FacebookInstagramXWhatsApp

Qual è la più grande barriera corallina in acque profonde? Lo studio pubblicato su Geomatics

Più grande della Corsica, capace di dare protezione a centinaia e centinaia di pesci e invertebrati e pronta ad estendersi per chilometri e chilometri a profondità mai raggiunte prima. Ecco cosa abbiamo scoperto sulla più grande barriera corallina in acque profonde
Ambiente30 Gennaio 2024 - ore 14:12 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente30 Gennaio 2024 - ore 14:12 - Redatto da Redazione Meteo.it
Image credit: NOAA Ocean Exploration

Qual è la più grande barriera corallina in acque profonde? Possiamo rispondere al quesito grazie allo studio pubblicato su Geomatics e soprattutto grazie alla mappatura compiuta. Sappiamo che si trova nell'Atlantico e che si estende per 26.000 kmq.

Dove si trova la più grande barriera corallina in acque profonde?

Grazie ad una attenta mappatura e allo studio pubblicato su Geomatics abbiamo potuto scoprire dove si trova la più grande barriera corallina in acque profonde. E' stata rintracciata, infatti, nell'oceano Atlantico e più precisamente nel Blake Plateau al largo della costa sudorientale degli Stati Uniti. Questa meravigliosa barriera corallina, capace di offrire uno spettacolo unico ed affascinante, si estende su un'area di oltre 26.000 chilometri quadrati ed è situata a una profondità compresa tra i 200 e i 1.000 metri. Per avere una idea della sua estensione, tale barriera è stata paragonata al fatto di essere per ben tre volte più grande del Parco Nazionale di Yellowstone, un’area protetta situata a cavallo tra Wyoming, Montana e Idaho che si estende per 8983 km². Altro metro di paragone? Tale barriera è più grande per esempio della Corsica.

Lo studio comporta un importante passo in avanti nell'analisi dell'ambiente sottomarino. Per compierlo sono state dispiegate numerose forze. Occorre inoltre sottolineare che per raggiungere il risultato è stato fatto un lavoro immane. Nello studio compiuto si evince che sono stati raccolti nell'arco di un decennio, attraverso ben 23 missioni subacquee, centinaia e centinaia di dati. Sono state impiegate, inoltre, ben 31 campagne di rilevamento sonar ed il tutto è stato coordinato dall'Amministrazione Nazionale per gli Oceani e l'Atmosfera statunitense. Ad aiutare gli scienziati sono stati gli strumenti tecnologici a disposizione. Anni fa sarebbe stato impensabile poter compiere uno studio di tale portata e arrivare ad una scoperta di questo genere.

Le parole del capo delle operazioni per lo studio della più grande barriera corallina in acque profonde

Kasey Cantwell, capo delle operazioni del Noaa Ocean Exploration, ha voluto sottolineare come: "Per anni abbiamo pensato che gran parte del Blake Plateau fosse scarsamente popolato e costituito da sedimenti morbidi, ma dopo più di 10 anni di mappatura ed esplorazione sistematica, abbiamo rivelato uno dei più grandi habitat di barriera corallina in acque profonde trovati fino ad oggi nel mondo". Contrariamente a quanto si pensava si è riusciti a scovare dati importantissimi che hanno aperto a nuovi scenari e mostrato che la realtà era ben diversa.

Le peculiarità della barriera corallina appena studiata

Dallo studio emerge che la più grande barriera corallina in acque profonde vede al suo interno coralli come la Lophelia pertusa che non vivono in simbiosi con alghe colorate. Ciò fa sì che abbiano un aspetto decisamente più pallido. I coralli che la popolano offrono inoltre riparo e protezione a una grande varietà di pesci e invertebrati.

Cos'altro è stato scoperto? A quanto hanno potuto vedere pare proprio che gli ammassi di corallo più densi ed estesi si trovino lungo la direzione della Corrente della Florida e la Corrente del Golfo. Si tratta di due correnti calde che trasportano importanti quantità di sostanze nutrienti capace di aiutare questa barriera a proliferare, ma anche di offrire cibo ai pesci e agli invertebrati che vi trovano riparo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 18 Ottobre ore 11:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154