FacebookInstagramXWhatsApp

Cometa appena scoperta potrebbe regalarci grandi emozioni: quando sarà visibile

Si chiama C/231 P1 ed è una nuova cometa scoperta poche settimane fa. Ecco quando potrebbe essere visibile a occhio nudo
Spazio20 Agosto 2023 - ore 09:59 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio20 Agosto 2023 - ore 09:59 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di repertorio

Dopo la Cometa dei Neanderthal - che a inizio anno è tornata a salutarci dopo oltre 50mila anni - un altro astro altrettanto suggestivo è pronto a regalarci un imperdibile spettacolo celeste. La cometa in questione è la C/2023 P1, una stella scoperta solo pochi giorni fa che potrebbe rivelarsi a breve visibile a occhio nudo.

C/2031 P1, la cometa "Nishimura"

Scoperta appena pochi giorni fa - e più precisamente lo scorso 11 agosto - la cometa C/2031 P1 è stata ribattezzata con il nome del suo scopritore, l'astronomo amatoriale giapponese Hideo Nishimura. La particolare stella si trova ora nella Costellazione dei Gemelli, dove può essere avvistata con un buon telescopio perché la sua magnitudine è intorno a 10.

La conferma del passaggio è arrivata anche dal Minor Planet Center, organizzazione che sta monitorando la sua orbita.

Quando vedremo la cometa C/2031 P1?

Stando a quanto riportato da Star Walk la nuova cometa dovrebbe entrare nella costellazione del Leone il prossimo 5 settembre, per poi "transitare" attraverso la costellazione della Vergine dal 16 e raggiungere il perielio - ovvero il punto più vicino al Sole il prossimo 18 settembre.

In quella data la sua magnitudine sarà pari a 3.2, il che potrebbe renderla visibile ad occhio nudo dall’emisfero settentrionale. Nelle ore che precedono l'alba la cometa C/2031 P1 dovrebbe essere osservabile anche dall’Italia senza l'ausilio di alcun dispositivo, anche se per avere maggiori possibilità è consigliabile munirsi almeno di un buon binocolo (o meglio ancora di un telescopio).

Quante probabilità abbiamo di riuscire a scorgerla? Anche scegliendo luoghi particolarmente bui e lontani da fonti di inquinamento luminoso, il condizionale è d'obbligo quado parliamo di questo tipo di astri. Le comete sono infatti alcuni degli oggetti più imprevedibili del cosmo. In attesa di avere maggiori informazioni il nostro consiglio è quello di usare delle app utili e specifiche, come Sky Tonight e Star Walk 2.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
  • Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa
    Spazio28 Ottobre 2025

    Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa

    Gli scienziati hanno osservato un fenomeno straordinario: un fulmine “megaflash” esteso per ben 829 chilometri nei cieli dell'America.
  • Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025
    Spazio28 Ottobre 2025

    Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025

    Piogge di stelle, baci celesti, comete e superluna del Castoro: il cielo di novembre 2025 pronto a incantarci.
  • Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando
    Spazio27 Ottobre 2025

    Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando

    La Luna, quasi completamente illuminata, si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiad: i dettagli per non perdersi l'evento visibile a occhio nudo
Ultime newsVedi tutte


Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 01 Novembre ore 20:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154