FacebookInstagramXWhatsApp

Aria condizionata in auto, ecco quando si rischia la multa

Hai l'aria condizionata accesa in macchina? Attenzione, perché in un caso puoi ricevere una multa salatissima: ecco perché
Mobilità16 Luglio 2022 - ore 14:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità16 Luglio 2022 - ore 14:50 - Redatto da Redazione Meteo.it

Sapevi che tenere l'aria condizionata accesa in auto non è sempre consentito? Ecco quando possono scattare multe molto salate, addirittura fino a 444 euro.

Aria condizionata in auto, quando la multa

Non è una nuova legge, ma a quanto pare non tutti la conoscono: in alcuni casi, tenere accesa l'aria condizionata in macchina, fa scattare una multa. La norma è stata introdotta nel 2007, poi aggiornata nel 2010 e infine modificata anche lo scorso aprile, ma per molti rappresenta una sorpresa. Eppure l'articolo 157 del Codice della strada parla chiaro:

È fatto divieto di tenere il motore acceso, durante la sosta del veicolo, allo scopo di mantenere in funzione l’impianto di condizionamento d’aria del veicolo stesso.

Dunque se si è con l'auto in sosta non si può mantenere accesa l'aria condizionata. Attenzione, si parla di sosta e non di fermata o arresto, dunque l'aria condizionata può rimanere tranquillamente accesa senza farci incappare in spiacevoli multe se ci fermiamo a un semaforo oppure per consentire la salita o la discesa di un passeggero dall'auto. La sosta invece è la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo senza ragioni legate al traffico o ai semafori.

Perché con l'auto in sosta non si può accendere l'aria condizionata?

La domanda ovviamente sorge spontanea: perché è vietato? L'obiettivo dell'Unione Europea è quello di ridurre le emissioni delle automobili e diminuire il tasso d'inquinamento nelle nostre città, che ha raggiunto livelli drammatici. Diminuire l'uso dell'aria condizionata è già di per sé un buon proposito, ma la legge di cui stiamo parlando si occupa solo indirettamente dell'impianto di climatizzazione. Si vieta, più in generale, di tenere in funzione un mezzo di trasporto se non ci sono motivi validi. L'aria condizionata, in favore di un po' di refrigerio, non è evidentemente un valido motivo, nemmeno in un'estate così calda.

L'Ue non ha definito specifiche sanzioni per i trasgressori ma ha invitato gli stati membri a definirle, per questo motivo variano a seconda del Paese in cui ci si trova. In Italia la legge è tra le più rigide in Europa, comminando ai trasgressori una multa che va da un minimo di 223 euro a un massimo di 444. Ma nelle varie capitali europee le cifre sono diverse e meno elevate. Nel centro di Madrid (città in cui la legge cambia a seconda del quartiere in cui ci si trova) la sanzione in media è di 100 euro, mentre Londra, che è fuori dall'Ue, punisce i trasgressori con soli 22 euro di multa.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso
    Mobilità12 Novembre 2025

    Volare con i cani: le nuove norme Enac consentono fino a sei animali per cabina, con limiti di peso

    Cani in cabina fino a 30 chili: le nuove linee guida Enac e le decisioni delle compagnie.
  • Autostrade 2026, rimborso pedaggi: tutto quello che devi sapere
    Mobilità11 Novembre 2025

    Autostrade 2026, rimborso pedaggi: tutto quello che devi sapere

    Disagi e ritardi a causa di cantieri autostradali e blocchi stradali saranno risarciti con il rimborso del pedaggio.
  • Sciopero mezzi di trasporto 7 novembre 2025: orari, fasce di garanzia e città coinvolte
    Mobilità7 Novembre 2025

    Sciopero mezzi di trasporto 7 novembre 2025: orari, fasce di garanzia e città coinvolte

    Sciopero 7 novembre 2025 in Italia: le fasce di orario garantite, gli orari dello stop e città coinvolte.
  • Sciopero 7 novembre treni e trasporti pubblici: chi si ferma, in quale città, orari e fasce di garanzia
    Mobilità6 Novembre 2025

    Sciopero 7 novembre treni e trasporti pubblici: chi si ferma, in quale città, orari e fasce di garanzia

    Venerdì 7 novembre si preannuncia come una giornata di forti disagi in tutta Italia, con uno sciopero che coinvolgerà diversi settori.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Novembre ore 13:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154