FacebookInstagramXWhatsApp

Pescare granchi in spiaggia è illegale, ecco cosa si rischia

Le spiagge italiane non solo sono abitate da diverse specie marine che trovano il loro habitat sempre più stravolto dall'essere umano, ma sono anche tutelate della legge italiana
Ambiente7 Luglio 2023 - ore 13:07 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente7 Luglio 2023 - ore 13:07 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di repertorio

Pescare granchi in spiaggia con il retino rappresenta uno dei passatempi preferiti soprattutto dai bambini. Ma è veramente un gioco così "innocente"? Forse non sai che questo gesto costituisce reato e che - se colti in flagrante - i piccoli turisti e i loro genitori potrebbero finire in un guaio.

Giochi "innocenti" tutt'altro che innocui

Con l'arrivo dell'estate le spiagge italiane si riempiono di turisti, persone di ogni età che talvolta non sono adeguatamente informati su ciò che è permesso fare in spiaggia e cosa invece andrebbe evitato. Sono soprattutto i più piccoli a prendere di mira i granchi, catturandoli con i loro retini per poi mostrare orgogliosi il ricco bottino. Ma da questi giochi apparentemente innocui non si salvano neppure le meduse - colpite spesso con palette e bastoni - ricci di mare, stelle marine e pesciolini.

Il risultato è che quelle spiagge che tanto amiamo per la loro biodiversità di flora e fauna, arrivano a fine stagione con grossi danni all'ecosistema. L'habitat di molte specie animali viene invaso e "stravolto" dall'essere umano che - consapevole o meno delle proprie azioni - rischia di incorrere anche in un reato.

Lesioni agli animali punite dal Codice Penale

Il maltrattamento agli animali - di qualunque specie - rappresenta un reato contemplato dal Codice Penale. Chiunque pratica lesioni agli animali - e non solo a quelli da compagnia dall'aspetto carino e accattivante - commette un'azione illegale. La legge italiana è fin troppo chiara su questo punto:

Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche è punito.

La Corte di Cassazione si è più volte espressa sul tema del maltrattamento degli animali, anche in riferimento alla detenzione di pesciolini o altri piccoli animali marini all'interno di secchielli o di meduse "prelevate" dal mare e trasportate a riva. Al di là della questione etica questi comportamenti rischiano di aggredire ulteriormente un ecosistema delle spiagge già di per sé molto fragile.

Pescare granchi in spiaggia, sanzioni

Essere sorpresi a pescare granchi in spiaggia, o comunque a causare danni e maltrattamenti a qualsiasi altra specie marina, può costare veramente caro. Le sanzioni previste per questi reati prevedono sanzioni che vanno da 5.000 a 30.000 euro o la reclusione da 3 mesi a 18 mesi. Nel caso in cui dai fatti contestati dovesse derivare la morte dell'animale, la pena viene ulteriormente incrementata della metà.

Granchi, meduse, stelle marine, pesciolini e girini non sono certo esclusi infatti dalla legge che tutela gli animali dal maltrattamento e dalla crudeltà umana.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
  • Serpenti nel mare di Ibiza: un pericolo per turisti ed ecosistema?
    Ambiente17 Giugno 2025

    Serpenti nel mare di Ibiza: un pericolo per turisti ed ecosistema?

    Ibiza è alle prese con un'invasione silenziosa di serpenti?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 07:40

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154