FacebookInstagramXWhatsApp

L'orso polare rischia l'estinzione per fame. Colpa delle estati sempre più calde e lunghe

Ve ne parliamo con "Mediaset ha a cuore il futuro" per la Giornata Mondiale dell’Orso Polare del 27 febbraio 2024.
Ambiente27 Febbraio 2024 - ore 16:35 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente27 Febbraio 2024 - ore 16:35 - Redatto da Redazione Meteo.it

Questo orso polare ci sta dicendo addio? La possibilità sta diventando purtroppo sempre più concreta. Il cambiamento climatico che stiamo provocando è infatti un'emergenza anche per molte specie animali come questa che ora, per le estati sempre più lunghe e per le temperature sempre più calde, è a rischio estinzione.

Ve ne parliamo  con "Mediaset ha a cuore il futuro" per la Giornata Mondiale dell’Orso Polare del 27 febbraio 2024.

Uno studio scientifico pubblicato sulla rivista Nature Communications ci spiega i rischi per gli orsi polari, che vivono nei pressi del Polo Nord nelle aree dei mari artici. Per colpa del clima che sta cambiando e del conseguente scioglimento dei ghiacci tra cui saltano, sono costretti a vivere per periodi sempre più lunghi sulla terraferma.

Un team di scienziati e studiosi l'ha documentato monitorando nello specifico per circa tre anni il comportamento di 20 esemplari nella Baia di Hudson, in Canada. Durante la stagione estiva gli orsi sono costretti a digiuni molto lunghi perché impossibilitati a cacciare le foche per la diminuzione dei ghiacci. Per questo, cacciati dal loro habitat, si spostano sempre di più sulla terraferma. "Gli orsi polari non sono però grizzly con indosso cappotti bianchi", ricorda llo studio.  

Dei 20 orsi polari seguiti con dei collari muniti di Gps, alcuni hanno preferito "semplicemente sdraiarsi", come in una sorta di letargo, consumando così anche meno energia, mentre altri sono andati alla ricerca di uccelli, alghe, bacche ed erbe. Secondo gli scienziati nessuna delle due scelte è quella giusta per la sopravvivenza della specie.

"Gli orsi che si dedicavano al foraggiamento perdevano peso corporeo allo stesso ritmo di quelli che si riposavano", spiega Charles Robbins, direttore del Washington State University Bear Center e coautore dello studio. Di solito il cibo prediletto sono appunto le foche, erano costretti invece ad accontentarsi di alimenti con un contenuto calorico molto più basso e con molti meno grassi.  

Rispetto a un decennio fa, il tempo senza ghiaccio nella Baia di Hudson è aumentato di tre settimane. Questo porta gli orsi a vivere sulla terraferma per circa 130 giorni e a dover cercare per più tempo forme di cibo alternative. In questo periodo perdono peso, rischiando letteralmente di morire di fame. I venti orsi studiati perdevano un chilo al giorno (normalmente pesano attorno ai 300 kg, anche molto di più).

"Gli alimenti terrestri davano loro qualche beneficio energetico, ma alla fine gli orsi dovevano spendere troppa energia per accedere a quelle risorse" ricorda Anthony Pagano, biologo ricercatore di fauna selvatica del Programma di ricerca sugli orsi polari del Servizio geologico statunitense.

"Poiché gli orsi polari sono costretti ad arrivare prima sulla terraferma, si interrompe anche quel periodo in cui normalmente acquisiscono la maggior parte dell'energia di cui hanno bisogno per sopravvivere", conclude Anthony Pagano, che ha guidato lo studio. "Con l'aumento dell'utilizzo della terraferma, si prevede che probabilmente assisteremo a un aumento dei casi di fame, in particolare tra gli esemplari 'adolescenti' e tra le femmine con cuccioli".

Mediaset ha a cuore il futuro per la Giornata Mondiale dell’Orso Polare del 27 febbraio 2024.

Mediaset ha cuore il futuro è il progetto di comunicazione istituzionale e sociale con cui il Gruppo Mediaset sensibilizza i propri pubblici ad affrontare insieme temi di rilevanza nazionale. Un modo concreto per mettere al servizio della comunità le competenze e la forza comunicativa di Mediaset.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 01:03

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154