FacebookInstagramXWhatsApp

Al via la prima esercitazione nell’ambito del Piano speditivo di emergenza per l’area dei Campi Flegrei

Dopo un weekend di scosse di terremoto nella zona dei Campi Flegrei, la giunta locale ha comunicato il primo Piano speditivo di emergenza
Ambiente16 Aprile 2024 - ore 16:47 - Redatto da Meteo.it
Ambiente16 Aprile 2024 - ore 16:47 - Redatto da Meteo.it

L'ultimo fine settimana nella zona dei Campi Flegrei, vicino Napoli, è stato segnato da una serie di scosse di terremoto che hanno destato molta paura e preoccupazione tra i cittadini. È stato intanto annunciato il primo Piano speditivo di emergenza in tutta l'area. Ecco quando ci sarà.

Terremo a Napoli nella zona di Campi Flegrei: la situazione

La terra ha tremato più volte nei giorni scorsi nella zona di Campi Flegrei, la vasta area situata nel golfo di Pozzuoli, a ovest della città di Napoli e del suo golfo. L'area è nota sin dall'antichità per la sua vivace attività vulcanica e non sorprendono le ripetute scosse di terremoto registrate lo scorso fine settimana. Non solo, nelle ultime ore, uno sciame sismico è stato segnalato in tutta la zona con piccoli terremoti di magnitudo bassa come riportato dall'Osservatorio Vesuviano.

La scossa più forte avvertita nei giorni scorsi ha toccato la magnitudo di 3,7 con Luigi Manzoni, sindaco di Pozzuoli, che ha comunicato: "Non ci sono danni, siamo nella fase ordinaria del bradisismo in allerta gialla. La popolazione fino a qualche giorno fa era più tranquilla, certo le scosse ripetute con magnitudo importanti delle ultime ore non fanno stare sereni. Come amministrazione stiamo facendo informazione, spieghiamo sempre la verità e più comunichiamo,  più stanno tranquilli rispetto all'assenza di informazioni".

Comune di Napoli: al via la prima esercitazione del Piano speditivo di emergenza nei Campi Flegrei

La situazione dell'intera area dei Campi Flegrei, che non sono caratterizzati da un unico edificio vulcanico principale, ma sono piuttosto un campo vulcanico attivo da più di 80.000 anni, con diversi centri vulcanici situati all'interno e in prossimità di un'area depressa chiamata caldera, ha spinto la giunta comunale a comunicare la prima esercitazione nell'ambito del Piano speditivo di emergenza.

Come si legge sul sito ufficiale del Comune di Napoli, la giunta ha diramato un comunicato stampa avvisando: "Per il prossimo 22 aprile è prevista anche a Napoli la prima esercitazione che vedrà in una scuola prototipo la simulazione dello scenario del basso impatto delle scosse di terremoti. Dallo scorso 25 marzo è partita, invece, la prima ricognizione sugli edifici privati siti nelle aree dei Comuni di Pozzuoli, Bacoli e Napoli maggiormente interessate dal bradisismo, per individuare le zone più vulnerabili".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?
    Ambiente3 Luglio 2025

    Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?

    I ghiacciai soffrono: i dati di un nuovo studio che ha messo a confronto le immagini dell'ultimo quadriennio con quelle del decennio 2011/2020.
  • Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico
    Ambiente2 Luglio 2025

    Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico

    Più di un terzo degli abitanti di Tuvalu ha richiesto il visto ambientale. spinto dalla minaccia sempre più imminente che l’innalzamento del mare sommerga gran parte del territorio.
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 06 Luglio ore 06:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154