FacebookInstagramXWhatsApp

⁠Si riduce il rischio che l'asteroide 2024 YR4 colpisca la Terra. Pericolo scongiurato?

Gli ultimi aggiornamenti sulla traiettoria dell’asteroide 2024 YR4 portano buone notizie: il rischio di impatto con la Terra nel 2032 è stato drasticamente ridotto, avvicinandosi allo zero. Tuttavia, le nuove analisi indicano un aumento della probabilità di collisione con la Luna.
Spazio24 Febbraio 2025 - ore 12:53 - Redatto da Meteo.it
Spazio24 Febbraio 2025 - ore 12:53 - Redatto da Meteo.it

Le recenti osservazioni astronomiche hanno portato buone notizie riguardo all'asteroide 2024 YR4. Le probabilità di una collisione con la Terra il 22 dicembre 2032 sono state significativamente ridotte. Secondo gli ultimi dati, la NASA ha abbassato la probabilità di impatto dallo 0,28% allo 0,16%, mentre l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) l'ha ridotta dallo 0,16% allo 0,10%. Questi aggiornamenti indicano che il rischio di collisione è ormai prossimo allo zero.

Asteroide 2024 YR4: il rischio di impatto con la Terra si riduce drasticamente, ma cresce la minaccia per la Luna

L'asteroide 2024 YR4, scoperto il 27 dicembre 2024 tramite il programma ATLAS in Cile, ha un diametro stimato tra 40 e 90 metri. Inizialmente, le stime di impatto avevano destato preoccupazione, con probabilità che avevano raggiunto il 3,1% secondo la NASA e il 2,8% secondo l'ESA.

Tuttavia, grazie a osservazioni più precise, queste probabilità sono state notevolmente ridimensionate. L'ESA ha dichiarato che, grazie alle nuove osservazioni, la Terra si trova ora al limite della "finestra di incertezza" che si sta restringendo. Se questa tendenza continuerà, il rischio potrebbe presto raggiungere lo 0%.

È interessante notare che, mentre il rischio per la Terra diminuisce, la probabilità di un impatto dell'asteroide con la Luna è aumentata all'1,2%. Questo cambiamento è dovuto al fatto che l'orbita nominale dell'asteroide si sta spostando verso il nostro satellite naturale.

Gli esperti continueranno a monitorare attentamente la traiettoria di 2024 YR4 per garantire la sicurezza del nostro pianeta. Questi sviluppi sottolineano l'importanza delle osservazioni astronomiche continue e precise per valutare e mitigare potenziali minacce dallo spazio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna dello Storione 2025: quando (e come) ammirarla nel cielo d'agosto
    Spazio30 Luglio 2025

    Luna dello Storione 2025: quando (e come) ammirarla nel cielo d'agosto

    Ogni plenilunio racconta una sua storia, e quello d'agosto promette di incantarci con caratteristiche che lo distinguono e lo rendono speciale.
  • Cielo di agosto 2025: dalle Perseidi alla Luna dello Storione, tutti gli appuntamenti celesti da non perdere
    Spazio28 Luglio 2025

    Cielo di agosto 2025: dalle Perseidi alla Luna dello Storione, tutti gli appuntamenti celesti da non perdere

    Cosa vedere nel cielo d'agosto? Oltre alla Luna dello Storione e tanti baci celesti, per i più romantici arriverà il picco delle Perseidi 2025.
  • Torna stasera, 28 luglio, il bacio Luna-Marte (visibile a occhio nudo)
    Spazio28 Luglio 2025

    Torna stasera, 28 luglio, il bacio Luna-Marte (visibile a occhio nudo)

    Luna e Marte danzeranno vicini nel cielo del mese: stasera i due corpi celesti impegnati in una danza celeste visibile a occhio nudo.
  • Un asteroide "killer di città" passerà vicino alla Terra lunedì 28 luglio
    Spazio25 Luglio 2025

    Un asteroide "killer di città" passerà vicino alla Terra lunedì 28 luglio

    La Nasa ha comunicato che l’asteroide 2025 OW passerà vicino alla Terra alle 13:12 di lunedì 28 luglio 2025.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'anticiclone africano: in arrivo una nuova ondata di caldo. La tendenza meteo dal 7 agosto
Tendenza4 Agosto 2025
Torna l'anticiclone africano: in arrivo una nuova ondata di caldo. La tendenza meteo dal 7 agosto
Tempo più stabile e soleggiato nei prossimi giorni, ma anche un deciso aumento del caldo: andiamo verso la quarta ondata di calore dell'estate.
Meteo, sole e caldo in aumento da mercoledì 6 agosto: Italia verso una nuova ondata di calore
Tendenza3 Agosto 2025
Meteo, sole e caldo in aumento da mercoledì 6 agosto: Italia verso una nuova ondata di calore
Dopo circa un mese di assenza, l'anticiclone africano torna sull'Italia: caldo in deciso aumento da metà della prossima settimana. La tendenza.
Meteo, nuova ondata di calore entro il secondo weekend di agosto: la tendenza
Tendenza2 Agosto 2025
Meteo, nuova ondata di calore entro il secondo weekend di agosto: la tendenza
Dopo circa un mese di pausa, sull'Italia torna a farsi strada l'anticiclone africano: nei prossimi giorni porterà tanto sole e caldo in aumento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 05 Agosto ore 08:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154