FacebookInstagramXWhatsApp

Pressione bassa in estate: alcuni consigli per ridurre i sintomi

Una dieta fresca e bilanciata, una corretta idratazione e qualche accortezza quotidiana possono aiutare a mantenere la pressione sotto controllo anche quando fa particolarmente caldo
Salute28 Giugno 2023 - ore 17:49 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute28 Giugno 2023 - ore 17:49 - Redatto da Redazione Meteo.it

La pressione sanguigna bassa è un disturbo frequente e molto diffuso quando le temperature si alzano, quindi tipicamente durante l’estate. Debolezza, giramenti di testa, senso di svenimento e difficoltà di concentrazione sono solo alcuni dei sintomi più frequenti. Oltre a una corretta idratazione e all’integrazione con sali minerali e potassio, ci sono alcune attenzioni che permettono di gestire al meglio i sintomi. Ma andiamo per ordine.

La dieta e l'idratazione per una pressione normale

Chi sa di soffrire di ipotensione deve solitamente rispettare qualche accortezza in più durante il periodo estivo. Per esempio, cercare di uscire il meno possibile nelle ore più calde, concedersi i giusti tempi per il riposo e svolgere attività fisica senza affaticarsi troppo.

Inoltre, è utile prestare grande attenzione all’alimentazione: fare pasti leggeri e frequenti, per cominciare, evitare di sovraccaricare l’intestino e di aumentare la richiesta di sangue da parte dell’apparato digerente. La frutta e la verdura sono di sicuro gli alimenti più indicati per questo periodo dell’anno, oltre a cibi freschi e ricchi di fibre.

In caso di attacco di ipotensione, ossia di un picco in basso della pressione sanguigna, possono aiutare la liquirizia, il tè verde e il caffè grazie alla loro azione vasocostrittrice. Per favorire il ripristino di una pressione normale si consiglia di mettersi - a riposo - in un luogo più fresco e arieggiato, bagnarsi con acqua fresca (soprattutto polsi e tempie) e idratarsi adeguatamente.

È bene precisare che tutti questi consigli sono validi nel caso di episodi sporadici e senza mai perdita di coscienza: in caso contrario, è necessario svolgere qualche accertamento in più e soprattutto rivolgersi a un medico.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 04:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154