FacebookInstagramXWhatsApp

Perché la temperatura percepita è diversa da quella registrata?

La percezione del caldo non è determinata unicamente dai gradi indicati dal termometro, ma è il risultato dell’interazione tra diversi elementi.
Clima24 Luglio 2025 - ore 14:26 - Redatto da Meteo.it
Clima24 Luglio 2025 - ore 14:26 - Redatto da Meteo.it

Il caldo estivo non si misura solo attraverso i gradi riportati nei bollettini meteorologici: la percezione reale della temperatura dipende da un insieme di elementi. Umidità, ventilazione, intensità dei raggi solari e persino il tipo di ambiente in cui ci troviamo possono accentuare o ridurre la sensazione di afa. Anche fattori personali, come l’abbigliamento indossato, il livello di attività svolta e le condizioni fisiche di ciascuno, influenzano fortemente quanto caldo avvertiamo realmente.

Temperatura reale e temperatura percepita: che differenza c'è?

La sensazione di caldo che proviamo non dipende esclusivamente dalla temperatura registrata, ma da come il nostro corpo percepisce il calore. Questo fenomeno viene rappresentato dall’indice di calore, noto anche come heat index, un parametro che combina il valore termico effettivo con il livello di umidità presente nell’aria. L’indice indica la temperatura che si "sente" realmente, soprattutto in condizioni di ombra, tenendo conto delle diverse percentuali di umidità.

Più elevato è il tasso di umidità, più intensa sarà la percezione del calore e maggiore il disagio fisico provocato. È per questa ragione che molte app e siti di previsioni meteo mostrano, accanto alla temperatura reale, anche quella percepita. Vale però la pena precisare che questo indice non considera l’effetto del sole diretto né l’influenza del vento, che nel calcolo viene assunto come costante, con una velocità media stimata intorno ai 5 nodi (circa 9,3 km/h).

La temperatura percepita viene determinata attraverso equazioni che integrano diversi fattori, tra cui la temperatura atmosferica, il grado di umidità e l’intensità del vento. Queste elaborazioni sono fondamentali per offrire previsioni meteorologiche più precise e per diffondere indicazioni pratiche alla cittadinanza, in particolare nei periodi caratterizzati da forte calura o da ondate di gelo.

L’indice di calore è uno strumento fondamentale per valutare i rischi legati all’eccessivo caldo. Viene infatti utilizzato per emettere bollettini di allerta e prevenire situazioni potenzialmente pericolose come colpi di calore o stati di disidratazione.

Che cos'è l'effetto wind chill?

La percezione della temperatura è fortemente condizionata anche dall’azione del vento. In presenza di afa, una brezza può contribuire a ridurre la sensazione di calore favorendo la dispersione del calore corporeo e stimolando l’evaporazione del sudore, che aiuta a raffreddare il corpo. Tuttavia, in situazioni di caldo secco e intenso, soprattutto con venti caldi e sostenuti (superiori ai 28 nodi, ovvero circa 50 km/h), il rischio aumenta notevolmente: l’organismo tende a disidratarsi più rapidamente, rendendo il clima ancora più opprimente e pericoloso per la salute.

Il cosiddetto wind chill rappresenta la componente della temperatura percepita che riflette l’effetto raffreddante del vento. Quando l’aria esterna è più fredda della temperatura corporea, il nostro organismo disperde calore verso l’ambiente.

Questa dispersione crea attorno alla pelle uno strato protettivo di aria tiepida che contribuisce a mantenere il corpo al caldo in condizioni di freddo. Se però il vento soffia con forza, questo strato isolante viene rapidamente rimosso, costringendo il corpo a consumare più energia per mantenere una temperatura interna stabile. Più il vento è intenso, più rapidamente avviene questo processo, amplificando la sensazione di freddo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta ondate di calore il 26 luglio 2025 in Italia: le città da bollino rosso e giallo per il Ministero della Salute
    Clima25 Luglio 2025

    Meteo, allerta ondate di calore il 26 luglio 2025 in Italia: le città da bollino rosso e giallo per il Ministero della Salute

    Nuovo bollettino di allerta meteo per ondate di calore il 26 luglio 2025 in Italia. 4 città da bollino giallo e 2 da bollino rosso.
  • Meteo, allerta gialla il 26 luglio 2025 per piogge al Centro-Nord in Italia: le regioni a rischio
    Clima25 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla il 26 luglio 2025 per piogge al Centro-Nord in Italia: le regioni a rischio

    Scatta l'allerta gialla sabato 26 luglio 2025 per piogge e criticità nelle regioni del Centro-Nord in Italia. Le regioni e zone interessate.
  • Meteo: due cicloni atlantici in arrivo nei prossimi giorni, l'estate rischia di entrare in crisi
    Clima25 Luglio 2025

    Meteo: due cicloni atlantici in arrivo nei prossimi giorni, l'estate rischia di entrare in crisi

    Cosa dicono le ultime previsioni meteo e come mai la presenza di due cicloni atlantici rischierà di mettere l'estate in crisi? Ecco i dettagli.
  • Maltempo in Veneto: paura a Conegliano Veneto per un nubifragio con forti raffiche di vento e alberi caduti
    Clima25 Luglio 2025

    Maltempo in Veneto: paura a Conegliano Veneto per un nubifragio con forti raffiche di vento e alberi caduti

    Nel primo pomeriggio di ieri un violento nubifragio ha colpito Conegliano, causando la caduta di alcuni alberi sulle auto.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: inizio di settimana con clima più fresco e molti temporali. La tendenza
Tendenza25 Luglio 2025
Meteo: inizio di settimana con clima più fresco e molti temporali. La tendenza
L'inizio di settimana sarà caratterizzato da un clima più gradevole, con temperature a tratti inferiori alla media. Transiterà una perturbazione.
Meteo: ultimo weekend di luglio con fine dell'ondata di caldo! Occhio ai temporali. La tendenza
Tendenza24 Luglio 2025
Meteo: ultimo weekend di luglio con fine dell'ondata di caldo! Occhio ai temporali. La tendenza
Nel weekend del 26-27 luglio il caldo estremo si attenuerà gradualmente, con fine dell'ondata di calore anche all'estremo Sud entro domenica.
Meteo: nel weekend del 26-27 luglio stop al caldo e rischio temporali. La tendenza
Tendenza23 Luglio 2025
Meteo: nel weekend del 26-27 luglio stop al caldo e rischio temporali. La tendenza
Vortice in azione nel weekend: porterà condizioni meteo instabili e correnti più fresche, domenica stop al caldo estremo anche al Sud
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 25 Luglio ore 22:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154