FacebookInstagramXWhatsApp

Cometa Leonard in arrivo: visibile a Natale a occhio nudo?

Si sta avvicinando alla Terra la cometa Leonard che potrebbe essere visibile - si spera anche ad occhio nudo - già dalla prima metà di dicembre 2021.
Spazio16 Novembre 2021 - ore 14:26 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio16 Novembre 2021 - ore 14:26 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di 1980supra da Pixabay 

Dopo aver ammirato la cometa Rosetta, possiamo prepararci all'arrivo della cometa Leonard. Proprio quest'ultima rischia di diventare - a detta degli esperti - una delle più luminose del 2021 e, a differenza di Rosetta, molto probabilmente sarà anche visibile a occhio nudo nel periodo delle Feste di Natale 2021. Come fare per scorgerla e quando puntare gli occhi al cielo? Sono in molti a desiderare di vederla. Oltretutto avvistare una cometa proprio nel periodo natalizio rende l'atmosfera ancor più magica. Non volendo entrare - per ora - nel merito dell'accesa diatriba scientifica sulla possibile esistenza o meno della cometa di Betlemme che guidò i Re Magi fin nella grotta di Gesù, da un punto di vista del tutto romantico, è indubbio che poter puntare gli occhi al cielo nelle fredde nottate del mese di dicembre scalderà di gran lunga i cuori.

Cometa Leonard, quando e come vederla in cielo

Quando e come potremo vedere la cometa Leonard?  Secondo la NASA si stima che il giorno in cui sarà più vicina alla Terra sarà quello del 12 Dicembre 2021. Intorno alle 13:54 UTC sarà infatti distante dal nostro Pianeta solo 34.902.292 km. Il 18 dicembre 2021 Leonard transiterà inoltre molto vicino al pianeta Venere. Il 3 gennaio 2022 raggiungerà il perielio trovandosi a 92 milioni di km dal Sole.

Chi potrà vederla? Tutti quanti, molto probabilmente - anche se la cosa non è ancora totalmente certa - perfino ad occhio nudo. Le ultime stime indicano infatti che potrebbe raggiungere una magnitudine visiva compresa tra 5 e 2,6. Ecco perché gli esperti sono pronti a sperare che Leonard si mostrerà con il suo massimo splendore tanto da rendersi visibile anche a chi non possiede un cannocchiale. Più la magnitudine visiva è bassa e si avvicina allo 0 e più ci sono probabilità di vederla.

Insomma dall’inizio del mese di dicembre 2021 la cometa Leonard che attualmente si trova tra le orbite di Marte e della Terra, diretta verso l’interno, sarà dapprima visibile dall’emisfero settentrionale per poi apparire anche in quello australe.

La storia della Cometa Leonard: il primo avvistamento

Il primo avvistamento della cometa C/2021 è avvenuto ad opera di Greg Leonard il 3 Gennaio 2021 presso l’Osservatorio di Mount Lemmon in Arizona. Una data importante quella del 3 gennaio. Il motivo? Pare che per pura coincidenza - ad un anno esatto dalla sua scoperta - la cometa arriverà nel perielio proprio il 3 gennaio 2022.

Possiamo aggiungere che l'astronomo ha scorto per la prima volta questa cometa quando ancora la sua immagine era appena visibile col telescopio a infrarossi ed era classificata di magnitudo 19 ovvero 160 mila volte meno luminosa della stella più brillante del cielo.

Successivamente Greg Leonard ha continuato a studiarne l'orbita e ad analizzarne il comportamento, ma ben presto dovrà salutarla. Ci sono alcuni eventi celesti che si possono ammirare solo una volta nella vita. Leonard infatti tornerà ad orbitare intorno al Sole solo fra circa 80 mila anni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
    Tendenza8 Novembre 2025

    Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza

    Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
  • Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
    Tendenza7 Novembre 2025

    Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre

    Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre ore 00:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154