FacebookInstagramXWhatsApp

Ora legale, può aiutare contro il caro bollette: si possono risparmiare fino a 100 milioni di euro

Con l'arrivo dell'ora legale dal 27 marzo si stimano anche, a livello nazionale, minori consumi di energia elettrica.
Sostenibilità22 Marzo 2022 - ore 10:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità22 Marzo 2022 - ore 10:19 - Redatto da Redazione Meteo.it

Domenica 27 marzo tutti pronti a spostare le lancette dell'orologio di un'ora avanti per l'arrivo dell'ora legale, ovvero la convenzione pensata per sfruttare al meglio l'irradiazione del sole durante il periodo primaverile ed estivo, che è anche un modo per risparmiare sulle bollette.

Ora legale: si risparmierà fino a 105 milioni di euro

Con l'arrivo dell'ora legale da domenica 27 marzo (il "salto" di un'ora in avanti sarà dalle 2 alle 3 della notte tra sabato 26 marzo 2022 e domenica 27 marzo 2022). ci sarà un netto risparmio anche sulle bollette dell'energia elettrica. Il passaggio dall'ora solare a quella legale è un sistema pensato anche per risparmiare sulla energia elettrica e di conseguenza pure sulla spesa. Lo scorso anno, infatti, nel periodo dell'ora legale (dal 28 marzo al 31 ottobre) si è risparmiato circa 450 milioni di kWh di elettricità con una conseguente riduzione di emissioni di CO2 nell’atmosfera pari a 215.000 tonnellate. Non solo, a livello di spesa è stato stimato un risparmio economico di circa 105 milioni di euro.

Dati importanti che confermano quanto l'ora legale sia fonte di risparmio economico ed energia. Basti pensare, che a livello nazionale, nell'arco di tempo dal 2004 al 2021 si è registrato un minor consumo di energia elettrica di 10,5 miliardi di kWh con un risparmio di circa 1,8 miliardi di euro. Il passaggio all'ora legale, infatti, permette a tutti di sfruttare maggiormente la luce diretta del sole usando meno la corrente elettrica. E tutto questo può rivelarsi ancora più utile in questi tempi di crisi energetica e "caro bollette".

Il passaggio dall'ora solare all'ora legale: stabilito dalla Direttiva Europea 200/84CE

L'alternanza tra ora solare e legale è stabilito dalla Direttiva Europea 200/84CE che prevede l'entrata in vigore dell'ora solare l'ultima domenica di ottobre, mentre dell'ora legale l'ultima domenica di marzo. Lo spostamento delle lancette dell'orologio in avanti e indietro è obbligatorio per tutti i paesi dell'Unione Europea per poter sfruttare il più possibile le ore di luce naturale. Si tratta di un sistema ritenuto vantaggioso dalla Commissione europea in diversi settori: dai trasporti alle comunicazioni, ma anche in ambito sicurezza stradale, nel turismo e per la salute.

Da diversi anni però si sta valutando, a livello comunitario, se mettere fine a questa alternanza. Alcuni Paesi dell'Unione Europea sono favorevoli e altri no (l'Italia è tra questi). L'Ue sta ancora discutendo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 15 Novembre ore 12:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154