FacebookInstagramXWhatsApp

Fissare il sole è davvero pericoloso per gli occhi: cosa succede

I raggi ultravioletti del sole possono causare davvero vari e gravi danni agli occhi. Ecco come proteggersi (massima attenzione per i più piccoli)
Salute18 Maggio 2022 - ore 23:37 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute18 Maggio 2022 - ore 23:37 - Redatto da Redazione Meteo.it
(foto: Unsplash)

Guardare il sole a lungo, senza le giuste precauzioni, è davvero pericoloso e in alcuni casi determina gravi danni alla salute degli occhi. Tra i rischi più comuni ci sono lo sviluppo di cataratte e i danneggiamenti della retina, che possono causare un peggioramento della vista talmente serio da condurre fino alla cecità. Con l'estate alle porte, quindi, può essere d'aiuto un piccolo recap su cosa fare e soprattutto cosa non fare.

Anzitutto, gli occhiali da sole aiutano ma non risolvono il problema, in quanto per avere un reale effetto di schermatura sarebbero necessarie maschere da saldatore o lenti specifiche con altissima capacità di filtraggio. Particolare attenzione va rivolta agli occhi dei bambini e dei neonati, in quanto sono particolarmente vulnerabili: durante il primo anno di vita il 90% dei raggi Uva e il 50% dei raggi Uvb penetrano nella retina. Con il passare degli anni la capacità filtrane aumenta, costituendo una prima barriera protettiva, che però resta comunque insufficiente.

I principali rischi per la vista

Il sole è in grado di produrre effetti benefici sul nostro organismo: per esempio, stimola la produzione di vitamina D e melanina, aiuta la salute delle ossa, stimola gli ormoni della felicità e favorisce lo sviluppo delle difese immunitarie.

Spesso, però, si tende a sottovalutare i rischi di una scorretta esposizione al sole. In particolare, l’azione diretta dei raggi solari sugli occhi può causare guai, anche molto gravi e permanenti, alla vista. Fissare il sole in maniera prolungata determina un danneggiamento della retina, in particolare della sua regione centrale chiamata macula. In questo caso le lesioni possono essere irreversibili e si origina quella che in gergo medico si chiama "maculopatia fototraumatica", ossia una patologia incurabile che condiziona la maggior parte delle attività quotidiane. Insomma, un grave peggioramento della qualità della vita delle persone, di cui però è difficile accorgersi nell'immediato perché il tutto avviene in assenza di dolore o sintomi specifici.

(foto: Unsplash)

Molto spesso la cataratta si associa all’avanzare dell’età, ma vari studi scientifici confermano che i raggi ultravioletti del sole favoriscono lo sviluppo e l’accelerazione di questa condizione. Stesso discorso vale per il tumore all’occhio, che si sviluppa nelle cellule che producono la pigmentazione.
Una prima protezione per gli occhi è costituita dunque da un buon paio di occhiali da sole, indispensabili soprattutto in estate. Anche in questo caso, però, è bene stare molto attenti a non fissare il sole, perché il livello di protezione offerto dalle normali lenti non è sufficiente.

Se si vuole osservare il sole direttamente durante un’eclissi, per esempio, è necessario utilizzare lenti e maschere protettive specifiche che filtrano le radiazioni ultraviolette. Anche in tutte le altre occasioni non c'è alcun buon motivo per tenere lo sguardo fisso sulla nostra stella.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio
    Salute7 Aprile 2025

    Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio

    Fumo, pressione, colesterolo, diabete e peso: uno studio mostra come 5 fattori possono portare a una differenza di vita di 14,5 anni.
  • Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri
    Salute27 Marzo 2025

    Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri

    Dal terreno, grazie a dei ricercatori canadesi, arriva la scoperta di un nuovo potente antibiotico per combattere i batteri più potenti.
  • Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici
    Salute26 Marzo 2025

    Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici

    Si allunga di 45 giorni in più la stagione delle allergie. Causa dell'allungamento è il cambiamento climatico che riduce i giorni di gelo
  • Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?
    Salute25 Marzo 2025

    Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?

    Ogni anno, con l’arrivo della primavera e dell’autunno, siamo chiamati ad adattarci al cambio dell’ora. Gli effetti del cambio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 06:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154