FacebookInstagramXWhatsApp

I pesci fluorescenti GloFish invadono le acque del Brasile: si temono danni alla flora e alla fauna marina

I pesci fluorescenti GloFish sono le prime specie geneticamente modificate (per abbellire gli acquari) mai entrate in commercio. Ora stanno invadendo le acque del Brasile ed è allarme per la biodiversità. L'esperimento scientifico è scappato di mano?
Ambiente19 Febbraio 2022 - ore 17:49 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente19 Febbraio 2022 - ore 17:49 - Redatto da Redazione Meteo.it

I pesci fluorescenti hanno invaso le acque del Brasile. Belli da vedere sì, ma non si tratta di una bella notizia per la flora e la fauna marina. I GloFish, ovvero i pesci geneticamente modificati, quelli che paiono riscuotere grande successo tra alcuni amanti dell'acquario, sono sfuggiti agli allevamenti ittici nel sud-est del Brasile e si stanno moltiplicando nelle insenature della foresta atlantica. Ciò sta preoccupando i biologi. Ci saranno ripercussioni su in uno dei luoghi più ricchi di biodiversità al mondo? Cosa accadrà?

Pesci fluorescenti: cosa sono e come sono stati creati?

Cosa sono i pesci fluorescenti e come sono nati? Progettati in provetta, tali pesci derivano dal pesce zebra, una specie originaria del sud-est asiatico e vivono in acqua dolce. Alla fine degli anni '90 sono stati geneticamente modificati dagli scienziati per motivi di studio proprio per brillare. Come? Gli studiosi  che hanno lavorato al progetto hanno preso i geni delle meduse fluorescenti per i colori blu e verde e dai coralli per il rosso.

Cosa è successo dopo? L'esperimento scientifico pare essere scappato di mano. Gli interessi commerciali hanno finito per prevalere. Così è stato registrato il marchio dei GloFish e questi pesci nati in laboratorio sono diventati, nel 2003 a Taiwan, le prime specie geneticamente modificate al mondo ad essere disponibili in commercio. Ora che succede? I pesci fluorescenti hanno iniziato a popolare non solo gli acquari privati delle case, ma anche i mari e a creare grosse preoccupazioni per la biodiversità.

Le paure degli scienziati: è in pericolo per la biodiversità?

A causa dei pesci fluorescenti la biodiversità è veramente in pericolo? Sin dalla loro nascita gli ambientalisti hanno mostrato grosse preoccupazioni. Per questo motivo la vendita dei GloFish fu vietata in alcuni Stati degli Stati Uniti come la California e in Brasile.

La preoccupazione ora è diventata realtà. Anche gli scienziati ritengono che la proliferazione dei pesci fluorescenti e la loro invasione dell'habitat naturale possa costituire un grosso problema per la biodiversità. Come mai? Senza predatori locali che tengano tutto sotto controllo nel ciclo della vita, i pesci fluorescenti possono moltiplicarsi a dismisura. Come conseguenza tali pesci potrebbero pertanto diventare abbastanza diffusi da influenzare direttamente le specie locali gareggiando per il cibo e creando danni alla flora e alla fauna marina.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
  • Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone
    Ambiente11 Settembre 2025

    Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone

    Emerge dagli abissi una nuova specie di pesce lumaca, un pesciolino rosa molto più simpatico di altri vicini dei fondali oceanici.
  • Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?
    Ambiente9 Settembre 2025

    Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?

    La scomparsa delle vongole dal mare sta preoccupando non poco gli addetti del settore. Cosa sta accadendo e dove? Ecco tutte le ultime news
  • Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono
    Ambiente8 Settembre 2025

    Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono

    Le sfere di Nettuno svolgono un ruolo chiave nella protezione dei fondali marini: ecco cosa sono e perché la loro comparsa è più frequente negli ultimi anni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 06:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154