FacebookInstagramXWhatsApp

Una nuova tempesta solare colpirà oggi la Terra. Quali conseguenze?

Il bollettino spaziale Noaa ha diramato il bollettino 3-days forecast, per la tempesta geomagnetica che oggi e domani interesserà il nostro Pianeta
Spazio3 Agosto 2022 - ore 11:18 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio3 Agosto 2022 - ore 11:18 - Redatto da Redazione Meteo.it

In arrivo una nuova tempesta solare che, nella giornata di oggi mercoledì 3 agosto, giungerà sul nostro Pianeta. A renderlo noto è stato il centro di meteorologia spaziale della Noaa(National Oceanic and Atmospheric Administration), che nel bollettino ha precisato che la nuova tempesta geomagnetica non comporterà danni alle comunicazioni e alla rete internet.

Tempesta solare del 3 agosto, il bollettino Noaa

Diffuso dalla Noaa il bollettino 3-days forecast nel quale sono riportate le caratteristiche "tecniche" della tempesta solare che oggi colpirà il nostro Pianeta. Si tratta, secondo gli esperti, di una tempesta geomagnetica G1 con K index pari a 3-4. Le espulsioni di massa coronale - o CME - dal Sole hanno già raggiunto la Terra ieri, e proseguiranno anche nella giornata di oggi e domani, giovedì 4 agosto.

Tuttavia, al contrario di quanto avvenuto con la tempesta solare registrata tra il 19 e il 21 luglio scorsi, quella attualmente in atto non produrrà alcuna interferenza né sulla rete internet, né sulle comunicazioni, oltre a non preoccupare per possibili black-out.

Cos'è una tempesta solare?

La tempesta solare in atto è causata dall’espulsione di massa coronale - in inglese CME - dal Sole. Il fenomeno viene definito dalla Nasa come:

enormi bolle di radiazioni e particelle provenienti dal Sole che esplodono nello spazio ad altissima velocità quando le linee del campo magnetico del Sole si riorganizzano improvvisamente

In pratica la materia si "stacca" dalla corona del Sole provocando un forte vento solare, che fuoriesce da un buco coronale a velocità impressionante (può raggiungere gli 800 km/secondo).

Tale evento si è verificato piuttosto frequentemente negli ultimi mesi, a testimonianza di un'attività solare in aumento, causando numerosi allarmi per tempeste geomagnetiche e originando improvvise aurore boreali. Tuttavia quella che sta interessando in questi giorni la Terra è considerata di debole intensità, per cui anche i rischi black-out e disturbi alle telecomunicazioni sono molto ridotti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti
    Spazio24 Novembre 2025

    Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti

    Venere e Mercurio duetteranno nel firmamento immersi in una cornice di stelle cadenti: i dettagli dello show atteso il 25 novembre.
  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 19:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154