FacebookInstagramXWhatsApp

Perché ora il gasolio costa come la benzina?

Il gasolio lo abbiamo sempre pagato di meno perché è tassato di meno. Ma interventi governativi, pandemia e sanzioni alla Russia hanno fatto impennare i prezzi.
Mobilità8 Aprile 2022 - ore 19:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità8 Aprile 2022 - ore 19:16 - Redatto da Redazione Meteo.it

In questi ultimi giorni stanno aumentando i distributori in cui il prezzo del gasolio è uguale, se non addirittura superiore, a quello della benzina. La questione sta creando molte perplessità negli automobilisti, anche considerando il fatto che il diesel beneficia di trattamenti fiscali agevolati rispetto alla verde. Ma come mai sta avvenendo ciò? Analizziamo i motivi che portano a questa "anomalia".

Il gasolio più caro della benzina, un evento senza precedenti in Italia

Il diesel è sempre costato meno della benzina, anche in virtù di un trattamento di "favore" dal punto di vista fiscale dovuto al fatto che il gasolio è il carburante più utilizzato per impieghi professionali.

Se la benzina è impiegata esclusivamente per consentire alle nostre auto di viaggiare, il diesel trova impiego anche per i cargo, i tir, i generatori, i mezzi di trasporto pubblico e come carburante indispensabile per il buon funzionamento di molte fabbriche. Questo ha portato negli anni a una minore tassazione, con un numero di accise decisamente inferiore nel gasolio rispetto alla benzina.

Il provvedimento del governo, che ha disposto una riduzione delle accise sui carburanti, riducendo il prezzo di benzina e diesel rispettivamente di 478.40 euro e 367.40 euro per 1.000 litri di carburante, ha in parte assottigliato il divario. Ma non è stato certo il ribasso inferiore sul prezzo del gasolio alla pompa rispetto a quello della verde, a causare l'inconsueto allineamento dei prezzi. Molto è dovuto al conflitto in corso.

Guerra in Ucraina ed embargo nei confronti della Russia

Il conflitto in Ucraina e l'embargo nei confronti della Russia sono sicuramente due dei motivi che hanno contribuito alla salita del prezzo del gasolio. Quando la Russia ha invaso l'Ucraina, il Cremlino è stato colpito dalle sanzioni economiche dell'Occidente. La scelta di molti Paesi di non acquistare più dalla Russia ha innescato il timore di una potenziale carenza di gasolio.

A differenza di quanto avvenuto in passato, gli embarghi nei confronti della Russia per la guerra in Ucraina hanno portato a un innalzamento generale del prezzo del greggio Brent, che a sorpresa ha inciso maggiormente sul prezzo del gasolio.

Se a questo aggiungiamo la forte svalutazione dell'euro rispetto al dollaro, e consideriamo che il prezzo al barile del greggio è fissato sui parametri della valuta d'Oltreoceano, comprendiamo bene i motivi per cui nei paesi dell'Eurozona il petrolio costa di più.

Ma come è potuto accadere che i rincari incidessero più sul diesel?

La ripresa dell'economia dopo la pandemia ha visto un notevole incremento nel trasporto merci, settore che vede l'impiego quasi esclusivo di mezzi diesel. Questo ha portato a una maggiore richiesta di gasolio rispetto alla benzina verde, concomitante con il calo dell'offerta di petrolio a livello internazionale, causati dal conflitto in Ucraina e dagli embarghi alla Russia. In un periodo in cui la domanda di gasolio è aumentata, abbiamo così assistito a una considerevole diminuzione dell'offerta, che ha portato il prezzo del diesel a salire.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Cani sopra 10 kg in aereo, Salvini: primo volo il 23 settembre
    Mobilità18 Settembre 2025

    Cani sopra 10 kg in aereo, Salvini: primo volo il 23 settembre

    Dovrebbe partire il 23 settembre il primo volo di test con in cabina anche cani sopra i 10 kg. Ad annunciarlo è il ministro Salvini.
  • Autostrade, da gennaio inizia il calo dei pedaggi al casello. Previsti anche rimborsi
    Mobilità17 Settembre 2025

    Autostrade, da gennaio inizia il calo dei pedaggi al casello. Previsti anche rimborsi

    Si va verso un sistema tariffario dei pedaggi autostradali che da gennaio inizierà a far calare i prezzi al casello.
  • Sciopero generale lunedì 22 settembre: trasporti locali, treni e scuole a rischio
    Mobilità16 Settembre 2025

    Sciopero generale lunedì 22 settembre: trasporti locali, treni e scuole a rischio

    Uno sciopero generale di 24 ore contro la guerra a Gaza è stato indetto dai sindacati di base per lunedì 22 settembre.
  • Scioperi trasporti settembre 2025: calendario completo da aerei a treni
    Mobilità4 Settembre 2025

    Scioperi trasporti settembre 2025: calendario completo da aerei a treni

    Si preannuncia un settembre difficile per i trasporti con scioperi di treni, aerei e trasporto locale. Ecco il calendario completo con le date.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 20:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154