Si riduce il rischio che l'asteroide 2024 YR4 colpisca la Terra. Pericolo scongiurato?

Le recenti osservazioni astronomiche hanno portato buone notizie riguardo all'asteroide 2024 YR4. Le probabilità di una collisione con la Terra il 22 dicembre 2032 sono state significativamente ridotte. Secondo gli ultimi dati, la NASA ha abbassato la probabilità di impatto dallo 0,28% allo 0,16%, mentre l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) l'ha ridotta dallo 0,16% allo 0,10%. Questi aggiornamenti indicano che il rischio di collisione è ormai prossimo allo zero.
Asteroide 2024 YR4: il rischio di impatto con la Terra si riduce drasticamente, ma cresce la minaccia per la Luna
L'asteroide 2024 YR4, scoperto il 27 dicembre 2024 tramite il programma ATLAS in Cile, ha un diametro stimato tra 40 e 90 metri. Inizialmente, le stime di impatto avevano destato preoccupazione, con probabilità che avevano raggiunto il 3,1% secondo la NASA e il 2,8% secondo l'ESA.
Tuttavia, grazie a osservazioni più precise, queste probabilità sono state notevolmente ridimensionate. L'ESA ha dichiarato che, grazie alle nuove osservazioni, la Terra si trova ora al limite della "finestra di incertezza" che si sta restringendo. Se questa tendenza continuerà, il rischio potrebbe presto raggiungere lo 0%.
È interessante notare che, mentre il rischio per la Terra diminuisce, la probabilità di un impatto dell'asteroide con la Luna è aumentata all'1,2%. Questo cambiamento è dovuto al fatto che l'orbita nominale dell'asteroide si sta spostando verso il nostro satellite naturale.
Gli esperti continueranno a monitorare attentamente la traiettoria di 2024 YR4 per garantire la sicurezza del nostro pianeta. Questi sviluppi sottolineano l'importanza delle osservazioni astronomiche continue e precise per valutare e mitigare potenziali minacce dallo spazio.