Novità ad ottobre 2025 nei prezzi delle bollette della luce: cosa cambia?

Ci sono novità ad ottobre 2025 nei prezzi delle bollette della luce. Cosa cambia davvero? Ecco tutte le informazioni utili per risparmiare sui costi e per evitare bollette esorbitanti.
Novità ottobre 2025: prezzi bollette luce
Dal 1° ottobre è entrata in vigore un’importante modifica per quanto riguarda i prezzi dell’elettricità. Come cambiano le bollette della luce? L’elettricità in borsa non sarà più calcolata su intervalli di prezzo di un’ora, bensì su quelli da 15 minuti. In pratica, gli scambi avverranno ogni quarto d’ora, anziché ogni ora, consentendo 96 intervalli giornalieri.
Questa riduzione della Market Time Unit (MTU) ha sollevato perplessità: dato che il costo della corrente è già alto, molti temevano ulteriori aumenti per i consumatori. Tuttavia, non sono previsti grandi sconvolgimenti nel breve termine. Il mercato si sta adattando alle fonti rinnovabili, la cui produzione è molto variabile durante il giorno.
La novità sugli intervalli consente di riflettere meglio le fluttuazioni orarie e contribuisce a una maggiore stabilità della rete elettrica. In termini di prezzi, il nuovo sistema risulta più vantaggioso, ma riguarda solo i consumatori flessibili. Chi ha un contratto a tariffe fisse non potrà beneficiare pienamente del cambiamento.
Le novità sui prezzi del mercato tutelato
Ci sono aggiornamenti anche per il mercato tutelato, destinati ai consumatori che non hanno tariffe flessibili, ma fisse. È stato stabilito che dal 1° ottobre 2025 il prezzo di riferimento dell’energia elettrica per il cliente tipo sarà di 28,75 centesimi di euro per kWh, tasse incluse.
L’ARERA continuerà comunque a monitorare e aggiornare trimestralmente le condizioni economiche della Maggior Tutela per i clienti vulnerabili.