FacebookInstagramXWhatsApp

Pozzuoli: scosse di terremoto legate al bradisismo

Che cos'è il bradisismo? Come mai a Pozzuoli si registrano scosse molto frequenti, ma di magnitudo bassa? Ecco la spiegazione.
Eventi estremi5 Gennaio 2022 - ore 15:34 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi5 Gennaio 2022 - ore 15:34 - Redatto da Redazione Meteo.it

A Pozzuoli le ultime scosse di terremoto sono legate al bradisismo. Di cosa si tratta? Quali sono gli episodi registrati dall'INGV? Ebbene dall' 1,20 di questa mattina, 5 gennaio 2022, una serie di lievi scosse sono state registrate nelle ultime ore nell'area flegrea. La successione di eventi ha fatto registrare il primo picco all'1:20 di notte con una scossa di magnitudo 1,0 e profondità 1220 metri e il secondo picco con una scossa di magnitudo 1,2 e profondità 1800 metri all' 1:42 circa. Entrambi gli episodi sismici hanno avuto come epicentro il lungomare tra il Rione Terra e località La Pietra. I due terremoti sono stati preceduti e seguiti da scosse- sei in totale - di bassa entità.

Dall' inizio del 2022 si tratta del terzo evento che viene registrato dai sismografi dell'Osservatorio Vesuviano di magnitudo pari o superiore ad uno. Sia la Protezione Civile comunale che la Polizia municipale stanno continuando a monitorare la situazione per poter allertare, in caso di bisogno, la popolazione con tempestività.

Bradisismo: che cos'è?

Che cos'è il bradisismo? La parola bradisismo deriva dal greco βραδύς con il significato di lento e σεισμός che significa scossa. Si tratta di un fenomeno molto particolare che è legato al vulcanismo. Esso consiste  in un periodico abbassamento - detto bradisismo positivo - o innalzamento - detto bradisismo negativo - del livello del suolo relativamente lento. Si parla circa di 1 cm per anno. Cosa significa tutto ciò? In concreto il bradisismo è un fenomeno che causa una variazione del livello del suolo che talvolta può essere negativa e quindi comportare un abbassamento e talvolta positiva e quindi causare un innalzamento del suolo.

Nel golfo di Pozzuoli il fenomeno del bradisismo è presente già da diverso tempo e interessa soprattutto la zona che va da Capo Miseno e Baia fino a Posillipo.

Le fasi di bradisismo a Pozzuoli: ecco come si è sviluppato il fenomeno negli anni

Esperti e studiosi della storia del bradisismo flegreo hanno individuato diverse fasi cicliche di tale fenomeno a Pozzuoli. Fasi che si alternano tra: discendenti, ascendenti e poi ancora discendenti. Secondo i dati raccolti pare infatti che:

  • prima fase, discendente: dal II secolo a.C. fino al IX secolo
  • seconda fase, ascendente: dal X fino al XVI secolo
  • terza fase, discendente: dal XVII secolo fino al 1970
  • quarta fase, ascendente: dal 1970 fino al 1985


Nel 2005 la tendenza pare invece essersi invertita. Da tale anno, fino ad oggi, è in corso una nuova fase di sollevamento. Per questo motivo si registrano una serie di terremoti di bassa e media energia. Un esempio? Quelli registrati questa notte di magnitudo 1 o 1.2.

A causare questi eventi sismici sono soprattutto delle microfratture che si generano in una roccia già fratturata e alterata dai gas acidi e caldi presenti nel sottosuolo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?
    Ambiente9 Settembre 2025

    Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?

    La scomparsa delle vongole dal mare sta preoccupando non poco gli addetti del settore. Cosa sta accadendo e dove? Ecco tutte le ultime news
  • Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono
    Ambiente8 Settembre 2025

    Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono

    Le sfere di Nettuno svolgono un ruolo chiave nella protezione dei fondali marini: ecco cosa sono e perché la loro comparsa è più frequente negli ultimi anni.
  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tendenza10 Settembre 2025
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tra sabato 13 e domenica 14 settembre una perturbazione attraverserà l'Italia: nel mirino il Centro-Nord, dove si profilano nuove piogge
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 11 Settembre ore 02:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154