FacebookInstagramXWhatsApp

Perché la temperatura percepita è diversa da quella registrata?

La percezione del caldo non è determinata unicamente dai gradi indicati dal termometro, ma è il risultato dell’interazione tra diversi elementi.
Clima24 Luglio 2025 - ore 14:26 - Redatto da Meteo.it
Clima24 Luglio 2025 - ore 14:26 - Redatto da Meteo.it

Il caldo estivo non si misura solo attraverso i gradi riportati nei bollettini meteorologici: la percezione reale della temperatura dipende da un insieme di elementi. Umidità, ventilazione, intensità dei raggi solari e persino il tipo di ambiente in cui ci troviamo possono accentuare o ridurre la sensazione di afa. Anche fattori personali, come l’abbigliamento indossato, il livello di attività svolta e le condizioni fisiche di ciascuno, influenzano fortemente quanto caldo avvertiamo realmente.

Temperatura reale e temperatura percepita: che differenza c'è?

La sensazione di caldo che proviamo non dipende esclusivamente dalla temperatura registrata, ma da come il nostro corpo percepisce il calore. Questo fenomeno viene rappresentato dall’indice di calore, noto anche come heat index, un parametro che combina il valore termico effettivo con il livello di umidità presente nell’aria. L’indice indica la temperatura che si "sente" realmente, soprattutto in condizioni di ombra, tenendo conto delle diverse percentuali di umidità.

Più elevato è il tasso di umidità, più intensa sarà la percezione del calore e maggiore il disagio fisico provocato. È per questa ragione che molte app e siti di previsioni meteo mostrano, accanto alla temperatura reale, anche quella percepita. Vale però la pena precisare che questo indice non considera l’effetto del sole diretto né l’influenza del vento, che nel calcolo viene assunto come costante, con una velocità media stimata intorno ai 5 nodi (circa 9,3 km/h).

La temperatura percepita viene determinata attraverso equazioni che integrano diversi fattori, tra cui la temperatura atmosferica, il grado di umidità e l’intensità del vento. Queste elaborazioni sono fondamentali per offrire previsioni meteorologiche più precise e per diffondere indicazioni pratiche alla cittadinanza, in particolare nei periodi caratterizzati da forte calura o da ondate di gelo.

L’indice di calore è uno strumento fondamentale per valutare i rischi legati all’eccessivo caldo. Viene infatti utilizzato per emettere bollettini di allerta e prevenire situazioni potenzialmente pericolose come colpi di calore o stati di disidratazione.

Che cos'è l'effetto wind chill?

La percezione della temperatura è fortemente condizionata anche dall’azione del vento. In presenza di afa, una brezza può contribuire a ridurre la sensazione di calore favorendo la dispersione del calore corporeo e stimolando l’evaporazione del sudore, che aiuta a raffreddare il corpo. Tuttavia, in situazioni di caldo secco e intenso, soprattutto con venti caldi e sostenuti (superiori ai 28 nodi, ovvero circa 50 km/h), il rischio aumenta notevolmente: l’organismo tende a disidratarsi più rapidamente, rendendo il clima ancora più opprimente e pericoloso per la salute.

Il cosiddetto wind chill rappresenta la componente della temperatura percepita che riflette l’effetto raffreddante del vento. Quando l’aria esterna è più fredda della temperatura corporea, il nostro organismo disperde calore verso l’ambiente.

Questa dispersione crea attorno alla pelle uno strato protettivo di aria tiepida che contribuisce a mantenere il corpo al caldo in condizioni di freddo. Se però il vento soffia con forza, questo strato isolante viene rapidamente rimosso, costringendo il corpo a consumare più energia per mantenere una temperatura interna stabile. Più il vento è intenso, più rapidamente avviene questo processo, amplificando la sensazione di freddo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Allerta meteo gialla il 14 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio maltempo
    Clima13 Settembre 2025

    Allerta meteo gialla il 14 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio maltempo

    Nuova allerta meteo gialla per rischio temporali e idrogeologico in Italia per domenica 14 settembre 2025. Tutte le zone coinvolte.
  • Meteo, clima variabile in Italia: caldo e schiarite per la nuova settimana. Le previsioni
    Clima13 Settembre 2025

    Meteo, clima variabile in Italia: caldo e schiarite per la nuova settimana. Le previsioni

    Dopo il passaggio della perturbazione n.4 del mese, l'inizio della prossima settimana è segnata dall'altra pressione da Nord a Sud.
  • Meteo, allerta gialla per piogge in Italia il 13 settembre 2025: a rischio la regione Lombardia
    Clima12 Settembre 2025

    Meteo, allerta gialla per piogge in Italia il 13 settembre 2025: a rischio la regione Lombardia

    Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta meteo gialla per maltempo e criticità in Lombardia.
  • Meteo, dopo le piogge torna il sole con temperature in aumento in Italia? Le previsioni del weekend
    Clima12 Settembre 2025

    Meteo, dopo le piogge torna il sole con temperature in aumento in Italia? Le previsioni del weekend

    Dopo il maltempo torna il sole in buona parte d'Italia nel secondo fine settimana di settembre.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
Tendenza12 Settembre 2025
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
La prossima settimana l'alta pressione dovrebbe assicurare tempo stabile e dunque perturbazioni lontane dall'Italia. Il clima si farà estivo.
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Tendenza11 Settembre 2025
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Nel fine settimana una perturbazione attraverserà prima il Nord e la Toscana per poi interessare il settore adriatico domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 13 Settembre ore 21:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154