FacebookInstagramXWhatsApp

Ritrovato Pesce Remo, cos'è, qual è la strana leggenda e perché non è presagio di terremoti o sventure

Ritrovato un esemplare di Pesce Remo arenato su una spiaggia in Messico. Ecco cosa racconta un'antica credenza giapponese (falsa).
Ambiente21 Febbraio 2025 - ore 13:54 - Redatto da Meteo.it
Ambiente21 Febbraio 2025 - ore 13:54 - Redatto da Meteo.it

Qualche giorno fa, su una spiaggia del Messico, nella Baja Californiua, non è passata senza destare curiosità la presenza di un esemplare di Pesce Remo. L'esemplare si è arenato sulla sabbia, e sebbene non sarebbe un caso raro, la presenza di questo tipo di pesce desta solitamente molta curiosità tra gli abitanti del posto perchè secondo alcune leggende popolari, non porterebbe buoni presagi.

Pesce Remo: cos'è e qual è la leggenda?

Il Pesce Remo, il cui nome scientifico è Regalecus glesne, è noto anche come re delle aringhe. Si tratta di una rara creatura che vive negli abissi tra i 200 e i 1000 metri di profondità, di origine lampridiformi e che può arrivare a una lunghezza di 3 metri.

Il suo corpo è senza squame e molto lungo, simile ad un nastro e di colore argento. Tra le sue caratteristiche c'è la presenza di una pinna dorsale rossa e una cresta sulla testa. Le sue due pinne pelviche somigliano a dei remi, ecco perchè viene chiamato in questo modo. Nonostante la sua lunghezza è solitamente di 3 metri, in alcun casi sono stati avvistati esemplari superiori a 11 metri, con un peso che raggiunge addirittura i 200 kg. Questa tipologia di pesce si nutre di plancton, crostacei, molluschi e pesci, e non è un pericolo per animali più grandi, e esseri umani. Nuota ondulando la sua lunga pinna dorsale e in pochi casi raggiunge la riva.

La leggenda

Alcune leggende popolari, ovviamente false, assocerebbero il Pesce Remo a un brutti presagi. Una leggenda giapponese, racconta che queste creature si arenino per segnalare catastrofi. Alcuni studiosi ipotizzano invece che il loro risalire dagli abissi possa essere collegato ai cambiamenti climatici.

“Il collegamento alle segnalazioni di attività sismica risale a molti, molti anni fa, ma non esiste alcuna prova scientifica di un collegamento, quindi non credo che le persone debbano preoccuparsi. Questi pesci tendono a risalire in superficie quando le loro condizioni fisiche sono scarse, risalendo grazie alle correnti d'acqua, motivo per cui sono spesso morti quando vengono trovati”. Spiega Hiroyuki Motomura, professore di ittiologia all'Università di Kagoshima, in una intervista rilasciata al New York Post.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
  • Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?
    Ambiente14 Aprile 2025

    Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?

    Piantare bulbi in momenti diversi dell’anno permette di avere un balcone in fiore quasi tutto l’anno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 12:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154