FacebookInstagramXWhatsApp

Gli eventi astronomici più attesi del 2022: il calendario

Si preannuncia un 2022 davvero affascinante e ricco di importanti eventi astronomici. Ecco cosa potremo ammirare.
Spazio19 Dicembre 2021 - ore 14:09 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio19 Dicembre 2021 - ore 14:09 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di markito da Pixabay 

Cosa ci preannuncia il calendario in merito agli eventi astronomici del 2022? Cosa potremo ammirare? Quando vedremo le stelle cadenti? Quando altre eclissi di luna o di sole? Ecco tutte le date in cui, nel nuovo anno, terremo il naso all'insù per ammirare lo spettacolo della natura.

Il calendario di tutti gli eventi astronomici più interessanti del 2022

Occhi puntati sul calendario degli eventi astronomici più interessanti del 2022. Cosa ci regalerà il nuovo anno? Oltre a due importanti piogge di meteoriti potremo sicuramente ammirare altre eclissi. Ve ne saranno due lunari totali e una parziale di sole che ci faranno ammirare il cielo da maggio a novembre.

Il 2022 inizierà sicuramente come è terminato il 2021, ovvero all'insegna della Cometa di Natale, la cometa Leonard. Quest'ultima raggiungerà il perielio il 3 gennaio 2022.

Spazio poi alle stelle cadenti di gennaio. Il picco delle Quadrantidi, sciame meteorico che ha il radiante nella costellazione del Boote, ci offrirà uno spettacolo mozzafiato con meteore visibili pari a circa 120 all’ora.

Cos'altro succederà? Ecco tutti gli eventi più significativi del 2022:

  • 3-4 gennaio 2022: arrivano le quadrantidi, stelle cadenti
  • 16 maggio 2022: eclissi lunare totale
  • 14 giugno 2022, 13 luglio 2022 e 12 agosto 2022: Super Luna
  • 19 agosto 2022: Luna tra Marte e le Pleiadi
  • 22 e 23 ottobre 2022: Arrivano le Orionidi, nuova pioggia di meteoriti
  • 25 ottobre 2022: Eclissi solare parziale
  • 8 novembre 2022: eclissi lunare totale
  • 13 -14 dicembre 2022: arrivano le Geminidi, stelle cadenti

Eventi astronomici 2022: le congiunzioni dei Pianeti

Il 2022 ci offrirà un meraviglioso spettacolo. I vari Pianeti saranno visibili in tutto il loro splendore grazie a congiunzioni e allineamenti ad hoc.

Dal 19 al 27 giugno 2022, però, si potranno osservare fino a cinque pianeti in formazione allineata. Lo spettacolo sarà visibile ad occhio nudo da est a sud-est. Mercurio sarà il più basso e il meno facile da individuare, successivamente vi sarà Venere seguito da Marte, poi Giove e infine Saturno. Con il telescopio sarà osservabile anche un sesto pianeta, ovvero Urano.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: domani qualche temporale in vista, ecco dove. Le previsioni da venerdì 11
    Previsione10 Luglio 2025

    Meteo: domani qualche temporale in vista, ecco dove. Le previsioni da venerdì 11

    Venerdì 11 luglio con tanto sole e caldo senza eccessi, ma tra pomeriggio e sera alcune regioni vedranno l'arrivo di qualche pioggia e temporale.
  • Meteo, giovedì con tanto sole ma senza caldo eccessivo: le previsioni dal 10 luglio
    Previsione10 Luglio 2025

    Meteo, giovedì con tanto sole ma senza caldo eccessivo: le previsioni dal 10 luglio

    Condizioni meteo stabili e soleggiate, ma l'anticiclone africano resta defilato: sull'Italia clima estivo, ma senza caldo estremo e afa.
  • Meteo,  fase stabile ma nel weekend torna qualche temporale
    Previsione10 Luglio 2025

    Meteo, fase stabile ma nel weekend torna qualche temporale

    Afflusso di aria più fresca sull'Italia con caldo nella norma e clima gradevole. Prevale il sole ma dal 12 luglio instabilità in aumento. Le previsioni meteo
  • Meteo, 10-11 luglio stabili e freschi poi tornano i temporali
    Previsione9 Luglio 2025

    Meteo, 10-11 luglio stabili e freschi poi tornano i temporali

    Spazzato via il caldo africano, ora è la volta di correnti atlantiche più fresche. Tempo soleggiato ma nel weekend aumenta l'instabilità. Le previsioni meteo del 10-11 luglio
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Luglio ore 02:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154