FacebookInstagramXWhatsApp

Parigi, multe a chi tiene le porte aperte con l'aria condizionata accesa

Da lunedì scattano le multe a Parigi per i negozi con le porte aperte e l'aria condizionata accesa. In Italia, a Trento, con uno stesso provvedimento, si paga già molto di più
Sostenibilità23 Luglio 2022 - ore 14:22 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità23 Luglio 2022 - ore 14:22 - Redatto da Redazione Meteo.it

A Parigi arrivano multe da lunedì 25 luglio a chi tiene le porte aperte con l'aria condizionata accesa. I negozianti sono dunque avvisati. Potranno, invece, essere esentati i bar e i ristoranti che hanno tavolini all'aperto e tutte le autorizzazioni in regola. Ecco il provvedimento nel dettaglio.

Parigi, rischio multe per i negozianti: il comportamento da non tenere

Attraverso una ordinanza comunale, nella città di Parigi, si è deciso di multare quei negozi che tengono accesa l'aria condizionata senza chiudere la porta del loro esercizio commerciale. L'obiettivo è quello di ridurre il dispendio di energia in un momento in cui la Francia e i partner dell'Unione europea sono chiamati a fare uno sforzo di "sobrietà energetica" in vista dei possibili razionamenti per il prossimo inverno causati dalla guerra della Russia in Ucraina.

Per lo stesso principio, a maggior ragione, questo inverno, chi terrà la porta aperta con il riscaldamento acceso rischierà comunque una multa salata. A quanto ammonta la sanzione? Il provvedimento entra in vigore da lunedì e per ora prevede una multa di un massimo di 150 euro per i trasgressori. Non è detto che la cifra non possa salire se il comportamento viene reiterato nel tempo.

Gli esercizi commerciali, ma anche i fornitori di servizi sono pertanto avvisati. Sono invece esclusi ristoranti o bar che dispongono di tavolini all’esterno regolarmente autorizzati.

Multe per porta aperta e aria condizionata accesa: le altre città

Sempre in ottica di risparmiare energia per il futuro ed acquisire una maggiore responsabilità, altre città hanno già adottato lo stesso provvedimento. Quali? Nella lista vi sono:

  • Bourg-en-Bresse
  • Lione
  • Besancon

In Italia, invece, le sanzioni sono più salate. Se, ad esempio, un automobilista in sosta viene sorpreso con l’aria condizionata accesa rischia di pagare una sanzione di 444 euro. Oltre a questo un regolamento ha stabilito che dal primo maggio scorso la temperatura dei condizionatori degli edifici pubblici non potrà essere inferiore ai 25 gradi, pena una sanzione che può andare dai 500 ai 3000 euro.

A Trento intanto si possono tenere o le porte aperte o l'aria condizionata accesa altrimenti i negozi del centro rischiano multe fino a 498 euro.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 06:49

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154