FacebookInstagramXWhatsApp

La superficie del pianeta Mercurio è ricca di diamanti

Lo scienziato Kevin Cannon ha scoperto che il suolo di Mercurio potrebbe essere ricoperto di diamanti.
Spazio23 Marzo 2022 - ore 19:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio23 Marzo 2022 - ore 19:16 - Redatto da Redazione Meteo.it

La superficie del pianeta Mercurio è ricoperta di diamanti? Sembrerebbe proprio di sì, stando alla scoperta dello scienziato planetario Kevin Cannon della Colorado School of Mines negli Stati Uniti.

Pianeta Mercurio: un terzo della superficie è di diamanti

Durante la 53ima Conferenza di Scienze Lunari e Planetarie svoltasi in Texas, lo scienziato planetario Kevin Cannon della Colorado School of Mines ha condiviso i dati della sua ricerca sul pianeta Mercurio. Si tratta di una scoperta davvero "spaziale" visto che lo scienziato ha rivelato che un terzo della superficie del pianeta sarebbe ricoperta di diamanti.

La causa di una così alta presenza di diamanti sul pianeta è legata agli impatti dei meteoriti avvenuta 4 miliardi di anni fa durante il "bombardamento spaziale". Proprio Kevin Cannon ha spiegato il processo di formazione di questi diamanti: dopo l'impatto dei meteoriti la superficie del pianeta raggiunge temperature altissime che causano la formazione di crateri. All'interno di questi crateri si creano dei rivestimenti di grafite, che nel corso degli anni, si trasformano in diamanti. Per confermare la tesi, lo scienziato ha creato dei modelli in modo da simulare l'impatto dei meteoriti sulla superficie di Mercurio. La sua ricerca ha spiegato come soli 300 metri dello strato di grafite potrebbero generare circa 16 quadrilioni di tonnellate di diamanti.

Mercurio, il pianeta dei diamanti

Il pianeta di Mercurio è uno dei più piccoli ed è noto la sua natura di carbonio presente sotto forma di grafite. Proprio questo minerale, se colpito da asteroidi e rocce, può frantumarsi in centinaia di pezzi di diamanti. Tutto ciò è favorito anche dalle temperature del pianeta: di giorno si raggiungono gli 800 gradi Fahrenheit, mentre la notte si scende a -290 Fahrenheit.

La presenza dei diamanti sulla superficie di Mercurio è legata ai primissimi tempi di vita del pianeta bombardato da rocce e asteroidi. E' giusto precisare che si tratta in ogni caso di diamanti impuri nati da una miscela disordinata di grafite, diamante e altri materiali. Al momento la navicella spaziale Messenger della Nasa non è riuscita a rivelarne la presenza. Non resta che attendere il 2025 con la missione BepiColombo sviluppata dall’Agenzia Spaziale Europea e l’Agenzia di esplorazione aerospaziale giapponese.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua
    Spazio17 Ottobre 2025

    Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua

    La cometa 3I/Atlas arriva dal di fuori del sistema solare e potrebbe avere miliardi di anni. Una scoperta ci rivela caratteristiche sorprendenti
  • Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna
    Spazio16 Ottobre 2025

    Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna

    L'asteroide 2025 TP5 ha sorvolato la Terra a circa un quarto della distanza che ci separa dalla Luna, senza rappresentare alcun pericolo.
  • Un'alba speciale il 19 ottobre: torna il bacio Luna-Venere visibile a occhio nudo
    Spazio16 Ottobre 2025

    Un'alba speciale il 19 ottobre: torna il bacio Luna-Venere visibile a occhio nudo

    Luna e Venere tornano a danzare vicini all'alba del 19 ottobre. Lo spettacolo celeste, con un cielo sgombro da nubi, sarà visibile a occhio nudo.
  • Una notte da non perdere: la Luna e Giove si avvicinano in un affascinante bacio tra le stelle. Ecco quando
    Spazio13 Ottobre 2025

    Una notte da non perdere: la Luna e Giove si avvicinano in un affascinante bacio tra le stelle. Ecco quando

    Luna, Giove, Polluce e Castore protagonisti di un imperdibile evento celeste che terrà molti skywatcher con il naso all'insù.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 19 Ottobre ore 06:48

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154