FacebookInstagramXWhatsApp

Ora solare 2024: come affrontare il cambio orario senza stress per l'organismo

Il cambio per l’ora solare 2024 è anche un’occasione per valutare il nostro rapporto con il sonno. Se noti che il cambio di orario ti influenza in modo significativo, potrebbe essere utile riflettere sulla qualità del riposo e apportare eventuali miglioramenti alla tua routine.
Salute25 Ottobre 2024 - ore 08:57 - Redatto da Meteo.it
Salute25 Ottobre 2024 - ore 08:57 - Redatto da Meteo.it

Il passaggio dall’ora legale all’ora solare è un momento che ogni anno porta con sé cambiamenti nelle nostre abitudini. Nel 2024, il cambio all'ora solare avverrà nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre. Alle 3.00 le lancette dell’orologio dovranno essere riportate indietro di un’ora, regalandoci sessanta minuti in più di sonno. Tuttavia, nonostante questo beneficio immediato, il cambio d'orario può provocare alcuni effetti sull'organismo, come la sonnolenza o disturbi dell’umore.

Cos’è l’ora solare e perché si cambia orario

L’ora solare è la fascia oraria naturale in cui ci si allinea alla rotazione della Terra rispetto al sole. Essa dura circa cinque mesi, da fine ottobre a fine marzo. Il ritorno all'ora solare da quella legale è una misura introdotta per sfruttare al meglio le ore di luce durante il periodo invernale, evitando sprechi energetici nelle ore serali, ed al centro anche di un dibattito internazionale. Questa pratica, oltre a rispondere a un’esigenza pratica, richiede al corpo umano di adattarsi a un piccolo cambiamento di routine.

Gli effetti del cambio di orario sull’organismo

Anche se può sembrare un cambiamento minimo, il passaggio dall’ora legale all’ora solare influenza il nostro orologio biologico, detto ritmo circadiano. Questo ritmo regola il sonno, la veglia, e altre funzioni essenziali del corpo, come il rilascio di ormoni.

Un’alterazione di queste abitudini può provocare:

  • Insonnia e sonnolenza diurna: spostando l’orario, il nostro corpo può avere difficoltà a riposarsi con efficacia.
  • Disturbi dell’umore: variazioni del sonno e dell’esposizione alla luce possono influenzare il livello di energia e l’umore.
  • Alterazioni dell’appetito: l’organismo può reagire anche con una modifica nelle abitudini alimentari, dovuta ai ritmi diversi di produzione degli ormoni.

Come affrontare il cambio dell’ora solare 2024 senza stress

Nonostante questi possibili effetti, alcuni semplici accorgimenti possono aiutare il nostro organismo ad adattarsi più facilmente al nuovo orario. Il passaggio è anche un’occasione per valutare il nostro rapporto con il sonno. Se noti che il cambio di orario ti influenza in modo significativo, potrebbe essere utile riflettere sulla qualità del riposo e apportare eventuali miglioramenti alla tua routine.

Ecco qualche consiglio per affrontare con serenità il passaggio all’ora solare 2024:

Inizia ad adattarti gradualmente: nei giorni precedenti al cambio, prova a scalare l’orario di riposo di 10-15 minuti alla volta. Questo aiuterà il corpo a prepararsi gradualmente al nuovo ritmo.

Evita schermi luminosi prima di dormire: la luce blu emessa dai dispositivi elettronici può disturbare la produzione di melatonina, l’ormone che regola il sonno. Spegni tv, computer e smartphone almeno un’ora prima di coricarti.

Resta esposto alla luce naturale: trascorrere più tempo possibile alla luce naturale aiuta a sincronizzare l'orologio biologico. La luce naturale, infatti, stimola il corpo a mantenere un ritmo sano e regolare.

Fai attività fisica regolarmente: anche una semplice passeggiata quotidiana può aiutare il corpo a riequilibrare il ritmo circadiano, riducendo i sintomi del cambio di orario. Tuttavia, evita esercizi intensi nelle ore serali, poiché potrebbero avere un effetto energizzante.

Mantieni un’alimentazione equilibrata: seguire una dieta bilanciata può migliorare la qualità del sonno. Cerca di consumare pasti leggeri e regolari, evitando il consumo eccessivo di caffeina o alcolici, soprattutto nelle ore serali.

L'importanza di stabilire una routine

Una buona abitudine per affrontare al meglio il cambio orario è quella di creare una routine regolare. Andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora aiuta il corpo a stabilizzare il ritmo circadiano, facilitando un buon riposo. Anche piccole abitudini come leggere un libro o fare una doccia calda prima di dormire possono segnare un passaggio più morbido verso il sonno.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Influenza, Pregliasco: “Sarà una stagione bella pesante, contagiato un italiano su 4”
    Salute18 Settembre 2025

    Influenza, Pregliasco: “Sarà una stagione bella pesante, contagiato un italiano su 4”

    Le previsioni e l’invito a vaccinarsi del virologo Fabrizio Pregliasco per la stagione influenzale, che toccherà fino al 25% della popolazione.
  • Covid, aumentano i casi con la variante Stratus: settimana record nel 2025
    Salute17 Settembre 2025

    Covid, aumentano i casi con la variante Stratus: settimana record nel 2025

    I nuovi contagi da Covid nella settimana dal 4 al 10 settembre hanno superato i 2.800, contro i duemila della settimana precedente. Record 2025.
  • Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette
    Salute16 Settembre 2025

    Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette

    Aumentano i casi di Dengue, Chikungunya, West Nile, le febbri trasmesse da zanzare infette. E crescono i casi “autoctoni”, non legati a viaggi.
  • Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti
    Salute16 Settembre 2025

    Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti

    Le infezioni da Candida auris, un fungo killer resistente ai farmaci, sono in aumento dall'Italia alla Spagna. La situazione.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Settembre ore 04:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154