FacebookInstagramXWhatsApp

Ora legale, può aiutare contro il caro bollette: si possono risparmiare fino a 100 milioni di euro

Con l'arrivo dell'ora legale dal 27 marzo si stimano anche, a livello nazionale, minori consumi di energia elettrica.
Sostenibilità22 Marzo 2022 - ore 10:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità22 Marzo 2022 - ore 10:19 - Redatto da Redazione Meteo.it

Domenica 27 marzo tutti pronti a spostare le lancette dell'orologio di un'ora avanti per l'arrivo dell'ora legale, ovvero la convenzione pensata per sfruttare al meglio l'irradiazione del sole durante il periodo primaverile ed estivo, che è anche un modo per risparmiare sulle bollette.

Ora legale: si risparmierà fino a 105 milioni di euro

Con l'arrivo dell'ora legale da domenica 27 marzo (il "salto" di un'ora in avanti sarà dalle 2 alle 3 della notte tra sabato 26 marzo 2022 e domenica 27 marzo 2022). ci sarà un netto risparmio anche sulle bollette dell'energia elettrica. Il passaggio dall'ora solare a quella legale è un sistema pensato anche per risparmiare sulla energia elettrica e di conseguenza pure sulla spesa. Lo scorso anno, infatti, nel periodo dell'ora legale (dal 28 marzo al 31 ottobre) si è risparmiato circa 450 milioni di kWh di elettricità con una conseguente riduzione di emissioni di CO2 nell’atmosfera pari a 215.000 tonnellate. Non solo, a livello di spesa è stato stimato un risparmio economico di circa 105 milioni di euro.

Dati importanti che confermano quanto l'ora legale sia fonte di risparmio economico ed energia. Basti pensare, che a livello nazionale, nell'arco di tempo dal 2004 al 2021 si è registrato un minor consumo di energia elettrica di 10,5 miliardi di kWh con un risparmio di circa 1,8 miliardi di euro. Il passaggio all'ora legale, infatti, permette a tutti di sfruttare maggiormente la luce diretta del sole usando meno la corrente elettrica. E tutto questo può rivelarsi ancora più utile in questi tempi di crisi energetica e "caro bollette".

Il passaggio dall'ora solare all'ora legale: stabilito dalla Direttiva Europea 200/84CE

L'alternanza tra ora solare e legale è stabilito dalla Direttiva Europea 200/84CE che prevede l'entrata in vigore dell'ora solare l'ultima domenica di ottobre, mentre dell'ora legale l'ultima domenica di marzo. Lo spostamento delle lancette dell'orologio in avanti e indietro è obbligatorio per tutti i paesi dell'Unione Europea per poter sfruttare il più possibile le ore di luce naturale. Si tratta di un sistema ritenuto vantaggioso dalla Commissione europea in diversi settori: dai trasporti alle comunicazioni, ma anche in ambito sicurezza stradale, nel turismo e per la salute.

Da diversi anni però si sta valutando, a livello comunitario, se mettere fine a questa alternanza. Alcuni Paesi dell'Unione Europea sono favorevoli e altri no (l'Italia è tra questi). L'Ue sta ancora discutendo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
  • Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone
    Ambiente11 Settembre 2025

    Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone

    Emerge dagli abissi una nuova specie di pesce lumaca, un pesciolino rosa molto più simpatico di altri vicini dei fondali oceanici.
  • Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?
    Ambiente9 Settembre 2025

    Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?

    La scomparsa delle vongole dal mare sta preoccupando non poco gli addetti del settore. Cosa sta accadendo e dove? Ecco tutte le ultime news
  • Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono
    Ambiente8 Settembre 2025

    Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono

    Le sfere di Nettuno svolgono un ruolo chiave nella protezione dei fondali marini: ecco cosa sono e perché la loro comparsa è più frequente negli ultimi anni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 00:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154