FacebookInstagramXWhatsApp

Ponte Immacolata, tutti in montagna: 12 milioni di italiani in viaggio

Per il ponte dell'Immacolata una delle mete più gettonate dai 12 milioni di italiani in viaggio è senza ogni ombra di dubbio la montagna. Ecco alcuni consigli utili sulla viabilità
Viaggi7 Dicembre 2022 - ore 10:51 - Redatto da Redazione Meteo.it
Viaggi7 Dicembre 2022 - ore 10:51 - Redatto da Redazione Meteo.it

Per il ponte dell'Immacolata 2022 molti hanno scelto come meta la montagna. Nonostante i rincari si stima che ci saranno, nei prossimi giorni, ben 12 milioni di italiani in viaggio. Ecco tutti i dati.

Ponte Immacolata 2022: tanta voglia di andare in montagna

Rincari a parte, sia per l'alloggio presso le varie strutture che per lo skipass, pare proprio che per il ponte dell'Immacolata 2022 in molti abbiano scelto la montagna. A renderlo noto è stata un’indagine compiuta da Federalberghi effettuata tra il 23 ed il 28 novembre 2022 su un campione rappresentativo di oltre 3 mila individui. I dati raccolti durante questo studio hanno fatto emergere come 12 milioni e 183 mila italiani si metteranno in viaggio per l’Immacolata. Destinazione?

Per il 28.5% degli intervistati la meta è la montagna per praticare sport invernali, godersi la neve, il paesaggio e soprattutto iniziare a respirare un po' di aria natalizia. Il 27.8% degli intervistati, invece, punterà, viste le previsioni meteo che preannunciano maltempo, sulle città d'arte e trascorrerà le giornate di festa tra musei, chiese, cattedrali ed edifici storici. Solo il 13.1%, invece, si dirigerà verso le località di mare.

Sempre con i dati raccolti nella stessa intervista è oltretutto emerso come, visti i vari rincari, la maggior parte dei vacanzieri rimarranno comunque vicino casa e resteranno fuori per una media di 3.5 notti. Il 28.9% punterà a dormire in alberghi e villaggi turistici, il 14.4% in B&B mentre altri nelle seconde case o a casa di amici e parenti. Si stima oltretutto che il ponte dell'Immacolata genererà un giro d’affari di  ben 4,14 miliardi di euro, con una spesa media comprensiva di: trasporto, alloggio, cibo e divertimenti che si aggira sui 435 euro a persona.

Ponte Immacolata 2022, traffico: quando e come mettersi in auto

Cosa ci preannunciano per il ponte dell'Immacolata 2022 le informazioni sul traffico? A quanto pare si prevedono criticità già a partire dal pomeriggio di mercoledì 7, con i primi grossi trasferimenti verso la montagna e non solo. Tuttavia la giornata più difficile sarà proprio quella di giovedì 8 dicembre perché su strade e autostrade si uniranno alle partenze per il week-end le partenze per le gite di un giorno.

Nello specifico il 7 dicembre si prevede traffico sostenuto si prevede traffico sostenuto in uscita dalle grandi città, in direzione delle località di montagna soprattutto sulla:

  • A22 del Brennero
  • autostrada Milano – Laghi
  • A5 Torino – Monte Bianco
  • A24 Roma – Teramo

Il giorno dell'Immacolata, giovedì 8 dicembre, invece, si prevede sempre traffico in uscita dalle grandi città durante la mattinata e in entrata, nei grossi centri urbani, in serata.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 città più felici d'Europa: l'Italia esclusa dalla classifica
    Viaggi29 Ottobre 2025

    Le 10 città più felici d'Europa: l'Italia esclusa dalla classifica

    Time Out ha redatto una classifica delle città europee più felici: Siviglia al primo posto, nessuna città italiana presente in classifica.
  • Sardegna da sogno: unica località italiana tra 25 destinazioni da non perdere
    Viaggi28 Ottobre 2025

    Sardegna da sogno: unica località italiana tra 25 destinazioni da non perdere

    La Sardegna è l'unica località italiana nella lista delle 25 destinazioni da non perdere di Lonely Planet. Ecco la classifica.
  • Mercatini di Natale 2025: c'è anche l'Italia nella top ten European Best Destinations
    Viaggi27 Ottobre 2025

    Mercatini di Natale 2025: c'è anche l'Italia nella top ten European Best Destinations

    Mercatini di Natale 2025, dove andare? La top ten European Best Destinations premia anche una località italiana.
  • Treni notturni in declino: perché stanno scomparendo in Europa
    Viaggi23 Ottobre 2025

    Treni notturni in declino: perché stanno scomparendo in Europa

    I collegamenti notturni internazionali, nonostante l'interesse dei viaggiatori, rischiano di arenarsi. I motivi.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 03 Novembre ore 04:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154