerge che in alcune aree sono più frequenti fenomeni estremi come le alluvioni. Il rapporto dell'Osservatorio CittàClima 2021 di Legambiente, riferito al decennio 2010 - 2021, ha infatti evidenziato come ad essere maggiormente a rischio alluvione o inondazione in Italia siano:

  • Roma
  • Bari
  • Milano
  • Genova
  • Palermo
  • la costa romagnola
  • il nord delle Marche
  • la Sicilia orientale
  • la costa agrigentina

Articoli correlatiVedi tutti


  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
  • Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”
    Ambiente28 Agosto 2025

    Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”

    I parchi italiani certificati “Dark Sky” che danno la possibilità di ammirare i cieli stellati: ecco dove si trovano.
  • Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa
    Ambiente5 Agosto 2025

    Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa

    Si tratta della Chiocciola di Fango Neozelandese, la nuova lumaca arrivata in Italia: è una specie invisibile, ma pericolosa. Perchè?
  • Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni
    Ambiente4 Agosto 2025

    Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni

    Il Rapporto Ispra 2024 evidenzia un’Italia vulnerabile, con oltre il 94% dei comuni esposti a frane e alluvioni: ecco le aree a rischio
Ultime newsVedi tutte


Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Settembre ore 06:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154