FacebookInstagramXWhatsApp

Lo scandalo dello spreco di pesce: il 35% del pescato finisce buttato

I dati dello spreco alimentare, provenienti dalla Fao e dal Wwf, mostrano uno scenario inquietante: con l’aumento previsto della popolazione globale e della conseguente domanda di cibo, diventa imperativo ridurre la quantità di alimenti buttati via ancora prima di raggiungere la tavola
Ambiente9 Maggio 2022 - ore 14:36 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente9 Maggio 2022 - ore 14:36 - Redatto da Redazione Meteo.it

Nel 2019 230mila tonnellate di pesce sono state scaricate in mare nell’area dell’Unione Europea: l’incredibile dato emerge da un report del Wwf, secondo cui il 92% di questi scarti sono causati dalla pesca a strascico. Parliamo di un sistema di pesca che setaccia i fondali marini, raccogliendo indiscriminatamente tutto quello che si imbatte nelle reti. A citare questi dati è il quotidiano britannico The Guardian, che mette sotto i riflettori lo scandalo dello spreco di pesce pescato in tutto il mondo.

Sprecato il 35% del pesce pescato

Un dramma che è stato sottolineato anche dalla Fao, l’organizzazione della Nazioni unite che si occupa dell’alimentazione: si stima che il 35% di tutto il pesce pescato, compresi crostacei e molluschi, venga sprecato o buttato ancor prima di raggiungere il piatto. Questo fenomeno danneggia gravemente la popolazione marina, già messa duramente alla prova dall’inquinamento e dal riscaldamento globale. “Dobbiamo fare qualcosa a riguardo”, ha detto Omar Peñarubia, un ufficiale della Fao.

Un danno per la dieta di 3 miliardi di persone

Il Guardian riporta che a oggi meno della metà del pesce consumato viene pescato allo stato brado. “C’è talmente tanta abbondanza che non ci spaventiamo per questi livelli di spreco”, ha commentato Pete Pearson, direttore per lo spreco alimentare del Wwf, facendo notare che il 34% delle zone marine sono sottoposte a una pesca più intensa della capacità degli ecosistemi di rigenerarsi. Ma in un mondo dove 3 miliardi di persone dipende dal pesce nella propria dieta, questi livelli di spreco diventano sempre più inaccettabili.

Ridurre lo spreco per sfamare il mondo

Le attuali stime indicano che entro il 2050 la domanda globale di pesce potrebbe raddoppiare. “La narrativa dominante dice che per sfamare la popolazione mondiale in aumento, serve produrre di più. Ma la chiave per affrontare la questione è ridurre lo spreco alimentare”, ha detto Shakuntala Thilsted, vincitrice nel 2021 del World Food Prize.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 09:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154