FacebookInstagramXWhatsApp

Pescato in Cambogia il più grande pesce d'acqua dolce del mondo

Nel fiume Mekong è stata trovata una pastinaca lunga 4 metri e dal peso di 300 chilogrammi. Ed è una speranza per gli ecosistemi sommersi in tempi di cambiamenti climatici e di ecosistemi
Ambiente24 Giugno 2022 - ore 11:32 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente24 Giugno 2022 - ore 11:32 - Redatto da Redazione Meteo.it

Si chiama Boramy - in italiano Luna piena - ed è il pesce di acqua dolce più grande mai pescato al mondo. L’operazione, che ha coinvolto più di 10 persone, ha avuto luogo nel fiume Mekong, in Cambogia, e ha permesso di scattare alcune foto uniche di un esemplare destinato a rimanere nella storia. Il record precedente era detenuto da un pesce gatto di 293 chilogrammi pensato sempre nel fiume Mekong, ritrovato nel corso del 2005 ma in territorio thailandese.

Boramy: una speranza per gli ecosistemi sommersi

Come anticipato si tratta di un pesce di acqua dolce lungo più di 4 metri che appartiene alla famiglia delle pastinache, con un peso complessivo di circa 300 chilogrammi. Per pescare l’immenso animale è stato necessario uno sforzo corale: una decina di persone della zona sono intervenute per potere estrarre Boramy dalle acque e poterlo osservare da vicino.

Dopo essere stato misurato e pesato, la pastinaca gigante è stata rilasciata, rigettandola nelle acque del fiume. Le sue attività, però, da ora in poi saranno monitorate per scopi scientifici grazie all’installazione di un microchip nella coda.

Secondo gli scienziati si tratta infatti di un'ottima opportunità di indagine e ricerca per tutelare gli animali che popolano il fiume, valutando anzitutto gli impatti del cambiamento climatico. Il fiume Mekong, tra l’altro, è molto ricco di biodiversità, ma la pesca eccessiva e gli interventi antropici hanno messo a dura prova i vari ecosistemi. La presenza di un pesce di quelle dimensioni e in buone condizioni di salute è un segno di speranza, in quanto lascia intendere la capacità di alcune specie di adattarsi alle variazioni ambientali con risultati positivi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 03 Novembre ore 12:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154