FacebookInstagramXWhatsApp

Ora legale 2022, quando e come scatta il cambio dell'ora. Perché non è stato abolito?

Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 marzo scatta l'ora legale: bisognerà spostare le lancette degli orologi un'ora in avanti. Intanto molti in Europa vorrebbero abolirla.
Calendario25 Marzo 2022 - ore 13:02 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario25 Marzo 2022 - ore 13:02 - Redatto da Redazione Meteo.it

Ci siamo: nella notte tra sabato 26 e domenica 27 marzo in Italia scatta l'ora legale. Alle 2 di notte le lancette dell'orologio si sposteranno di un'ora avanti con il sole che sorgerà e tramonterà come effetto un'ora più tardi.

Ora legale 2022: quando cambia

In Italia nella notte tra sabato 26 e domenica 27 marzo entra in vigore l'ora legale. Tutte le lancette degli orologi si sposteranno di un'ora avanti per poi tornare un'ora indietro nella notte tra sabato 30 e domenica 31 ottobre con il passaggio all'ora solare. La convenzione di spostare avanti di un'ora le lancette degli orologi di uno Stato per sfruttare meglio l'irradiazione del sole durante il periodo estivo è diventata dal 1980 una regola dell'Unione Europea.

Il Consiglio europeo, infatti, con una direttiva decise per il passaggio tra ora solare/legale "con l'obiettivo di armonizzare progressivamente le date di inizio e di fine dell’ora legale". Successivamente nel 1994 con una seconda direttiva ha stabilito l'inizio e la fine dell'ora legale "dall’ultima domenica di marzo all’ultima domenica di ottobre in tutti gli Stati membri".

Ora legale 2022, sarà l'ultima volta?

Il passaggio dall'ora solare all'ora legale è una convenzione introdotta per beneficiare un'ora in più della luce solare e di conseguenza per risparmiare sull'energia. Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, ha stimato che durante i 7 mesi di introduzione dell'ora legale solo in Italia si risparmierà circa 190 milioni di euro con una riduzione del consumo di energia elettrica di 420 milioni di kilowattora. Si tratta di "un importante beneficio ambientale, quantificabile nella riduzione di circa 200 mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica in atmosfera": "Spostando in avanti le lancette di un’ora, si ritarda l'uso della luce artificiale in un momento in cui le attività lavorative sono ancora in pieno svolgimento".

Il cambio dell'ora però non è ancora condiviso da tutti i stati dell'Unione Europea. Gli Stati del Nord Europa da tempo richiedono l'abolizione. Nel 2018 il parlamento europeo ha approvato con 410 voti a favore, 192 contrari e 51 astenuti la proposta di porre fine all’ora legale lasciando però libera scelta agli Stati membri.

In Italia nel 2019 il presidente del Consiglio Giuseppe Conte depositò a Bruxelles un "position paper", ossia una richiesta formale di mantenere l’ora legale con tanto di documentazione Terna relativa al risparmio economico per il Paese. Non solo l'Italia, anche la Spagna è contraria all'abolizione dell'ora legale. Le cose però potrebbero cambiare nel 2022 qualora l’Unione europea decidesse con una direttiva generale per tutti gli Stati membri.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 07 Settembre ore 21:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154