FacebookInstagramXWhatsApp

Pesce d'aprile: quali sono gli scherzi più iconici?

Il Pesce d’aprile è una tradizione che unisce humor, creatività e un pizzico di genialità. Che sia uno scherzo tra amici o un annuncio virale da parte di una multinazionale, ciò che conta è il sorriso. E tu, hai già pensato al tuo scherzo per quest’anno?
Calendario1 Aprile 2025 - ore 10:11 - Redatto da Meteo.it
Calendario1 Aprile 2025 - ore 10:11 - Redatto da Meteo.it

Il 1° aprile è il giorno perfetto per fare scherzi, goliardate e burle innocue. Conosciuto in tutto il mondo come April Fool’s Day, il Pesce d’aprile è una tradizione antica che ogni anno scatena la creatività di milioni di persone, aziende comprese. Ma quali sono stati gli scherzi più iconici di sempre? Scopriamolo insieme.

L'origine del Pesce d'aprile

Anche se non esiste una data certa sull’origine della tradizione, molti la fanno risalire alla fine del XVI secolo, quando il calendario gregoriano sostituì quello giuliano. Chi continuava a festeggiare il Capodanno tra marzo e aprile veniva preso in giro con finti inviti e pacchi vuoti.

Gli scherzi più famosi della storia del 1° aprile

Nel corso degli anni, alcuni pesci d’aprile sono entrati nella storia grazie alla loro genialità, portata mediatica e capacità di far sorridere (o confondere) milioni di persone.

Gli spaghetti che crescono sugli alberi (Bbc, 1957)

Uno dei primi e più celebri fake news prank della storia moderna. La Bbc trasmise un servizio in cui mostrava contadini svizzeri che raccoglievano spaghetti dagli alberi. Migliaia di persone telefonarono all’emittente per sapere come coltivare la pianta.

Il Big Ben diventa digitale (BBC, 1980)

Ancora la BBC colpisce con ironia: annunciò che l'orologio simbolo di Londra sarebbe passato al digitale per restare al passo con i tempi. L’indignazione fu tale che dovettero specificare subito che si trattava di uno scherzo.

Il volo a gravità zero di Virgin (2009)

Richard Branson, fondatore di Virgin, annunciò un volo speciale per vivere l’esperienza dell’assenza di gravità. La notizia si rivelò uno scherzo ben orchestrato ma con tanto di comunicato stampa, immagini e testimonianze fake.

Gmail Motion (Google, 2011)

Google è maestro del Pesce d’aprile. Uno dei suoi scherzi più iconici fu Gmail Motion, un fantomatico sistema per controllare la posta elettronica con i movimenti del corpo. L’idea era così ben confezionata che qualcuno cercò davvero di farla funzionare.

Netflix e i film inutili (2015)

Netflix pubblicò una serie di trailer per film totalmente insensati, come “Watching Paint Dry” e “Rotating Chicken”. Il tutto corredato da locandine, sinossi e perfino trailer in stile blockbuster.

Scherzi in Italia: i pesci nostrani più divertenti

Anche nel Bel Paese non mancano esempi di creatività.

Il Corriere della Sera e il Dna di Dante (2001)

Il quotidiano pubblicò un articolo in cui annunciava che alcuni studiosi avevano estratto il Dna di Dante Alighieri per clonarlo. In molti ci credettero, almeno per qualche ora.

Lo scherzo a Matteo Renzi

Anche Matteo Renzi, ex premier ricevette uno scherzo. Era il primo aprile 2011, era sindaco di Firenze, e fu ospite delle “Invasioni barbariche” condotto da Daria Bignardi. La giornalista gli legge un lancio di agenzia: riferisce di Berlusconi che parla di Renzi.

Ikea e il catalogo per animali

Ikea annunciò il lancio di un catalogo speciale per animali domestici, con mobili su misura per cani e gatti. Alcuni clienti cercarono di ordinarli davvero.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Ora solare in arrivo: quando si torna all'ora solare e il perché del cambio d'orario
    Calendario17 Ottobre 2025

    Ora solare in arrivo: quando si torna all'ora solare e il perché del cambio d'orario

    Ottobre segna il ritorno al cambio dell'ora: nella notte tra il 25 e il 26, le lancette vanno spostate indietro di un'ora.
  • Halloween in famiglia: 7 idee creative per decorare la zucca insieme ai più piccoli
    Calendario16 Ottobre 2025

    Halloween in famiglia: 7 idee creative per decorare la zucca insieme ai più piccoli

    7 idee divertenti per decorare le zucche di Halloween coi bambini, tra mummie a pitture, per creare insieme decorazioni originali e spaventose.
  • Venerdì 17 (ottobre): origini e credenze sul giorno più sfortunato d’Italia
    Calendario16 Ottobre 2025

    Venerdì 17 (ottobre): origini e credenze sul giorno più sfortunato d’Italia

    Tra antichità, superstizioni popolari e curiosità moderne, ecco perché in Italia il venerdì 17 è considerato il giorno più sfortunato.
  • Ora legale 2025, quando finisce? La data in cui mettere indietro le lancette. Arriva l'ora solare
    Calendario15 Ottobre 2025

    Ora legale 2025, quando finisce? La data in cui mettere indietro le lancette. Arriva l'ora solare

    L’ora legale 2025 terminerà il 26 ottobre, segnando l’inizio dell’ora solare.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 18 Ottobre ore 15:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154