FacebookInstagramXWhatsApp

Nuovo Codice della strada: cosa cambia dal 1 febbraio per auto e moto straniere

Novità in arrivo dal 1 febbraio 2022 per le auto, moto e rimorchi con targhe straniere. Ecco cosa cambia con queste nuove regola pensate per fermare anche alcuni furbetti che cercano di non pagare tasse e multe.
Viaggi30 Gennaio 2022 - ore 09:48 - Redatto da Redazione Meteo.it
Viaggi30 Gennaio 2022 - ore 09:48 - Redatto da Redazione Meteo.it
Fonte: Pixabay

Novità in arrivo dal 1 febbraio 2022 per le auto, moto e rimorchi con targhe straniere. Cosa cambia? Il Codice della strada italiano introduce una serie di novità e adempimenti come stabilito dall'articolo 93bis della legge 238 del 23 dicembre 2021. Le nuove regole sono pensate anche per fermare un sistema di alcuni furbetti che cercano di non pagare tasse e multe.

Targhe auto e moto 2022: cosa cambia dal 1 febbraio 2022 per quelle straniere

Dal 1 febbraio 2022 il Codice della strada si aggiorna per quanto concerne auto e moto con targhe straniere. L'articolo 93 bis, approvato con la legge 238 del 23 dicembre 2021, pubblicata il 17 gennaio nella Gazzetta Ufficiale, delinea le disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea con la Legge europea 2019-2020. Cosa cambia per chi ha un veicolo con targa straniera?

Antonio D’Agostino, vicepresidente associazione Polizia locale comandi del Lazio spiega: "Dal 1 febbraio tutti i veicoli a targa estera di proprietà di persone fisiche o giuridiche residenti in Italia potranno circolare (a prescindere da chi li guida) non oltre tre mesi da quando il proprietario ha stabilito la sua residenza nel nostro Paese".

Dal 18 marzo, invece, se il conducente non è il proprietario del mezzo ma risiede in Italia da più di 3 mesi, è tenuto ad esibire un documento che dimostri da quando e come utilizza il veicolo. Una verifica non semplice come fa notare anche D'Agostino: "In molti casi è difficile riuscire a stabilire se effettivamente questo conducente abbia la disponibilità del veicolo da 30 giorni, da 20 o da 5 minuti".

In caso di auto o moto con targa straniera guidato da un cittadino non residente in Italia è possibile guidarlo per un tempo massimo di un anno.

Codice della strada: sanzioni per chi ha una targa straniera

Con l'entrata in vigore dell'articolo 93 bis, approvato con la legge 238 in merito alla Legge Europea 2019-2020, sono state introdotte anche delle sanzioni per chi non rispetta il nuovo Codice della strada per veicoli immatricolati con targa straniera. Previste delle multe da un minimo di 400 a un massimo di 1600 euro per tutti coloro che non rispettano i tempi previsti dalla legge per la registrazione del veicolo.

Non solo, tale sanzione è prevista anche per "i lavoratori subordinati o autonomi che esercitano un’attività professionale nel territorio di uno Stato limitrofo o confinante e che circolano con veicoli di loro proprietà ivi immatricolati". Stando a quanto si legge nella legge: "L’organo accertatore ritira il documento di circolazione e intima al proprietario di immatricolare il veicolo".

Sanzioni da 250 a 1000 euro qualora nel veicolo non sia presente il documento che attesti la data "certa dall’intestatario, dal quale risultino il titolo e la durata della disponibilità del veicolo". Multe anche nel caso in cui il conducente è residente in Italia, ma non è l'intestatario del veicolo. Infine previste sanzioni che possono toccare anche 3.558 euro per tutti coloro che "circolano con un veicolo per il quale non abbiano effettuato la registrazione ivi prevista ovvero non abbiano provveduto a comunicare le successive variazioni di disponibilità o il trasferimento di residenza o di sede".

La legge prevede delle esenzioni a determinate categorie di persone come:

  • personale civile e militare dipendente da pubbliche amministrazioni in servizio all’estero;
  • al personale delle forze armate e di polizia in servizio all’estero presso organismi internazionali o basi militari e ai loro familiari conviventi.

Non sono previste sanzioni se il proprietario del veicolo, pur avendo la residenza all'estero, è presente al momento dell'accertamento a bordo dell'auto. Infine sono esenti tutti i cittadini del comune di Campione d'Italia e i mezzi di  San Marino.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La città medievale più grande (e meglio conservata) d'Europa si trova in Francia
    Viaggi8 Luglio 2025

    La città medievale più grande (e meglio conservata) d'Europa si trova in Francia

    La città fortificata più estesa e meglio conservata d'Europa è in Francia. Dettagli e curiosità di questa città Patrimonio Unesco.
  • Spiagge italiane, ecco le 30 più amate dai turisti: la classifica
    Viaggi4 Luglio 2025

    Spiagge italiane, ecco le 30 più amate dai turisti: la classifica

    La Spiaggia dei Conigli a Lampedusa è al primo posto della classifica delle spiagge più amate dai turisti: ecco la classifica del sito Holidu.
  • Passaporto per cani e gatti: come e dove ottenerlo e quanto costa
    Viaggi26 Giugno 2025

    Passaporto per cani e gatti: come e dove ottenerlo e quanto costa

    Cani e gatti per poter viaggiare devono essere in possesso di un passaporto: ecco come e dove ottenerlo e quanto costa.
  • Le 12 spiagge più belle e segrete d'Europa
    Viaggi25 Giugno 2025

    Le 12 spiagge più belle e segrete d'Europa

    Dalla Spagna all'Italia (che conta tre “citazioni”), dalla Grecia a Malta, dalla Turchia al Portogallo: la Top 12 delle spiagge.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
Tendenza7 Luglio 2025
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
La tendenza meteo per la seconda parte della settimana conferma temperature decisamente vivibili. Un po' di instabilità in vista nel weekend
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 08 Luglio ore 19:37

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154