FacebookInstagramXWhatsApp

Pakistan: oltre 1.000 morti per le piogge monsoniche, la situazione | Foto e video

Emergenza umanitaria e sanitaria in Pakistan. Le piogge monsoniche, anche a causa del cambiamento climatico, hanno messo in ginocchio un terzo del Paese. Ci sono 33 milioni di sfollati e 700 mila case distrutte. La situazioni e le immagini
ALTRO31 Agosto 2022 - ore 14:04 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO31 Agosto 2022 - ore 14:04 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto da Save The Children e Medici senza frontiere

Una vera e propria catastrofe. Ecco cosa sta succedendo,anche a causa dei cambiamenti climatici, in Pakistan dove si contano oltre 1.000 morti per le piogge monsoniche e 33 milioni di sfollati. Ecco tutti i dettagli sulla situazione.

Pakistan: la situazione dopo le piogge monsoniche

Cosa è accaduto in Pakistan per colpa delle piogge monsoniche? Un terzo del Paese è stato sommerso dalle inondazioni record provocate dalle piogge che hanno iniziato a colpire già da metà giugno.

Le piogge sono "senza precedenti negli ultimi 30 anni", ha sichiarato il premier Shehbaz Sharif durante la sua visita alle regioni settentrionali che sono state duramente colpite dalle precipitazioni. "Come un oceano, c'è acqua dappertutto". Alcuni funzionari, invece, hanno detto alla Bbc che almeno 700.000 case sono state distrutte.

La popolazione è stata duramente colpita. Oltre mille morti e 33 milioni di sfollati e milioni di persone in attesa di cibo, acqua potabile. I soccorritori sono tutt'ora all'opera, ma non è facile raggiungere tutti anche perché alcune comunità - anche tra quelle più colpite - risultano totalmente isolate.

Secondo Medici Senza Frontiere, in base ai racconti dei volontari sul campo, oltre all'emergenza umanitaria c'è per la popolazione anche una emergenza sanitaria in atto. Numerosi sono i casi di diarrea, infezioni delle vie respiratorie, ma anche malnutrizione e malattie della pelle.

Preoccupazione per i raccolti e le scorte di cibo

C'è poi preoccupazione per i raccolti e le scorte di cibo. A causa delle variazioni climatiche in Pakistan, infatti, non c'è stata una vera e propria primavera e si è passati dall'inverno all'estate in un batter di ciglia. Questo ha causato problemi per una germinazione efficace di molte delle colture che sono state piantate. All’improvviso i raccolti che stavano crescendo si sono ridotti ed è andata persa una buona fetta della resa probabile.

Le inondazioni hanno fatto il resto. Ciò che era stato raccolto e immagazzinato, è stato spazzato via e altri grossi depositi con varie scorte sono rimasti completamente isolati da settimane e non si sa in che stato siano.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Tendenze meteo: freddo in arrivo, ecco le zone più colpite
    Clima17 Novembre 2025

    Tendenze meteo: freddo in arrivo, ecco le zone più colpite

    Settimana all'insegna del maltempo e del calo termico: le ultime tendenze meteo.
  • Meteo prossimi giorni: pioggia sull'Italia e freddo in arrivo, ecco quando
    Clima17 Novembre 2025

    Meteo prossimi giorni: pioggia sull'Italia e freddo in arrivo, ecco quando

    Le previsioni meteo per i prossimi giorni sottolineano l'arrivo di pioggia sull'Italia, soprattutto al Centro - Sud e del freddo. I dettagli.
  • Nubifragi nella notte in Friuli Venezia Giulia, due dispersi. Gravi criticità a San Vito al Torre e Cormons
    Clima17 Novembre 2025

    Nubifragi nella notte in Friuli Venezia Giulia, due dispersi. Gravi criticità a San Vito al Torre e Cormons

    Sin dalle prime ore della notte il Friuli-Venezia Giulia è stato colpito da piogge molto intense: il bilancio.
  • Meteo, brusco cambio climatico nell'ordine di 10 gradi: ecco dove e quando
    Clima14 Novembre 2025

    Meteo, brusco cambio climatico nell'ordine di 10 gradi: ecco dove e quando

    Un’ondata di aria fredda investirà l’Italia portando piogge, vento e un calo termico diffuso: ecco le zone più colpite.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Novembre ore 22:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154