FacebookInstagramXWhatsApp

Pillola Pfizer, Ema dà parere positivo all'uso in emergenza: chi può prenderla e quando arriva in Italia

Covid 19, Ema ha autorizzato il farmaco Pfizer: si chiama Paxlovid. Come e quando si usa e chi può prenderlo.
Salute18 Dicembre 2021 - ore 19:32 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute18 Dicembre 2021 - ore 19:32 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'Ema, l’Agenzia europea per i medicinali, ha concesso l'autorizzazione di emergenza alla pillola Pfizer contro il Coronavirus. Si chiama Paxlovid e può essere utilizzato "per il trattamento di adulti con Covid che non richiedano ossigeno e che siano a maggior rischio di grave progressione della malattia".

Paxlovid della Pfizer: la pillola contro SARS-CoV-2

Da gennaio 2022 arriva il farmaco antivirale contro il Covid-19 della Pfizer. Il Chmp, Comitato per i medicinali per uso umano dell'Ema, l'Agenzia europea per i medicinali, ha autorizzato per via emergenziale la pillola Paxlovid della Pfizer come terapia nella cura del Coronavirus. Stando alle prime indiscrezioni la pillola dovrebbe funzionare contro il SARS-CoV-2 e le sue varianti tra cui anche la Omicron. Attenzione: la pillola Pfizer non è considerata un sostituto del vaccino e potrà essere utilizzata nella cura del Covid-19 in tutti i Paesi che ne faranno richiesta. Al momento la pillola non ha ancora avuto l'autorizzazione da parte dell'Unione Europea, ma il suo utilizzo è stato approvato per "il trattamento di adulti con Covid-19 che non richiedono ossigeno supplementare e che sono a maggior rischio di progressione verso la malattia grave".

Tra le raccomandazioni dell'Ema sull'utilizzo della pillola si legge: "i due principi attivi del medicinale, PF-07321332 e ritonavir, disponibili in compresse separate, devono essere assunti insieme due volte al giorno per 5 giorni". Importante: il farmaco antivirale deve essere somministrato al paziente affetto da Covid-19 entro 5 giorni dall'inizio dei sintomi.

Pillola Pfizer anti-Covid: i dati e chi può prenderla

La pillola anti Covid da gennaio 2022 potrà essere utilizzata ancor prima dell'arrivo sul mercato proprio per contrastare l'impennata di contagi da Coronavirus in Italia e in Europa a causa della variante Omicron. Il lasciapassare è arrivato grazie agli studi di ricerca sull'utilizzo del farmaco antivirale su pazienti non ospedalizzati e non vaccinati che hanno fatto registrare dati incoraggianti. Dati alla mano la somministrazione della pillola Paxlovid della Pfizer ha ridotto enormemente il rischio di ospedalizzazione e morte del paziente se utilizzata entro 5 giorni dall'inizio dei sintomi.

Solo l'1% dei pazienti a cui è stata somministrata la pillola Paxlovid nei cinque giorni dall'insorgenza dei sintomi è finito in ospedale entro 28 giorni dall'inizio del trattamento contro il 6,7% dei pazienti a cui è stato somministrato un farmaco placebo. Dato importante riguarda i decessi: nessuno dei pazienti che ha ricevuto la pillola Paxlovid è deceduto considerando i 10 pazienti appartenenti al gruppo del farmaco placebo. Tra gli effetti indesiderati, l'Ema ha comunicato i più comuni: disturbi del gusto, diarrea e vomito.

Gianni Sava, componente esperto della Società Italiana di Farmacologia (SIF) e coordinatore della rivista della Società «SIF Magazine» parlando proprio dei numeri di Paxlovid ha dichiarato: "i risultati di uno studio su 2.246 pazienti ad alto rischio pubblicati da Pfizer mostrano un’efficacia dell’89% nel prevenire il ricovero in ospedale e la morte".

Infine ecco in breve le informazioni al momento disponibili su Paxlovid della Pfizer, la pillola contro il Covid:

  • va assunta entro 5 giorni dall’inizio dei sintomi;
  • non può essere presa contro il contagio;
  • previene la patologia grave e protegge dalle ospedalizzazioni;
  • non sostituisce il vaccino e ha una durata d’azione limitata;
  • può anche essere somministrata ai vaccinati.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa
    Salute9 Luglio 2025

    Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa

    Secondo uno studio scientifico, è triplicato il bilancio delle vittime in Europa a causa delle ondate di caldo.
  • Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se  rischio è alto
    Salute1 Luglio 2025

    Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se rischio è alto

    Ordinanza anti-caldo per 13 regioni italiane: in caso di temperature alte è vietato lavorare all'aperto
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Salute1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte
    Salute23 Giugno 2025

    Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte

    Ecco i rischi in particolare per le persone con problemi respiratori. Italia terza in Europa per numero di notti tropicali.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 07:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154