FacebookInstagramXWhatsApp

Ostriche: il cibo afrodisiaco che riduce anche l'inquinamento ambientale

Le ostriche, al pari di cozze e vongole, contribuiscono a ridurre la quantità di anidride carbonica presente nell'ambiente, grazie alle proprietà del loro guscio
Ambiente14 Febbraio 2023 - ore 21:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente14 Febbraio 2023 - ore 21:16 - Redatto da Redazione Meteo.it

Le ostriche sono considerate un cibo adatto per le occasioni speciali - oltre che ideali per le cene romantiche in virtù di presunte caratteristiche afrodisiache - ma in pochi sanno che questo mollusco ha un ruolo cruciale anche nella lotta al cambiamento climatico.

Il guscio dell'ostrica, infatti, è in grado di catturare anidride carbonica e sottrarla all’ambiente, contribuendo al mantenimento dell’equilibrio degli ecosistemi viventi.

Le ostriche sono amiche dell'ambiente

Uno studio scientifico pubblicato nel 2022 sulla rivista Science of The Total Environment ha messo in luce che i gusci di cozze e vongole sono utili nella lotta all’inquinamento, perché sono in grado di assorbire anidride carbonica. Ebbene, una nuova analisi ha evidenziato che qualcosa di analogo vale anche per le ostriche. Anzi, addirittura i gusci di queste ultime hanno una capacità di assorbimento superiore, contribuendo in maniera significativa alla sostenibilità ambientale.

Un solo chilogrammo di ostriche, pari a una decina di pezzi circa, contiene in via approssimativa 630 grammi di gusci, con una capacità di sottrarre dall'ambiente 275,8 grammi di anidride carbonica. Dati alla mano, considerando che nel 2020 nel mondo sono state prodotte circa 6 milioni di tonnellate di ostriche, significa che sono state abbattute in un solo anno 1,7 milioni di tonnellate di anidride carbonica.

Numeri non certo trascurabili nel bilancio carbonico globale, che spiegano il ruolo cruciale di una proteina proveniente dal mare e amica dell'ambiente che potrebbe diventare un alimento importante per la dieta del futuro. Insomma, vista l’importanza del tema del cambiamento climatico e della ricerca di soluzioni sostenibili, l’acquacoltura dei molluschi pare destinata a diventare una pratica sempre più diffusa negli anni a venire.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Settembre ore 06:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154