FacebookInstagramXWhatsApp

Occhi secchi: le principali cause e alcuni rimedi

E' più frequente con il freddo. Attenzione allo smog, al fumo e al vento, fattori che possono irritare l'occhio. Oltre a cambiare l'aria negli spazi al chiuso, è importante l'idratazione
Salute1 Febbraio 2023 - ore 19:07 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute1 Febbraio 2023 - ore 19:07 - Redatto da Redazione Meteo.it

Durante la stagione fredda molte persone soffrono di un’alterazione nell’equilibrio del film lacrimale e, come conseguenza, gli occhi possono diventare secchi oppure irritati. Nella maggior parte dei casi il disturbo, per fortuna, è solo transitorio, spesso associato a condizioni ambientali o abitudini scorrette nell’utilizzo di dispositivi elettronici.

A cosa prestare attenzione per proteggere gli occhi

La sindrome dell’occhio secco può essere associata a molte cause differenti, ma ci sono alcuni fattori che possono più facilmente predisporre l'insorgenza di questa condizione. Tra le cause più frequenti ci sono lo smog, il fumo, l'uso scorretto dei condizionatori e lo scarso ricircolo d’aria negli ambienti al chiuso. Anche un utilizzo eccessivo dei dispositivi elettronici può affaticare gli occhi e farli percepire come scarsamente idratati.

A volte il disturbo può essere anche molto fastidioso ed essere associato a fotofobia - ossia ipersensibilità degli occhi alla luce - bruciore oculare, annebbiamento e la sensazione di avere un corpo estraneo. Insomma, soffrire di scarsa lacrimazione può condizionare le attività quotidiane, dunque è bene cercare di fare il possibile per risolvere il problema.

Anzitutto, per contrastare questa patologia è importante bere molta acqua, per idratare correttamente il corpo in generale e la regione oculare in particolare. Quando si sta all’aria aperta può essere utile proteggersi dal vento, magari indossando un paio di occhiali. Negli spazi chiusi, invece, fa la differenza cambiare frequentemente l’aria, per evitare un accumulo di sostanze che possano irritare gli occhi. Ovviamente, se il disturbo si protrae o diventa particolarmente fastidioso è consigliato contattare un oculista, per analizzare nel dettaglio la salute dell’occhio anziché ricorrere a rimedi fai da te.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione
    Salute28 Agosto 2025

    Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione

    I problemi causati dall'umidità sulla nostra salute: un rischio per sonno e respirazione.
  • Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?
    Salute11 Agosto 2025

    Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?

    Dal contagio alla cura: come riconoscere e affrontare il botulismo.
  • West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo
    Salute5 Agosto 2025

    West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo

    Riconoscere la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e adottare misure preventive adeguate è il primo passo per proteggersi.
  • Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi
    Salute22 Luglio 2025

    Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi

    Cos'è la febbre West Nile, come si trasmette e quali sono sintomi accusati da chi l'ha contratta? Ecco tutte le indicazioni utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 31 Agosto ore 13:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154