FacebookInstagramXWhatsApp

Giornata mondiale della salute 2022: perché si celebra e i motivi per celebrarla

Il World Health Day si celebra ogni anno il 7 aprile: l'edizione 2022 è dedicata al tema "Il nostro Pianeta, la nostra Salute".
Salute7 Aprile 2022 - ore 11:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute7 Aprile 2022 - ore 11:06 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il World Health Day, la Giornata mondiale della salute, si celebra ogni anno il 7 aprile, data in cui è stata fondata nel 1948 l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Ogni anno il tema della giornata è dedicato a un argomento specifico con una serie di iniziative correlate con l'obiettivo di promuovere la salute in tutto il mondo.

Giornata mondiale della salute 2022, il tema di quest'anno

L'Oms quest'anno ha scelto come tema per la Giornata mondiale della salute: "Our Planet, Our Health", "Il nostro Pianeta, la nostra Salute". L'obiettivo è quello di far riflettere su quanto la salute sia correlata al pianeta in cui viviamo esortando tutti a prendersene cura. Secondo i dati ufficiali comunicati dall'Organizzazione mondiale della sanità ogni anno si registrano 13 milioni di morti causati da danni ambientali.

Basti pensare che solo l'inquinamento atmosferico causa la morte di 13 persone al minuto nel mondo per malattia cardiache, ictus e cancro ai polmoni. 829.000 persone, invece, muoiono ogni anno a causa di malattie diarroiche nei Paesi più poveri dove l'acqua è inquinata e si vive in condizioni di scarsa igiene. Non solo, i nostri mari e le nostre montagne riversano in condizioni terribili inquinati dalla plastica, mentre si registra un aumento delle malattie cardiache e dell'obesità legate al consumo di cibi trasformati e malsani.

A tutto ciò poi si aggiunge la crisi climatica che proprio l'Oms ha definito "la più grande minaccia sanitaria per l'umanità". Se prima le catastrofi naturali erano sporadiche, l'inquinamento e il riscaldamento globale sono la causa di inondazioni, allagamenti, ma anche di incendi, di siccità e di nuove malattie infettive e virus. Proprio l'Oms ha spiegato come l'aumento della temperatura globale potrebbe mettere a rischio più di 2 miliardi di persone di contrarre l'infezione da dengue, virus che si trasmette dalle zanzare all'uomo.

World Health Day 2022, il Covid ha prosperato tra le disuguaglianze

A peggiorare la situazione poi è arrivata la pandemia da Covid-19 che ha mostrato ancora di più le disuguaglianze sociali nel nostro mondo. Per questo motivo l'Oms ha espressamente richiesto, nel giorno mondiale della salute, una "salute egualitaria" in tutto il mondo invitando tutti a pensare al benessere dell’uomo senza dimenticare quello del mondo in cui viviamo. Tedros Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms, ha dichiarato: "La pandemia ha prosperato tra le disuguaglianze e le lacune dei sistemi sanitari, per questo è cruciale che tutti i governi puntino sul rafforzamento della sanità".

Cosa fare per migliorare la salute e salvaguardare il mondo in cui viviamo? Prima di tutto evitare di utilizzare l'auto, optando per la bici oppure il trasporto pubblico, ma anche puntare sull'energia rinnovabile. Un semplice gesto è anche quello di spegnere le luci in casa quando non servono, fissare il riscaldamento non oltre i 21,5°C e smettere di fumare. In ambito alimentare poi evitare di acquistare cibi preconfezionati e trasformati puntando sulla qualità di cibi freschi acquistando da produttori locali. Infine evitare la plastica e prediligere sacchetti della spesa riciclabili.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 02 Novembre ore 14:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154