FacebookInstagramXWhatsApp

Come proteggere gli occhi dai riflessi della neve

Indossare un buon paio di occhiali da sole può essere utile per tutelare la vista ed evitare problemi di congiuntivite o di arrossamento oculare, soprattutto in montagna
Salute14 Febbraio 2023 - ore 14:05 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute14 Febbraio 2023 - ore 14:05 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il riflesso della luce solare sulla neve può rappresentare un rischio per la salute degli occhi e, più in generale, dell’apparato visivo. Per evitare di compromettere la vista quando ci si trova in montagna, circondati nella neve, sarebbe bene anzitutto indossare gli occhiali da sole, per proteggersi sia dalla luce sia dal freddo. Non a caso spesso gli occhiali da neve sono molto grandi, tanto da coprire anche buona parte del viso.

I principali rischi per la vista

La montagna in inverno ha un fascino unico e le attività sportive e ricreative che si possono fare sono davvero numerose. Molte persone adorano sciare, fare discese con lo snowboard o con lo slittino, camminare con le ciaspole o semplicemente ammirare il panorama tra i boschi.

Soprattutto nelle giornate di sole, la neve presente sul terreno può costituire un pericolo per la salute dell'apparato visivo, perché crea dei giochi di luce e riflessi che l'occhio umano fatica a tollerare. Se non si adottano le giuste misure di prevenzione, il danno che si può creare può anche essere irreversibile e condizionare per sempre la qualità della vista.

Inoltre, più si sale di quota e più aumenta questo rischio visivo: le radiazioni ultraviolette, infatti, aumentano del 10% ogni 1.000 metri di altitudine a causa della diminuzione dell’assorbimento atmosferico.

Tra i problemi più frequenti ci sono la congiuntivite e la fotocheratite, caratterizzata da arrossamento degli occhi, ipersensibilità alla luce, lacrimazione e sensazione di corpo estraneo. Nella maggior parte dei casi un buon paio di occhiali protegge da molti dei possibili rischi, così da permettere di godere a pieno della bellezza della neve.

A tal proposito, è importante che le lenti proteggano dai raggi ultravioletti e siano anche certificate, perché i materiali scadenti determinano un livello di protezione molto più ridotto. Per il resto potrebbe essere utile indossare un cappellino durante le ore di sole e fare riposare gli occhi la sera quando il sole è tramontato, magari posando un panno umido sulle palpebre chiuse.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette
    Salute16 Settembre 2025

    Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette

    Aumentano i casi di Dengue, Chikungunya, West Nile, le febbri trasmesse da zanzare infette. E crescono i casi “autoctoni”, non legati a viaggi.
  • Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti
    Salute16 Settembre 2025

    Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti

    Le infezioni da Candida auris, un fungo killer resistente ai farmaci, sono in aumento dall'Italia alla Spagna. La situazione.
  • Chikungunya, allerta a Verona: almeno 46 casi. Disinfestazioni e manifestazioni a rischio
    Salute15 Settembre 2025

    Chikungunya, allerta a Verona: almeno 46 casi. Disinfestazioni e manifestazioni a rischio

    Nel Veronese c’è la seconda epidemia d’Italia della malattia tropicale Chikungunya, trasmessa da zanzare tigre infette. Almeno 46 i casi.
  • Malattia West Nile: già superati i casi e i decessi di tutto il 2024
    Salute12 Settembre 2025

    Malattia West Nile: già superati i casi e i decessi di tutto il 2024

    I dati aggiornati dell’Iss: già 582 casi e 39 decessi, più di tutto il 2024. Ecco che cos’è la malattia trasmessa da alcune zanzare.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 15:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154