FacebookInstagramXWhatsApp

Cina, nube iridescente in cielo: ecco cos'è successo

Durante il tramonto, nella città di Haikou è apparsa una nuvola colorata davvero spettacolare: un fenomeno naturale frutto di una serie di coincidenze favorevoli
ALTRO30 Agosto 2022 - ore 14:30 - Redatto da Redazione Meteo.it
ALTRO30 Agosto 2022 - ore 14:30 - Redatto da Redazione Meteo.it

Una moltitudine di spettacolari colori ha sovrastato il cielo cinese durante il tramonto: un evento atmosferico del tutto naturale e di origine scientificamente ben nota, che ha dato forma a una nuvola arcobaleno e che ha suscitato molto stupore (come peraltro è facile immaginare vedendo le bellissime foto che sono state scattate).

Questo fenomeno, tanto affasciante quanto raro, si è verificato in particolare il 26 agosto nella città cinese di Haikou, nella parte settentrionale dell’isola di Hainan, ed è stato immortalato direttamente dalle persone del luogo, che poi hanno diffuso rapidamente le immagini in Rete, facendole diventare rapidamente virali.

Il risultato di una serie di coincidenze rare

Il fenomeno è noto con il nome tecnico di nube iridescente e ha lasciato senza fiato tutte le persone del posto, affascinate (e inizialmente anche un po' stupite) da un'espressioni spettacolare e meravigliosa della natura.

Ma cos’è successo di preciso? Affinché appaia una nuvola iridescente è necessario che si verifichi una serie precisa di coincidenze. Infatti, questo fenomeno si è verificato perché i raggi del sole, che normalmente arrivano a terra sotto forma di luce bianco-gialla, sono passati attraverso una serie di nubi molto sottili costituite da milioni di piccoli cristalli di ghiaccio.

Durante questo passaggio, a un’altezza compresa tra i 7mila e i 10mila metri, i raggi solari sono stati riflessi con diverse angolazioni e hanno iniziato a interferire tra di loro, dando vita a un fenomeno ottico simile a quello che sta alla base della formazione di un arcobaleno dopo un temporale. Un fenomeno che, peraltro, è apprezzabile solo se avviene con la giusta geometria tra i Sole, le nubi e lo spettatore a terra, tanto che può durare al massimo qualche minuto.

Insomma, non capita certo tutti i giorni di avere una tale combinazione di fortunate coincidenze e quindi vedere una nube meravigliosa di questo tipo. Di sicuro, chi ha potuto ammirare lo spettacolo dal vivo se l'è goduto a pieno e ha vissuto un'esperienza che difficilmente ricapiterà a breve.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 22 Novembre ore 16:25

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154