FacebookInstagramXWhatsApp

Quadrantidi, le stelle cadenti a gennaio 2022: ecco quando

Quando e come vedere le Quadrantidi. Ecco le 'stelle cadenti' del mese di gennaio che vengono paragonate a veri e propri fuochi d'artificio.
Spazio31 Dicembre 2021 - ore 19:43 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio31 Dicembre 2021 - ore 19:43 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di Dung Tran da Pixabay 

Sono in arrivo le Quadrantidi, ovvero le stelle cadenti del mese di Gennaio. Ecco quando potranno essere ammirate nel 2022. Si tratta di uno degli eventi astronomici più attesi del nuovo anno. Come abbiamo visto, però, il 2022 sarà un anno davvero ricco ed entusiasmante per gli amanti dell'astronomia grazie alla presenza di eclissi, stelle cadenti, Super Luna e molto altro.

Cosa sono le Quadrantidi e come si sono formate?

Occhi al cielo per ammirare le Quadrantidi. Cosa sono? Come si sono formate? Questo importante sciame meteorico, visibile nel mese di gennaio, è noto con la sigla internazionale QUA. Il loro nome deriva da quello del Quadrante Murale, un'obsoleta costellazione che oggi fa parte di Boote. Proprio dalle vicinanze di quest'ultima costellazione si irradiano queste affascinanti 'stelle cadenti' che ci faranno tenere il naso all'insù nei primi giorni del mese di gennaio 2022 offrendoci, tempo permettendo, uno spettacolo davvero unico.

Secondo gli esperti il corpo progenitore delle Quadrantidi potrebbe essere l'asteroide 196256 ovvero la cometa C/1490 Y1, osservata dagli astronomi cinesi, giapponesi e coreani più di 500 anni fa. Si tratta però di un progenitore ancora ipotetico. Si continua infatti a parlare di ipotesi quando si fa riferimento all'origine delle Quadrantidi facendole risalire a questa cometa estinta, ovvero che ha perso la maggior parte dei suoi elementi volatili e non ne ha per formare una coda, ma che potrebbe aver lasciato tali 'stelle cadenti' per far ancora parlare di sé.

Caratteristica delle Quadrantidi - tanto che le porta ad essere paragonate a veri e propri fuochi d'artificio - riguarda il fatto che esse siano meteore particolarmente brillanti che hanno origine da frammenti rocciosi di maggiori dimensioni e che possono persistere più a lungo nella volta stellata, dando origine a scie più persistenti. Oltre alla luminosità, però, vi è anche la possibilità di presentare colori diversi. Insomma tali meteore offrono uno spettacolo davvero unico.

Quando osservare le Quadrantidi?

Quando è meglio puntare gli occhi al cielo per osservare le Quadrantidi, ovvero le stelle cadenti del mese di gennaio? Gli esperti ci annunciano che è possibile vederle dall'1 al 5 gennaio 2022, ma il picco verrà raggiunto tra il 3 e il 4 gennaio 2022.

Le Quadrantidi sono visibili specialmente nei cieli dell'emisfero settentrionale. Chi vuole osservarle deve puntare lo sguardo o il telescopio verso Nord-Est. Gli astronomi consigliano di indirizzarsi verso la costellazione di Bote subito dopo la mezzanotte e prima delle 4 del mattino.

Durante il picco - condizioni meteo permettendo - saranno visibili 60-200 meteore all'ora, ma il culmine dello sciame non durerà che poche ore. Questa caratteristica permette alle 'stelle cadenti' di gennaio di differenziarsi notevolmente dalla maggior parte degli sciami meteorici il cui picco dura uno o due giorni. La durata del picco, infatti, è stata stimata in circa 6 ore. Lo Zenithal Hourly Rate di questo sciame, invece, è di circa 120.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti
    Spazio24 Novembre 2025

    Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti

    Venere e Mercurio duetteranno nel firmamento immersi in una cornice di stelle cadenti: i dettagli dello show atteso il 25 novembre.
  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 23:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154