FacebookInstagramXWhatsApp

Ostriche: il cibo afrodisiaco che riduce anche l'inquinamento ambientale

Le ostriche, al pari di cozze e vongole, contribuiscono a ridurre la quantità di anidride carbonica presente nell'ambiente, grazie alle proprietà del loro guscio
Ambiente14 Febbraio 2023 - ore 21:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente14 Febbraio 2023 - ore 21:16 - Redatto da Redazione Meteo.it

Le ostriche sono considerate un cibo adatto per le occasioni speciali - oltre che ideali per le cene romantiche in virtù di presunte caratteristiche afrodisiache - ma in pochi sanno che questo mollusco ha un ruolo cruciale anche nella lotta al cambiamento climatico.

Il guscio dell'ostrica, infatti, è in grado di catturare anidride carbonica e sottrarla all’ambiente, contribuendo al mantenimento dell’equilibrio degli ecosistemi viventi.

Le ostriche sono amiche dell'ambiente

Uno studio scientifico pubblicato nel 2022 sulla rivista Science of The Total Environment ha messo in luce che i gusci di cozze e vongole sono utili nella lotta all’inquinamento, perché sono in grado di assorbire anidride carbonica. Ebbene, una nuova analisi ha evidenziato che qualcosa di analogo vale anche per le ostriche. Anzi, addirittura i gusci di queste ultime hanno una capacità di assorbimento superiore, contribuendo in maniera significativa alla sostenibilità ambientale.

Un solo chilogrammo di ostriche, pari a una decina di pezzi circa, contiene in via approssimativa 630 grammi di gusci, con una capacità di sottrarre dall'ambiente 275,8 grammi di anidride carbonica. Dati alla mano, considerando che nel 2020 nel mondo sono state prodotte circa 6 milioni di tonnellate di ostriche, significa che sono state abbattute in un solo anno 1,7 milioni di tonnellate di anidride carbonica.

Numeri non certo trascurabili nel bilancio carbonico globale, che spiegano il ruolo cruciale di una proteina proveniente dal mare e amica dell'ambiente che potrebbe diventare un alimento importante per la dieta del futuro. Insomma, vista l’importanza del tema del cambiamento climatico e della ricerca di soluzioni sostenibili, l’acquacoltura dei molluschi pare destinata a diventare una pratica sempre più diffusa negli anni a venire.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 13:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154