FacebookInstagramXWhatsApp

Un piccolo asteroide appena scoperto ha "sfiorato" la Terra: cosa sappiamo di 2025 DN6

Un piccolo asteroide ha "sfiorato" la Terra passando a una distanza inferiore a quella che ci separa dalla Luna. Cosa sappiamo di 2025 DN6 e perché, anche se non abbiamo mai corso seri pericoli, è importante averlo individuato?
Spazio27 Febbraio 2025 - ore 12:42 - Redatto da Meteo.it
Spazio27 Febbraio 2025 - ore 12:42 - Redatto da Meteo.it

Identificato solo pochi giorni fa, l'asteroide 2025 DN6 ha sfiorato la Terra ieri, mercoledì 26 febbraio, passando a una distanza inferiore a quella che ci separa dalla Luna. Cosa sappiamo di questo sasso spaziale?

2025 DN6, dalla scoperta allo "sfioramento" con la Terra

Il meteorite è stato scoperto solo due giorni fa, il 24 febbraio, grazie a un telescopio del Mount Lemmon Survey. Il progetto di ricerca condotto dal Lunar and Planetary Laboratory dell'Università dell'Arizona è specializzato nella ricerca di oggetti che transitano vicino alla Terra (in inglese Near-Earth Objects o Neo). Proprio durante le sue esplorazioni spaziali volte a garantire la difesa planetaria il telescopio si è imbattuto in questo sasso spaziale, ribattezzato 2025 DN6.

Nonostante le sue dimensioni decisamente piccole (secondo l'Esa ha un diametro compreso tra 2,8 e 6 metri, mentre la Nasa ha stimato che la sua circonferenza sia tra i 2,7 e i 5,9 metri), 2025 DN6 in questi due giorni ha fatto molto parlare di sé. Il motivo? Il suo "passaggio ravvicinato" alla Terra.

Ieri 26 febbraio alle 18:53 ora italiana infatti, questo meteorite è passato "vicino" a noi, transitando a una velocità di oltre 28.000 km/h a una distanza di 298.000 km dal nostro Pianeta, ovvero la metà di quella che ci separa dalla Luna.  

Quali rischi abbiamo corso?

Nonostante la vicinanza a noi, questo meteorite non ha mai destato preoccupazione, viste le sue ridotte dimensioni. Un sasso spaziale con un diametro inferiore a 6 metri infatti, verrebbe immediatamente disintegrato dall'attrito estremo con l'atmosfera terrestre.

Nel caso in cui avesse deciso di "puntare diritto" sul nostro pianeta, avrebbe potuto al massimo generare un forte boato esplodendo in cielo, e con molta probabilità avremmo assistito a una pioggia di minuscoli frammenti di meteoriti. Sicuramente un eventuale impatto di questo asteroide non avrebbe potuto provocare gli effetti che fece, nel 2013, la meteora di Čeljabinsk. In quest'ultimo caso eravamo infatti in presenza di un meteoroide con un diametro di circa 15 metri, con una massa di 10.000 tonnellate. Questo corpo celeste generò un grosso meteorite di quasi 600 kg che venne poi rinvenuto in un lago.

Perché è importante averlo individuato?

Nonostante 2025 DN6 non abbia mai rappresentato un pericolo reale per noi, essere riusciti a individuarlo è estremamente importante perché ci permette di avere un'ulteriore conferma dell'efficacia dei sistemi di difesa planetaria. Proprio il fatto che si trattasse di un "sasso spaziale" di piccole dimensioni poi, evidenzia ancora di più la capacità dei sistemi di sorveglianza che scandagliano il cielo alla ricerca di potenziali minacce.

Se da un lato riuscire a individuare un grosso meteorite può rivelarsi più semplice, la consapevolezza di essere in grado di individuare anche i copri celesti più piccoli ci aiuta a capire quanto sia importante il costante lavoro delle agenzie spaziali che scandagliano costantemente il firmamento alla ricerca (anche) di potenziali pericoli per la Terra. 2025 DN6 ci ha offerto quindi un'importante opportunità per testare i nostri sistemi di difesa planetaria e avere la certezza che, qualora una reale minaccia si prospettasse,  questi ci permetterebbero di programmare in tempo eventuali evacuazioni dalle zone a rischio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La Luna si sta allontanando dalla Terra (e le giornate si allungano)
    Spazio26 Settembre 2025

    La Luna si sta allontanando dalla Terra (e le giornate si allungano)

    Un costante allontanamento della Luna dalla Terra, ha portato in 70 milioni di anni a giornate leggermente più lunghe.
  • Bacio Luna-Marte visibile a occhio nudo: ecco quando vedere lo spettacolo celeste
    Spazio23 Settembre 2025

    Bacio Luna-Marte visibile a occhio nudo: ecco quando vedere lo spettacolo celeste

    La congiunzione Luna-Marte non è un evento rarissimo, ma pur sempre capace di incantare migliaia di skywatcher. I dettagli dell'incontro celeste.
  • Nuovo asteroide scoperto: NEO 2025 SW verso un passaggio ravvicinato con la Terra
    Spazio23 Settembre 2025

    Nuovo asteroide scoperto: NEO 2025 SW verso un passaggio ravvicinato con la Terra

    L’asteroide NEO 2025 SW passerà vicino alla Terra il 25 settembre 2025, ma non c'è alcuna minaccia di collisione.
  • Scoperto un nuovo quasi satellite terrestre: da dove arriva e perché non resterà a lungo
    Spazio18 Settembre 2025

    Scoperto un nuovo quasi satellite terrestre: da dove arriva e perché non resterà a lungo

    Individuato un nuovo compagno della Terra: si tratta di un oggetto celeste eccezionalmente raro, noto come quasi-satellite.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 30 settembre nuovi segnali di peggioramento: ottobre al via con forte maltempo
Tendenza27 Settembre 2025
Meteo, dal 30 settembre nuovi segnali di peggioramento: ottobre al via con forte maltempo
Dopo una tregua a inizio settimana, da martedì 30 settembre vedremo i primi segni di peggioramento: rischio di forte maltempo da mercoledì.
Meteo: breve tregua a inizio settimana, poi tornano maltempo e aria fredda. La tendenza da lunedì 29
Tendenza26 Settembre 2025
Meteo: breve tregua a inizio settimana, poi tornano maltempo e aria fredda. La tendenza da lunedì 29
Parentesi più stabile tra lunedì 29 settembre e martedì 30, ma nei giorni successivi vivremo un'altra fase con maltempo e aria fredda!
Meteo, instabilità anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza25 Settembre 2025
Meteo, instabilità anche la prossima settimana: la tendenza
Dopo un lunedì stabile, da martedì 30 settembre possibile ritorno dei temporali e clima fresco. La tendenza meteo per i prossimi giorni
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 27 Settembre ore 20:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154