FacebookInstagramXWhatsApp

Occhi al cielo, tra poche ore Mercurio sarà pronto a mostrarsi in tutta la sua bellezza (circondato dalle stelle cadenti)

Mercurio, il pianeta più vicino al Sole e solitamente elusivo, sarà favorevole all'osservazione, accompagnato da una pioggia di stelle cadenti. Pronti per lo spettacolo? Ecco quando volgere lo sguardo al cielo d'aprile
Spazio11 Aprile 2023 - ore 13:48 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio11 Aprile 2023 - ore 13:48 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il conto alla rovescia è già iniziato e tra poche ore Mercurio - il pianeta più vicino al Sole - sarà in una posizione davvero favorevole all'osservazione. A rendere ancora più emozionante questo spettacolo ci penseranno le alfa Virginidi, stelle cadenti che raggiungeranno il loro culmine stanotte. Tutti pronti per lo show celeste?

Il cielo di aprile pronto a dare spettacolo

La volta celeste non finirà mai di stupirci, e osservando il cielo di aprile possiamo ammirare la transizione dal cielo invernale a quello estivo. Se volgendo lo sguardo al cielo - nelle prime ore dopo il tramonto - possiamo ancora trovare le costellazioni che hanno dominato nei mesi precedenti, tra cui Orione, il Toro, i Gemelli, l’Auriga, puntando gli occhi a oriente si cominciano a scorgere gli astri che saranno protagonisti della stagione estiva.

Per quanto riguarda invece le meteore nel mese di aprile saranno attivi solo sciami minori, ma non per questo poco suggestivi. Soprattutto se uno di essi - più precisamente le alfa Virginidi - farà da cornice a uno dei Pianeti solitamente tra i più difficili da individuare come Mercurio. E tutto questo avverrà nelle prossime ore.

Come osservare Mercurio, il Pianeta più interno del Sistema Solare

Tra gli eventi celesti più interessanti del mese è importante ricordare la favorevole osservazione di Mercurio, che proprio nelle prossime ore risulterà abbastanza facile da individuare. Si tratta del pianeta più vicino al Sole, basso sull’orizzonte e confuso nella luce del crepuscolo. Proprio queste sue "caratteristiche" lo rendono solitamente poco favorevole all'osservazione serale. Aprile è però il mese migliore dell'anno in corso per individuarlo ed è per questo che nessun appassionato di astronomia dovrebbe mancare all'appuntamento crepuscolare.

Stasera - 11 aprile - e domani saranno i giorni migliori per osservarlo sull’orizzonte occidentale al calar della sera. Come fanno sapere dall'Uai infatti, la massima elongazione serale verrà raggiunta il giorno 11,- con il pianeta a una distanza angolare di 19° 29’ dal Sole - mentre la migliore visibilità serale si verificherà domani 12 aprile, quando Mercurio tramonterà con il massimo ritardo, ovvero un’ora e 46 minuti dopo il Sole.

Prima di scoprire qualcosa in più sulle alfa Virginidi, che incorniceranno Mercurio nelle prossime due sere, vogliamo darvi un suggerimento. Non dimenticate di segnare in rosso sul calendario anche la data del 21 aprile, giorno in cui Mercurio "danzerà" con la Luna (ma di questo parleremo nei prossimi giorni).

Alfa Virginidi pronte a esaudire i desideri nel cielo d'aprile

Il quarto mese dell'anno - come anticipato - è piuttosto "povero" di meteore. Tuttavia se avete una manciata di desideri da esaudire non potrete mancare all'appuntamento con le alfa Virginidi, conosciute anche come Virginidi di aprile. Lo sciame raggiungerà il picco proprio stanotte, regalandoci una pioggia di stelle cadenti che - già dopo le ore del tramonto - ci emozioneranno con le loro scie luminose.

Il radiante delle alfa Virginidi - ovvero il punto da cui sembra che le stelle cadenti partano - sarà osservabile per l’intera notte.

L'appuntamento è per stasera, e il nostro consiglio è come sempre quello di scegliere un punto di osservazione lontano da fonti di inquinamento luminoso. In caso di pioggia potrete seguire lo show celeste collegandovi a Virtual Telescope, che trasmetterà l'evento in streaming a partire dalle 18.15 UTC (20.15 ora italiana).

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
  • Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi
    Spazio23 Aprile 2025

    Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi

    Stelle cadenti in arrivo. Ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi e come potremo fare per non perderci tale spettacolo naturale
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 05:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154